Guida a Benevento e dintorni Guida a Benevento e dintorni
 
Casa di San Pio di Pietrelcina - Archivio fotografico Ente Provinciale Turismo Benevento Pietrelcina e i luoghi della devozione a San Pio
Il culto e la devozione per San Pio da Pietrelcina, già rilevanti quando era soltanto Padre Pio da Pietrelcina e accresciuti con la successiva beatificazione, richiamano folle di fedeli da ogni parte del mondo.
Immagini Correlate (1)

Pietrelcina e i luoghi della devozione a San PioMuseo Padre Pio - EPT Benevento

Il culto e la devozione per San Pio da Pietrelcina, già rilevanti quando era soltanto Padre Pio da Pietrelcina e, accresciuti con la successiva beatificazione in occasione del Grande Giubileo del 2000, richiamano folle di fedeli da ogni parte del mondo.
Il 6 gennaio del 1903, a soli 16 anni e motivato dalla vocazione, Francesco Forgione entrò da novizio nel Convento dei Cappuccini di Morcone. Il 10 agosto del 1910, avendo rinunziato al nome secolare, il frate cappuccino assunse quello di Pio e, nella Cattedrale di Benevento, venne ordinato sacerdote.Il 7 settembre 1910 presso l'olmo a Piana Romana (Pietrelcina) ricevette le stimmate "invisibili". Il 16 giugno 2002 Papa Giovanni Paolo II lo proclama santo.

Pietrelcina

Pietrelcina, che si trova a 345 metri d’altezza lungo la Statale 212 e su un’ansa di un affluente del fiume Tammaro, dista 12 chilometri da Benevento, è nota in tutto il mondo per aver dato i natali il 25 maggio 1887 al civico 32 di Vico Storto Valle, a Francesco Forgione, Padre Pio da Pietrelcina, battezzato il 26 maggio nella chiesa di S. Anna e proclamato Santo da Papa Giovanni Paolo II il 16 giugno 2002.

Casa di San Pio a PietrelcinaE' un paese agricolo di antiche origini, arroccato su uno sperone roccioso,  la Morgia, e conserva tutt’ora il fascino degli antichi borghi, compare per la prima volta in un documento del 1101. Nel corso dei secoli il paese ebbe diversi feudatari tra i quali i Caracciolo, i D’Aquino, i Carafa ed il celebre giureconsulto Bartolomeo Camerario. Dal 1861 a seguito dell’unità d’Italia appartiene alla provincia di Benevento.

Vi si trovano la Chiesa dei Padri Cappuccini, il Monumento a Padre Pio, le Chiese di S. Maria degli Angeli e di S. Anna, il Castello, la Casa Natale di Padre Pio (nella foto a sinistra) e la Masseria Forgione (con l’olmo presso il quale il religioso riceve le stimmate il 7 settembre 1910).
Durante la dominazione normanna, per volere del feudatario, vi fu istituito un Convento benedettino, chiara indicazione, già allora, dell’intensa religiosità dei suoi abitanti e premessa della vocazione di Francesco Forgione.

 

Si ringrazia l' E.P.T. - Benevento per la gentile concessione dei testi e delle immagini qui riprodotte

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Arte, storia e religione a Benevento e dintorni

 

Curiosità e gastronomia nel beneventano

 

Pietrelcina e i luoghi della devozione a San Pio
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.