La fonduta valdostana Guida alla città di Aosta
Una piccola regione incantevole, posta all'estremo nord dell'Italia, un gioiello per gli amanti della natura, della montagna e del buon cibo. La Valle d'Aosta offre panorami incontaminati ed antiche tradizioni da scoprire, neve e chilometri di piste.
Immagini Correlate (22)

Unica provincia della piccola regione della Valle d'Aosta, abitata già dal 2900 a.C. dai Salassi, popolazione di origine celtico-ligure, la città capoluogo venne fondata intorno al 25 a.C. dall'Imperatore Augusto e chiamata Augusta Praetoria; sono ancora ben conservate e riconoscibili le mura a pianta rettangolare che circondavano l'insediamento urbano di cui fanno parte la Porta Pretoria e ben 20 torri fra cui la Torre del Lebbroso (innalzata nel Medioevo sui del bastione Valtournenche - fraz. Promindozd'epoca romana) sul lato ovest e la Tour Fromage sono ottimamente conservate ed ospitano, periodicamente, mostre d'arte.

In seguito alla caduta dell'impero carolingio nel X secolo, Aosta appartenne al Regno di Borgogna, caduto nel 1032 e passò sotto il potere di Umberto di Biancamano, dei Conti di Savoia, che mantennero poi la sovranità per circa nove secoli. Già sotto la casa Savoia nel 1295, così come poi facente parte dello Stato Italiano, la Valle d'Aosta ha goduto di notevole autonomia politica, confermata nel 1948 dalla promulgazione dello Statuto Speciale.
La posizione geografica ha favorito un certo isolamento linguistico e tutt'ora la maggior parte degli abitanti parla un dialetto francese, il patois franco-provenzale e il bilinguismo è ufficialmente riconosciuto, anche negli atti pubblici e amministrativi.

Come già accennato meritano una visita il gran numero di reperti romani: dalle succitate mura al Teatro ed Anfiteatro Romano, dal Foro (rinvenuto accanto alla Cattedrale) alle Terme, dal Ponte sul torrente Buthier all'Arco di Augusto (al di fuori delle mura); questi resti archeologici sono situati su di un percorso ideale chiuso al traffico veicolare privato cha parte dall'Arco di Augusto e termina al Museo Archeologico Regionale che raccoglie reperti datati dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano
Di epoca medievale invece sono la Collegiata dei Santi Pietro e Orso, la Cattedrale Santa Maria che ospita il Museo del Tesoro.
Il territorio della regione è segnato dal corso della Dora Baltea, fiume che nasce alle pendici del Monte Bianco e taglia da nord-ovest a sud-est la regione fino ad arrivare, attraverso le pianure del Piemonte, alla confluenza con il Po; a sud della Dora, nella porzione di territorio delimitata dagli abitati di Cogne, Rhemes-Notre-Dame e Pont si estende, sui fianchi del massiccio del Gran Paradiso (che raggiunge la ragguardevole altezza di 4061 metri) il Parco Nazionale omonimo, mentre, nella zona a nord del corso d'acqua sono nate splendide e notissime località sciistiche e turistiche fra cui Courmayeur, La Thuille, Cervinia, Champoluc, Saint-Vincent e Gressoney.
Tra le attrattive turistiche del territorio si annoverano i numerosi castelli che sorgono imponenti sulle altrettanto maestose montagne: fra questi menzioniamo il Castello di Fenis, Castel Savoia ed il Castello di Saint Pierre.
Gastronomia valdostanaTra i prodotti tipici della gastronomia consigliamo il Vallée d'Aoste Jambon de Bosses DOP, prosciutto crudo aromatizzato con timo, ginepro ed altre erbe aromatiche, stagionato e prodotto a 1600 metri d'altitudine nella piccola comunità di Saint-Rhémy-en-Bosses; inoltre la fontina, formaggio dal gusto deciso ed insieme delicato ingrediente base della Fonduta, deliziosa crema con cui condire pasta, polenta o carni o nella quale intingere fette di pane tostato.
Nonostante la morfologia impervia del territorio ed il clima rigido nella regione si producono anche vini di notevole pregio, seppure in modesta quantità (si calcolano circa un milione di bottiglie a vendemmia) da vitigni Chardonnay, Müller Thurgau, Petite Arvine, Pinot Gris, Fumin, Gamay, Petit Rouge, Pinot Noir e Prëmetta. La tradizione enogastronomica si completa con i liquori: il Genepy, distillato di erbe di montagna e le grappe di vinaccia. Tradizioni e folklore sopravvivono indisturbati in questo angolo d'Italia: tipica, ad esempio, la grolla detta anche coppa dell'amicizia, costruita artigianalmente in legno, è dotata di alcuni beccucci da cui si beve, a turno, il caffè alla valdostana ottenuto miscelando caffè, limone, grappa, zucchero ed il tipico liquore a base di Artemisia (un detto del luogo recita: Chi beve solo si strozza!).

Si ringrazia l'AIAT Monte Cervino per la gentile concessione delle immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.