Suoni delle Dolomiti - Archivio Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena - Azienda per il Turismo S.p.a. Guida a Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena
Il Gruppo dolomitico del Brenta ed i ghiacciai perenni adagiati sulle vette granitiche dell'Adamello e della Presanella incastonano la Val Rendena fino all'incanto di Madonna di Campiglio.
Immagini Correlate (21)

Risalendo il fiume Sarca che segna la valle dai 600 fino ai 1700 metri d'altitudine, si incontrano diciotto deliziosi paesi la cui ospitalità e cortesia sono preludio dell'accoglienza in un paesaggio alpino di sublime bellezza.

Madonna di Campiglio
La storia di Madonna di Campiglio nasce dalla sua straordinaria identità alpina che da sempre ha affascinato ed affascina viaggiatori e personaggi importanti, fino a farla diventare meta celebre ed ambita. Nel 1886 Franz Josef Oesterreicher la scelse come luogo di vacanza della famiglia Asburgica e dell'imperatrice Sissi. La bellezza del paesaggio e le nevicate copiose caratterizzano le stagioni di questa località che è diventata stazione invernale di primato mondiale per le sue piste spettacolari e la sua naturale bellezza.

Le piste: l'estensione e la varietà delle piste, la loro facilità di accesso grazie agli impianti di risalita che partono direttamente dal centro ed il collegamento tra i due versanti di tutti i poli dell'area, fanno di Madonna di Campiglio un vero paradiso dello sci alpino; 60 chilometri di piste per qualsiasi livello di impegno, dal mitico Canalone Miramonti, dove si sfidano i Campioni della Coppa del Mondo, alle piste "nere", come la rinnovata Spinale Direttissima e l'Amazzonia. Le piste "rosse" e "azzurre" soddisfano le esigenze di tutti, grazie ai loro percorsi di media pendenza. Il 70% delle piste è innevato artificialmente, garantendo la possibilità di sciare per tutto l'inverno indipendentemente dalle precipitazioni naturali.

Le scuole di sci: Madonna di Campiglio si distingue per gli impianti di risalita all'avanguardia, efficienti e veloci. Un sistema di lettura a distanza dello skipass consente di annullare le file agli impianti di risalita.
Otto sono le scuole di sci ed oltre 150 i maestri che, con attente lezioni singole o collettive, forniscono la loro preziosa esperienza a chi muove i primi passi sulla neve o a chi sogna o pratica lo sci agonistico. Un'accurata scelta di maestri offre la possibilità di imparare e praticare, ad alto livello, le discipline emergenti dello snowboard e del carving.

I sentieri alternativi: fra le radure ed i boschi di Passo Campo Carlo Magno si snodano gli itinerari del Centro Fondo (nella foto): 15 chilometri di tracciati di diverso tipo, adatti sia per il passo pattinato che per il classico.
Lo stesso splendido ambiente fa da sfondo anche ad altre attività praticabili sulla neve: dalle tranquille escursioni con le ciaspole nelle valli più intime e suggestive, agli itinerari più avventurosi dello sci alpinismo fino all'esperienza unica di un'arrampicata su ghiaccio per i più intraprendenti. Chi lo desidera può concedersi una passeggiata senza "attrezzi" ai piedi, nel silenzio del bosco, su sentieri appositamente preparati, attorno al centro di Madonna di Campiglio.

Pista da fondo a Madonna di Campiglio

Campiglio Internazionale: la neve di Madonna di Campiglio, ogni anno è lo scenario unico per eventi d'eccezione, a cominciare dall'esibizione di auto d'epoca sportive che si sfidano nella famosa gara di regolaritàla "Winter Marathon"; il bianco si mescola al rosso durante l'appuntamento internazionale della "Formula 1 Press Meeting" che riunisce e Campiglio i piloti delle scuderia Ferrari ed i giornalisti di tutto il mondo. A febbraio, poi, si riaccende la magica atmosfera di fine '800 con la rievocazione storica del "Carnevale Asburgico" che riporta la corte imperiale austriaca per le vie del centro ed ha il suo momento più emozionante durante la fiaccolata in costume sulla pista Belvedere.

Dopo lo sci ... : passeggiare nell'atmosfera romantica della tranquilla isola pedonale del centro è il modo più poetico di terminare la propria giornata alla chiusura degli impianti. In questo clima fare acquisti diventa un'esperienza speciale. Dalle botteghe artigiane del legno, del cioccolato e delle decorazioni artistiche di mobili e stufe, alle rarità in cartapesta usata per realizzare oggetti d'arte e gioielli: le proposte per lo shopping sono originali e creative. Si può quindi passare da un aperitivo in uno dei locali più alla moda all'emozione di una salita con i gatti delle nevi per una cena in un rifugio e completare il divertimento con una nottata in discoteca.

Pinzolo
La Pinzolo turistica nasce d'estate grazie alla sua posizione di mezza quota, ideale per tutti. Ben presto si sviluppa anche il turismo invernale e la località va sempre più affinando la vocazione di luogo ideale per la vacanza della famiglia, in tutte le stagioni.
Adagiata ai piedi di montagne diverse ed incantevoli, nella verde Val Rendena, Pinzolo offre tutto lo spazio desiderabile per il gioco e le corse dei bambini. Anche gli adulti trovano però nel centro storico l'occasione per piacevoli passeggiate tra le varie piazzette che si susseguono o lungo il viale alberato che accoglie il turista proveniente dalla valle.
Lo shopping, già piacevole, è reso ancora più interessante dalla varia offerta di prodotti tipici, sia alimentari che d'artigianato che contraddistinguono i negozi della località.

Lo sci: Pinzolo ha nell'ospitalità e nel paesaggio il proprio punto di forza. Dalla cima del Doss del Sabion, a 2100 metri di quota, dove arrivano gli impianti di risalita, si dominano le montagne più belle d'Europa: le Dolomiti del Brenta che hanno di fronte i ghiacciai perenni dell'Adamello e della Presanella. Le piste entusiasmano gli sciatori di tutti i livelli e per chi vuole sperimentare la tavola unica o cimentarsi in salti spettacolari non manca un'attrezzato snowpark e simpatici parchi di divertimento in quota per la gioia dei più piccoli.

Benessere
Il benessere inteso come armonia tra anima e corpo trova in Madonna di Campiglio e Pinzolo il suo luogo ideale: dal candido ambiente invernale, cornice di rigeneranti passeggiate, il relax è completato all'interno degli alberghi, situati in scenari unici e sempre più orientati al wellness. La cura del corpo attraverso sauna, bagno turco, idromassaggio e piscina, in palestra, nei massaggi rilassanti e nei più ricercati bagni con le essenze e bagni di fieno, fino ai nuovi trattamenti a base di uva e cioccolato: la massima attenzione al benessere che si ritrova anche in un'accurata e ricercata cucina genuina e nell'ospitalità.


Salumi tipici Val Rendena
 

La Gastronomia
Tradizionalmente improntata su una cucina genuina e legata ai prodotti della natura, del bosco, dell'alpeggio e dell'allevamento locale, la gastronomia rendenese ha saputo sviluppare, accanto alla tradizione, una ricerca accurata nell'alta cucina offerta in raffinati ristoranti e nelle stube dal calore tanto avvolgente da rendere dolce il più rigido inverno. Salumi, formaggi, polenta, funghi e capriolo, sono da sempre i piatti tipici per eccellenza ai quali segue una grappa aromatizzata con frutti selvatici e piante d'alta quota, come il pino mugo e l'asperula, oppure un distillato unico, estratto dalle radici di genziana, prodotto solo in valle, capace di rendere leggero il dopo cena del più luculliano dei pasti.

 

 Azienda per il Turismo S.p.A. Madonna di Campiglio Pinzolo val Rendena

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Teatro Sannitico - credit Adelina Zarlenga È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.