Guida a Benevento e dintorni Guida a Benevento e dintorni
 
Casa di San Pio di Pietrelcina - Archivio fotografico Ente Provinciale Turismo Benevento Pietrelcina e i luoghi della devozione a San Pio
Il culto e la devozione per San Pio da Pietrelcina, già rilevanti quando era soltanto Padre Pio da Pietrelcina e accresciuti con la successiva beatificazione, richiamano folle di fedeli da ogni parte del mondo.
Immagini Correlate (1)

Pietrelcina e i luoghi della devozione a San PioMuseo Padre Pio - EPT Benevento

Il culto e la devozione per San Pio da Pietrelcina, già rilevanti quando era soltanto Padre Pio da Pietrelcina e, accresciuti con la successiva beatificazione in occasione del Grande Giubileo del 2000, richiamano folle di fedeli da ogni parte del mondo.
Il 6 gennaio del 1903, a soli 16 anni e motivato dalla vocazione, Francesco Forgione entrò da novizio nel Convento dei Cappuccini di Morcone. Il 10 agosto del 1910, avendo rinunziato al nome secolare, il frate cappuccino assunse quello di Pio e, nella Cattedrale di Benevento, venne ordinato sacerdote.Il 7 settembre 1910 presso l'olmo a Piana Romana (Pietrelcina) ricevette le stimmate "invisibili". Il 16 giugno 2002 Papa Giovanni Paolo II lo proclama santo.

Pietrelcina

Pietrelcina, che si trova a 345 metri d’altezza lungo la Statale 212 e su un’ansa di un affluente del fiume Tammaro, dista 12 chilometri da Benevento, è nota in tutto il mondo per aver dato i natali il 25 maggio 1887 al civico 32 di Vico Storto Valle, a Francesco Forgione, Padre Pio da Pietrelcina, battezzato il 26 maggio nella chiesa di S. Anna e proclamato Santo da Papa Giovanni Paolo II il 16 giugno 2002.

Casa di San Pio a PietrelcinaE' un paese agricolo di antiche origini, arroccato su uno sperone roccioso,  la Morgia, e conserva tutt’ora il fascino degli antichi borghi, compare per la prima volta in un documento del 1101. Nel corso dei secoli il paese ebbe diversi feudatari tra i quali i Caracciolo, i D’Aquino, i Carafa ed il celebre giureconsulto Bartolomeo Camerario. Dal 1861 a seguito dell’unità d’Italia appartiene alla provincia di Benevento.

Vi si trovano la Chiesa dei Padri Cappuccini, il Monumento a Padre Pio, le Chiese di S. Maria degli Angeli e di S. Anna, il Castello, la Casa Natale di Padre Pio (nella foto a sinistra) e la Masseria Forgione (con l’olmo presso il quale il religioso riceve le stimmate il 7 settembre 1910).
Durante la dominazione normanna, per volere del feudatario, vi fu istituito un Convento benedettino, chiara indicazione, già allora, dell’intensa religiosità dei suoi abitanti e premessa della vocazione di Francesco Forgione.

 

Si ringrazia l' E.P.T. - Benevento per la gentile concessione dei testi e delle immagini qui riprodotte

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Arte, storia e religione a Benevento e dintorni

 

Curiosità e gastronomia nel beneventano

 

Pietrelcina e i luoghi della devozione a San Pio
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.