Guida di Viaggio alla Ciociaria Guida di Viaggio alla Ciociaria
 
Cascata del Liri (Archivio Fototeca APT Frosinone) Laghi e fiumi in Ciociaria
Tra i tesori naturali che offre la zona vi sono numerose zone umide, laghi e fiumi di grande valore paesaggistico ed ambientale, habitat ideale di flora e fauna stanziale e migratoria.
Immagini Correlate (1)

IL LAGO DI CANTERNO

Il Lago di Canterno è situato ai piedi dei Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano. Il territorio circostante vede la presenza di numerose formazioni boschive con querceti, boschi misti di latifoglie, conifere, oltre a salici e pioppi nel fondovalle. Il parco comprensivo del lago ha una superficie complessiva di circa 1.824 ettari. Il lago, di formazione carsica, è ricco di esemplari ittici, ma sono presenti anche trampolieri, aironi e gallinelle d'acqua. La vegetazione circostante rappresenta inoltre un habitat ideale per uccelli e piccoli mammiferi.

IL LAGO DI CARDITO

Il Lago Selva, nella frazione Cardito di Vallerotonda, è un bacino artificiale a servizio delle centrali idroelettriche dell' Enel di Grotta Campanaro e di Cassino ed ha una capacità di 2 milioni di metri cubi di acqua.Il lago ed il paesaggio circostante risultano particolarmente congeniali alla pratica di attività sportive, come la pesca, la canoa, il volo con parapendio, lo sport della mountain bike.Da alcuni anni è in atto un progetto di valorizzazione ambientale con la realizzazione di strutture di accoglienza per incentivare nella zona l'afflusso dei visitatori.

LAGO DI  S. GIOVANNI INCARICO

La Riserva Naturale, in cui è situato il Lago di S. Giovanni Incarico, si estende su una superficie, che interessa i comuni di S. Giovanni Incarico, Arce, Ceprano e Falvaterra, nella Valle del Liri.Ha una superficie di 725 ettari ed è stata istituita nel 1999.Il territorio comprende anche le aree archeologiche di Fregellae e Fabrateria, e ciò conferisce a questo luogo anche un richiamo di spessore culturale oltre che squisitamente naturalistico.La vegetazione è quella tipica delle zone umide, con canneti ai margini dei corsi d'acqua, mentre nelle zone più esterne la vegetazione è costituita da pioppi, salici, ontani e querce.Le acque del lago di San Giovanni Incarico sono abitate da diverse specie ittiche, come la carpa, la tinca, il persico sole, ed è quindi meta frequentatissima da coloro che praticano la pesca d'acqua dolce.Nella zona umida, non è rara la presenza di rare specie di volatili, come la cicogna bianca, l'airone bianco ed il falco pescatore, mentre la zona di macchia è popolata da fagiani, pavoncelle, tortore e da alcuni mammiferi, come il riccio, la donnola, il tasso e la volpe.

FIUME LIRI E LE CASCATE

Il fiume Liri nasce in Abruzzo, vicino a Capistrello, e, attraversando la valle di Rovero e la piana di Sora, giunge ad Isola del Liri, dividendosi in due bracci che cingono la città.La cascata piccola si origina lungo il braccio di fiume, che scorre tra le pareti rocciose occidentali, mentre la cascata grande, lungo il corso d'acqua principale, compie il suo salto nel cuore del centro cittadino.Il fiume Liri prosegue verso la piana di Pontecorvo e, dopo aver sfiorato il territorio cassinate, si congiunge al Gari, determinando l'origine del Garigliano, che segna il confine con la Campania fino al Tirreno.
Lo sviluppo economico della zona è stato fortemente determinato dalla presenza di questo importante corso fluviale, che ha favorito la fertilità delle terre, ma anche l'avvento di numerose realtà industriali, nel settore tessile e cartario, in quanto fonte inesauribile di energia meccanica e idroelettrica.

 

Testi ed immagini pubblicati per gentile concessione dell'A.P.T. Frosinone

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.