Carpino - Foto Comunità Montana del Gargano Gargano. Spirito mediterraneo
Lo spirito mediterraneo che vive in Gargano colpisce tutti i turisti. Questa penisola della Puglia tuffata verso la Grecia e le coste balcaniche, ha raccolto nei secoli l'anima del "grande mare" degli antichi, i contrasti forti della natura.
Immagini Correlate (16)

Mattinata

Durante le stagioni che si susseguono, i cromatismo si moltiplicano o si uniformano raccontano de L'Uomo e la Terra. Da sempre l'Uomo ha cercato di strappare spazi e terre alla Natura, per avere luoghi su cui costruire case, campi su cui lavorare ed aree dove far pascolare e crescere gli animali. Per sopravvivere si è sempre adoperato per rendere dome e vivibili zona aspre spesso inaccessibili.
Il Gargano è un vero e proprio esempio di come, attraverso la tenacia ed il lavoro, i popoli riescano ad inserirsi ed a far nascere e sviluppare la vita anche in un luogo dalle caratteristiche morfologiche apparentemente impossibili da addomesticare.
In Gargano non solo l'uomo ha portato la civiltà, ma è riuscito ad adattarsi al territorio senza alterarne o modificarne la struttura originaria.
Da questo secolare rapporto di convivenza nascono le suggestioni ed il fascino di molte aree del promontorio garganico.
Si pensi a Peschici, in bilico su di una scogliera mozzafiato o a Monte Sant'Angelo, arrampicata ad 800 metri sul livello del mare, abbracciata alla grotta che l'Arcangelo Michele scelse per apparire agli uomini. Si pensi alle case di Vico che seguono, a schiera, le curve del colle che le ospita.
Questi sono pochi esempi che testimoniano l'antropizzazione del territorio nella sua forma più affascinante: il rapporto sottile e segreto tra Uomo e Natura, rapporto di convivenza secolare, che illude il viaggiatore facendogli credere che quelle case, quei castelli siano frutti spontanei della pietra, naturale prosecuzione della roccia, della terra, i figli legittimi della natura.

La Terra del Cielo
Ci sono luoghi che per la loro storia, la loro posizione geografica o per eventi eccezionali sono avvolti da un'aura diMattinata sacralità che pervade ogni spazio, che rende la presenza della divinità quasi tangibile a chi vi si avvicina. La morfologia di una terra, la presenza di spazi ampi o estremamente angusti inducono l'uomo ad un incontro con se stesso, con la propria spiritualità.
Il Gargano è per questo una terra "sacra", che ha visto nel corso dei secoli l'affermazione forte di luoghi di incontro religioso tra i più importanti del mondo. L'asperità di grotte e monti, la pace di foreste e vallate sono state testimoni di eventi che hanno influenzato la vita dei popoli di mezza Europa.
L'apparizione dell'Arcangelo Michele sul monte Gargano è di certo il fulcro religioso dell'intero promontorio. Le vicende legate alla consacrazione della grotta hanno innescato pellegrinaggi ed atti di devozione che si sono protratti nei secoli fino ai giorni nostri, hanno determinato la costruzione di un bellissimo santuario, hanno fatto giungere in Gargano santi e regnanti, uomini e donne di ogni ceto sociale da ogni parte del mondo. Tutti giungevano nella grotta buia e fredda che l'Arcangelo aveva scelto come sua dimora sulla terra.
Ma non è solo il culto micaelico ad esaltare la religiosità sul Gargano. Basta vedere le molte chiese, circondate dagli scenari più belli, come, ad esempio il Convento di San Matteo a San Marco in Lamis, impreziosito da una biblioteca antica. Nel corso del '900 poi, la vicenda umana e religiosa di Padre Pio, che a San Giovanni Rotondo si ritirò a vivere, ha emozionato i moltissimi fedeli che ogni anno giungono nel centro garganico.

La tavola dei cinque sensi 
Guardare una tavola imbandita con piatti e prodotti del Gargano è un piacere che coinvolge tutti i sensi. Si resta subito affascinati dalla varietà dei colori di frutti,Gargano piatti di carne e di pesce, verdure, formaggi e minestre. I profumi non tardano ad imporsi prepotentemente lasciando che aromi forti e delicatissimi confondano chi sta per mettersi a tavola.
Gustare le pietanze, assaporare ricette e combinazioni, non è l'ultimo atto del viaggio attraverso la cucina del Gargano.
C'è la storia di questa terra che inizia a parlare e racconta delle "invenzioni" culinarie, a volte dettate dalla ristrettezza dei mezzi e dall'assenza di una dispensa ricca, dei differenti biotipi che hanno permesso combinazioni fra cibi montani e marini o lacustri, delle molte popolazioni che in Gargano sostarono e che ne contaminarono le tradizioni alimentari.
Attraversando l'intero promontorio gli incontri con una cucina vera e forte saranno infiniti, vista anche le moltissime variazioni che, da paese a paese, hanno subito le ricette più antiche. Si banchetterà con agnelli, capretti, anguille, soppressate, insalate di arance e limoni, ostie ripiene, caciocavalli, fave e cotiche, zuppe di lumaca, vincotto d'uva o di fichi, fichi d'india, maccheroni con sugo di capra .... e su tutti, il viaggiatore non potrà non innamorarsi del sapore particolarissimo dell'olio che questa terra produce generosamente.

 

Ringraziamo la Comunità Montana del Gargano per i testi e le immagini gentilmente forniti

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

I paesi del Gargano
 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, Boy on Reservoir, Central Park, New York City, 1960, Modern print, 2021 Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Riserva UNESCO Alto Molise Montedimezzo - Credit Massimo Palmieri È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.