(C)Archivio Comune di Saluzzo Guida alla città di Saluzzo
Dietro gli austeri portali di antiche Chiese e palazzi nobiliari, a Saluzzo (Cuneo), così come a Manta, Lagnasco, Staffarda e nelle valli del Saluzzese, si scopre la raffinata eleganza di un territorio dalle profonde radici storiche.
Immagini Correlate (23)

SaluzzoLo straordinario paesaggio dell'arco sud occidentale della Alpi, racchiude in sè un'isola speciale: la Provincia di Cuneo. Una provincia poco battuta dalla grandi vie di comunicazione, un territorio che ha subito un isolamento storico che oggi diventa l'elemento di forza della cuneesità: l'essere lontani da grandi traffici ha permesso di preservare il territorio, sviluppare prodotti di nicchia, offrendo, in pochi chilometri, infinite sorprese per stuzzicare il gusto di tutti.

Il gusto di chi ama i buoni prodotti della terra, una terra che qui è ancora pulita, dove le colture biologiche non devono lottare contro un ambiente irrimediabilmente compromesso per poter dare ottimi frutti.
Ma nella cuneesità c'è anche il gusto di chi ama il silenzio dei sentieri di montagna, interrotto dal fischio di qualche marmotta: i parchi naturali, le aree protette e le oasi del cuneese offrono una natura incorrotta, sapientemente gestita e facilmente fruibile sia per il visitatore inesperto sia per l'alpinista avventuroso. Il gusto di chi vuole un vacanza all'insegna del benessere in uno dei centri termali incastonati nelle incontaminate montagne. Il gusto di chi apprezza i borghi medievali e gli antichi marchesati, di chi cerca un po' di quell'arte diffusa in tutta Italia e che qui ci dona un passato regale. In questa meravigliosa cornice sorge Saluzzo, per 400 anni la capitale di un fiorente marchesato medievale tra Francia e Piemonte. Batteva moneta ed ospitava a corte artisti e letterati. Il suo centro storico, ancora oggi è uno spazio inalterato di rara suggestione.

La notte, nel labirinto del centro storico è magica: birrerie, ristoranti vinerie e bar alla moda sono il cuore della "movida" saluzzese. Il sabato mattina c'è il mercato, tra i più importanti del Piemonte.
Montagna, collina e pianura, creano un ambiente adatto a tutte le stagioni: su tutte domina il Monviso, maestoso e imponente "re di pietra" del Piemonte. Avvolto nel suo mantello bianco, è un vero spettacolo della natura. Qui nasce il Po, il più lungo fiume d'Italia: sgorga dal cuore del Monviso e si precipita a valle svelando agli escursionisti paesaggi dalle infinite varietà di colori e percorsi.
Passeggiare nel verde, scalare le rocce, navigare sul fiume, pedalare fra i boschi, scivolare sulla neve ... tutto ciò che si può fare è a misura d'uomo e di natura.
E' nel giardino del Monviso che nasce la frutta del saluzzese, energia pura del Piemonte: mele, kiwi, uva e piccoli frutti hanno il sapore delle cose buone. Lotta integrata ed alta specializzazione nelle coltivazioni garantiscono l'ambiente ed il consumatore.
Il tesore del marchesato è rappresentato dall'artigianato, dall'agricoltura e dall'antiquariato, ma anche da un alto perfezionamento dell'accoglienza.



TESTI E IMMAGINI DA ARCHIVIO COMUNE DI SALUZZO - SI RINGRAZIA L'ASSESSORATO AL TURISMO DEL COMUNE DI SALUZZO

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, Boy on Reservoir, Central Park, New York City, 1960, Modern print, 2021 Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Isernia Fontana Fraterna - credit Eleonora Mancini È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.