Guida di Viaggio alla Ciociaria Guida di Viaggio alla Ciociaria
 
Terme (Archivio Fototeca APT Frosinone) Le Terme in Ciociaria
Oltre alle notissime terme di Fiuggi, in Ciociaria vi sono anche altri stabilimenti termali le cui acque sono note per la proprietà terapeutiche.
Immagini Correlate (1)

TERME DI FIUGGI

Anche se note fin dai tempi di Plinio, i primissimi documenti che testimoniano l'uso terapeutico delle acque di Fiuggi, conservati negli archivi vaticani, risalgono al Medio Evo e fanno il nome di un paziente illustre, papa Bonifacio VIII, che beneficiò dell'effetto curativo di queste acque, oltre a Michelangelo, che guarì dalla calcolosi renale. Il complesso termale di Fiuggi si estende a valle della città, immerso nei boschi di castagni, querce e pini. E' composto da due stabilimenti idrotermali: la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana. La Fonte Bonifacio VIII fu costruita, all'inizio del secolo, in elegante stile liberty di cui rimane, oggi, solo il suggestivo portale di ingresso. E' il luogo preferito per la cura mattutina, che va effettuata a digiuno.La Fonte Anticolana, detta anche “Fonte Nuova” perché inaugurata negli anni Venti, è quella più frequentata durante il pomeriggio. Situata in una posizione panoramica, essa offre agli ospiti splendide passeggiate nei giardini e nei viali alberati del grande parco, attrezzato con campi da tennis, bocce, mini-golf, ping-pong, parco bambini, sala giochi. E' qui, inoltre, che si trova il Teatro delle Fonti”, un palcoscenico che ospita ogni anno importanti spettacoli musicali, manifestazioni culturali ed eventi di notevole prestigio.Oltre ad essere un importante centro termale, Fiuggi è oggi anche un sito congeniale per congressi a carattere nazionale ed internazionale, grazie alla presenza di funzionali strutture.  Inoltre, per la presenza di un elegante centro benessere all'interno del più prestigioso albergo della città, molti volti noti dello spettacolo trascorrono a Fiuggi periodi di vacanza e relax.Di notevole interesse artistico-culturale è il centro storico della città. Attraversando i suggestivi vicoli, è possibile ammirare eleganti costruzioni d'epoca, chiese, oltre al Palazzo Comunale ed al Teatro Comunale. Quest'ultimo ospita ogni anno numerosissime rappresentazioni teatrali di elevato spessore culturale. Oltre a quello termale e congressuale, Fiuggi rappresenta un forte richiamo anche per il turismo golfistico. I campi del Fiuggi Golf Club offrono uno splendido percorso di 18 buche a 621 metri di altezza, in un parco naturale che domina la campagna, ricca di saliscendi e fossi, dove ogni anno si svolgono prestigiosi tornei nazionali ed internazionali. La particolare tipologia del percorso comporta da parte dei giocatori un impegno fisico e tecnico superiore rispetto a quello richiesto in altri campi italiani, ma il percorso è adatto anche a coloro che intendono praticare questo sport a livello squisitamente amatoriale.

TERME DI POMPEO DI FERENTINO

Le Terme di Pompeo, situate in un parco secolare, sono circondate da un paesaggio ricco di storia.  Le acque sulfuree bicarbonato-calciche sono note fin dall'epoca romana, e a Domitilla, nativa di  Ferentino, moglie di Vespasiano e madre degli imperatori Tito e Domiziano, è attribuita la costruzione delle antiche Terme. Nel 1854, la famiglia Pompeo diede vita al primo stabilimento termale dell'era moderna e, negli ultimi decenni, ha dato nuovo impulso all'attività con la costruzione di un modernissimo centro, dotato oltre che della struttura per le terapie termali, anche di un elegante residence hotel, di un centro benessere e di un funzionale centro congressi.  L'acqua delle Terme Pompeo trova applicazione in un'ampia gamma di cure per numerose patologie, che vanno dalle malattie respiratorie (faringiti, riniti, bronchiti, ecc.) alle malattie dell'orecchio-naso-gola (catarro tubarico), dalle forme artro-reumatiche alle vasculopatie periferiche (artrosi, reumatismi articolari, disfunzioni circolatorie) fino alle alterazioni cutanee.

TERME VARRONIANE DI CASSINO

Nel territorio di Cassino, nei pressi della stazione ferroviaria, sono situate le Terme Varroniane, immerse in una folta vegetazione ed adiacenti ad un pregevole sito archeologico, a testimonianza della presenza nel passato di grandi personaggi come Marco Terenzio Varrone, Cicerone e Marco Antonio.   L'acqua oligominerale di questo moderno complesso idropinico risulta particolarmente efficace per la cura della calcolosi renale e della gotta, grazie al suo alto effetto diuretico. E' inoltre particolarmente indicata nella dispepsia funzionale gastroduodenale, derivante da disfunzioni epatiche. Le terme sono anche attrezzate, con aree destinate alle attività sportive ed ai pic-nic.

 

Immagini e testi pubblicati per gentile concessione dell'A.P.T. di Frosinone

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Centri benessere (1)

 

Terme (3)
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.