Guida di Viaggio alla Ciociaria Guida di Viaggio alla Ciociaria
 
Cascata del Liri (Archivio Fototeca APT Frosinone) Laghi e fiumi in Ciociaria
Tra i tesori naturali che offre la zona vi sono numerose zone umide, laghi e fiumi di grande valore paesaggistico ed ambientale, habitat ideale di flora e fauna stanziale e migratoria.
Immagini Correlate (1)

IL LAGO DI CANTERNO

Il Lago di Canterno è situato ai piedi dei Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano. Il territorio circostante vede la presenza di numerose formazioni boschive con querceti, boschi misti di latifoglie, conifere, oltre a salici e pioppi nel fondovalle. Il parco comprensivo del lago ha una superficie complessiva di circa 1.824 ettari. Il lago, di formazione carsica, è ricco di esemplari ittici, ma sono presenti anche trampolieri, aironi e gallinelle d'acqua. La vegetazione circostante rappresenta inoltre un habitat ideale per uccelli e piccoli mammiferi.

IL LAGO DI CARDITO

Il Lago Selva, nella frazione Cardito di Vallerotonda, è un bacino artificiale a servizio delle centrali idroelettriche dell' Enel di Grotta Campanaro e di Cassino ed ha una capacità di 2 milioni di metri cubi di acqua.Il lago ed il paesaggio circostante risultano particolarmente congeniali alla pratica di attività sportive, come la pesca, la canoa, il volo con parapendio, lo sport della mountain bike.Da alcuni anni è in atto un progetto di valorizzazione ambientale con la realizzazione di strutture di accoglienza per incentivare nella zona l'afflusso dei visitatori.

LAGO DI  S. GIOVANNI INCARICO

La Riserva Naturale, in cui è situato il Lago di S. Giovanni Incarico, si estende su una superficie, che interessa i comuni di S. Giovanni Incarico, Arce, Ceprano e Falvaterra, nella Valle del Liri.Ha una superficie di 725 ettari ed è stata istituita nel 1999.Il territorio comprende anche le aree archeologiche di Fregellae e Fabrateria, e ciò conferisce a questo luogo anche un richiamo di spessore culturale oltre che squisitamente naturalistico.La vegetazione è quella tipica delle zone umide, con canneti ai margini dei corsi d'acqua, mentre nelle zone più esterne la vegetazione è costituita da pioppi, salici, ontani e querce.Le acque del lago di San Giovanni Incarico sono abitate da diverse specie ittiche, come la carpa, la tinca, il persico sole, ed è quindi meta frequentatissima da coloro che praticano la pesca d'acqua dolce.Nella zona umida, non è rara la presenza di rare specie di volatili, come la cicogna bianca, l'airone bianco ed il falco pescatore, mentre la zona di macchia è popolata da fagiani, pavoncelle, tortore e da alcuni mammiferi, come il riccio, la donnola, il tasso e la volpe.

FIUME LIRI E LE CASCATE

Il fiume Liri nasce in Abruzzo, vicino a Capistrello, e, attraversando la valle di Rovero e la piana di Sora, giunge ad Isola del Liri, dividendosi in due bracci che cingono la città.La cascata piccola si origina lungo il braccio di fiume, che scorre tra le pareti rocciose occidentali, mentre la cascata grande, lungo il corso d'acqua principale, compie il suo salto nel cuore del centro cittadino.Il fiume Liri prosegue verso la piana di Pontecorvo e, dopo aver sfiorato il territorio cassinate, si congiunge al Gari, determinando l'origine del Garigliano, che segna il confine con la Campania fino al Tirreno.
Lo sviluppo economico della zona è stato fortemente determinato dalla presenza di questo importante corso fluviale, che ha favorito la fertilità delle terre, ma anche l'avvento di numerose realtà industriali, nel settore tessile e cartario, in quanto fonte inesauribile di energia meccanica e idroelettrica.

 

Testi ed immagini pubblicati per gentile concessione dell'A.P.T. Frosinone

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Giuseppe Nodari durante la battaglia del Volturno La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.