Bolzano (foto Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano) Guida alla città di Bolzano
Bolzano, capoluogo della Provincia Autonoma del Sud Tirolo, è situata a 265 metri sopra il livello del mare in una estesa e soleggiata conca dove si incontrano le valli dei fiumi Adige e Isarco ed è dominata dalle splendide Dolomiti.
Immagini Correlate (7)

Lungo la strada del Brennero, con l'autostrada e la linea ferroviaria, Bolzano può essere raggiunta facilmente da tutte le direzioni.La sua favorevole posizione geografica, punto di contatto tra il Mediterraneo e le popolazioni dell'Europa centrale ha permesso a Bolzano, nel corso della storia, di sviluppare una rispettata tradizione nel commercio e fiere.

Bolzano Shopping - Bolzano vanta di essere su uno dei più belle zone di shopping nella regione alpina: la parte attiva della  città è la Via dei Portici, strada dritta con archi sotto cui circa cento negozi di alta qualità offrono una vasta scelta di articoli di tutti i tipi. Ricordiamo di dare uno sguardo agli oggetti in legno, ceramica, vetro e alla stoffa artigianale, all'abbigliamento ed agli attrezzi sportivi, le famose giacche Loden ed assaggiare il pane, lo “speck”, i vini ed i dolci.

Bolzano “a tavola” - A Bolzano, come nell'intera provincia, la cucina ha un'accurata considerazione della struttura etnica-linguistica della popolazione. La cucina tipica tirolese, collegata alla tradizione rurale, convive con il sapore della cucina italiana in numerose variazioni.“Settimane Gastronomiche”, specialità di ogni genere e “Torggelen”, visite in locande paesane o antichi, caratteristici agriturismo per uno spuntino a base di caldarroste e vino novello sono molto popolari e ben conosciuti.

Bolzano Ospitalità - Cortesia e cordialità, pulizia e accuratezza sono i contesti che caratterizzano tutti gli edifici pubblici in Bolzano. Gli alberghi in particolare hanno preservato l'atmosfera familiare e il tipico ambiente del Sud Tirolo.

Bolzano Giro turistico - Piazza Walther (chiamata dopo Walther von der Volgelweide) è il punto centrale d'incontro della città, circondata dalla “vecchia città” che è ora un'ospitale zona pedonale. Dalla piazza principale si può partire per un interessante itinerario in città.Nel tour è necessario includere: la Cattedrale, con il suo elegante campanile, la Chiesa Domenicana con il suo chiostro e la Cappella di S. Giovanni decorata con affreschi di pittori dalla scuola di Giotto, la Chiesa Francescana con i suoi
 graziosi chiostri e l'interessante altare scolpito da Hans Klocker, il pittoresco mercato della frutta, i portici, il Museo della Città che espone interessanti documenti storici ed etnografici della zona, il Castello Maretsch, proprietà dell'Ufficio Turistico di Bolzano, completamente restaurato ed ora utilizzato come moderno e funzionale centro congressi, Castello Runkelstein con le pareti affrescate e le antiche fortificazioni di Castel Firmiano che ospita il Museo della Montagna “Messner”. Interessante anche una visita a Gries, un tempo borgo indipendente e ora assorbita dal Comune di Bolzano dove l'antica Chiesa Parrocchiale conserva il famoso altare in legno scolpito da Michael Pacher e la maestosa abbazia barocca del Monastero dei Monaci Benedettini di Muri.

Bolzano Eventi - Oltre ai tesori artistici Bolzano è ricca di eventi di grande richiamo: in marzo ed aprile il mercato dei fiori e la mostra mercato con degustazione dei vini tipici sud-tirolesi; da giugno a settembre si svolge il “Bolzano Summer Festival” con concerti di musica classica, pop, jazz e spettacoli di danza, teatrali ed incontri culturali, il Festival di Musica Contemporanea, il prestigioso Premio pianistico internazionale F. Busoni e la rinomata Fiera Internazionale d'autunno, accompagnata da un intenso programma di eventi folkloristici. Il Mercatino di Natale inizia l'ultimo fine settimana di novembre e, fino al 23 dicembre, accoglie i visitatori con la sua atmosfera unica. Non dimentichiamo inoltre il caratteristico mercato settimanale del sabato.

Bolzano Sport - Moderne attrezzature garantiscono la possibilità di praticare diverse discipline sportive tutte le stagioni dell'anno: in inverno lo sci, il pattinaggio su ghiaccio e l'hockey ed in estate nuoto e attività subacquee presso le piscine cittadine (il Lido) e dei dintorni e vela e wind-surf sui laghi Caldaro e Monticolo. Altri sport praticabili sono il tennis, l'equitazione, il golf, trekking, la palla a mano, lo squash, il ping-pong presso la nuova Sports Hall.

Bolzano Natura - Il fascino e la bellezza di Bolzano si devono in gran parte anche alla bellezza della natura che dona alla città ed ai dintorni un inconfondibile aspetto ed un particolare fascino in ogni stagione. Bolzano è il perfetto punto di partenza per dozzine di splendide passeggiate e per un tour completo del Sud-Tirolo e delle Dolomiti. Restando in città vi sono comunque tre opportunità: la passeggiata Talfer con vista sulle Dolomiti, le rive del fiume Talfer e i vigneti attorno a Castel Maretsch; la Passeggiata Oswald da cui si gode una splendida vista della città: la passeggiata Guntschna con la sua sorprendente vegetazione mediterranea e la preziose piante esotiche.

Bolzano e le sue tre funivie - Tre funivie partono dalla città ed in pochi minuti giungono sui più begli altipiani del Sud-Tirolo: il Renon con le sue particolari formazioni geologiche, San Genesio e il Colle che può essere raggiunto con la più antica funivia del mondo. Una volta raggiunti gli altipiani vi sono diversi itinerari da seguire, sia a piedi che a cavallo, verso pittoreschi villaggi, fattorie, rifugi alpini e laghi Pascoli, boschi ed ariosi panorami che danno indimenticabili emozioni.Bolzano è anche punto di partenza per escursioni sulle Dolomiti – in autobus o a piedi in estate o sugli sci in inverno o per gite culturali alla scoperta del ricco patrimonio di castelli del Sud-Tirolo. 

 

Testi ed immagini sono pubblicati per gentile concessione dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Viso di contadino, 1970-1975, olio su tela, 50x40cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Capracotta Giardino di Flora Appenninica - credit Carmen Giancola È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.