Guida di viaggio a Reggio Calabria e provincia Guida di viaggio a Reggio Calabria e provincia
 
Reggio Calabria, panorama. Foto turismo.reggiocal.it Miti e leggende sullo Stretto
I miti e le leggende si addicono allo stretto per l'ambiente che provoca fenomeni naturali, le cui motivazioni, un tempo, sconfinavano nell'inconoscibile, nel mistero.
Immagini Correlate (2)

Miti e leggende dello Stretto

I miti e le leggende si addicono allo Stretto di Messina per l'ambiente che provoca fenomeni naturali, le cui motivazioni, un tempo, sconfinavano nell'inconoscibile, nel mistero.
Una prima leggenda vuole Ulisse approdare qui in attesa di più adatte condizioni atmosferiche perchè lo stretto gli era stato indicato da Nausica come passaggio obbligato per ritornare ad Itaca.
Sulle due opposte sponde la presenza terrificante di Scilla (costa calabra) e Cariddi (costa sicula). Scilla, secondo la mitologia, era la splendida ninfa marina amata da Glauco che disdegnò le attenzioni della maga Circe che, per vendetta, avvelenò la fonte ove Scilla si bagnava trasformandola in un furioso mostro marino con sei terribili teste armate di denti mortali fagocitava i naviganti incauti che si avvicinavano alla rupe ove Scilla dimorava sedotti dal canto di procaci sirene. Cariddi era un grande gorgo limaccioso che ogni sei ore ingurgitava e rigettava onde nere o fragili legni (imbarcazioni). Mutua il nome dalla splendida fanciulla che osò sottrarre i buoi di Gerione ad Ercole che indispettito chiese al padre Zeus di punirla: fu fulminata da Zeus e cadde aprendo nel mare una voragine. Il Dio del vento Eolo soffiava forte verso lo stretto, Nettuno sbrigliava le correnti del suo mare determinando, a volte, condizioni atmosferiche proibitive per i naviganti costretti secondo la leggenda a chiedere lumi alla Vatessa Manto dimorante in un antro di capo Vaticano ove vaticinava ai tremebondi navigatori le condizioni meteo dell'insidioso stretto.Miti e leggende sulla Stretto - Foto turismo.reggiocal.it

Altra leggenda riguarda Peloro, (da cui Peloritani) grande condottiero della flotta punica di Annibale, punito per aver sbagliato la rotta subendo un'imboscata della flotta romana proprio sullo stretto. Fu ucciso dal cartaginese mentre doppiavano il capo estremo della Sicilia che ha preso il suo nome.

Secondo la mitologia la falce con cui Zeus evirò il prolifico padre Kronos cadde nello stretto creando il porto naturale falcato (ricurvo) di Messina. E poi la leggenda di Colapesce, un campione subacqueo messo a dura prova dall'imperatore Federico II° di Svevia.
E' leggenda, che la Fata Morgana avesse un palazzo in fondo allo stretto e che Lei regina delle acque creasse costruzioni ed effetti fantastici utilizzando elementi naturali per creare ingannevoli miraggi. Fu un suo miraggio a far annegare, grazie ad immagini fallaci una parte dell'esercito Arabo intervenuti ad arginare i Normanni?
Ritornando al mostro di Scilla era forse la risacca a determinare l'effetto sonoro del latrare di una cagna? I sibili emessi dal mostro altro non era che il vento che si insinuava nelle anfrattuosità della mitica rocca. E le sei lunghe teste del mostro forse sono i sei capi  (promontori) che vanno da Scilla a Villa S. Giovanni osservati da lontano dai naviganti fra le brume del mattino. Era tutto, dunque, frutto di una trasposizione mitologica di normali effetti naturali.
Fu storia o leggenda il passaggio sullo stretto di S. Francesco da Paola sul proprio mantello non avendo trovato alcuno disposto a traghettarlo da Catona a Messina?
 

Si ringrazia l'amministrazione comunale di Reggio Calabria, Ufficio del Turismo, per la gentile concessione di testi ed immagini qui pubblicati

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Arte sacra a Reggio Calabria

 

Mare e natura nel territorio reggino

 

Miti e leggende sullo Stretto
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.