Como (Foto Provincia di Como - Settore Turismo) Guida di Viaggio a Como e provincia
Il territorio della provincia di Como si estende sulla riva occidentale del Lago di Como per tutta la sua lunghezza, comprendendo la penisola lariana, un'ampia varietà di tipologie ambientali, paesaggi e testimonianze storiche ed artistiche.
Immagini Correlate (20)

Il Lago di Como

In pochi chilometri si passa dall’alta montagna al lago, dalla vallata alpina selvaggia alla collina brianzola industrializzata, dall’area urbana di Como ai villaggi di poche case, dall’oasi faunistica a nord alle piste da sci a sud.  Si può stare tranquillamente sdraiati sotto un ulivo nella zona della Tremezzina (Centro Lago) ed ammirare le cime innevate delle Grigne.  La massima distanza stradale nella provincia non supera i 100 km., quindi si può passare dal centro città alla “wilderness”, oppure dall’estate all’inverno in un’ora di auto.

Si può dire che la provincia di Como è un concentrato dell’Italia del Nord. A osservare il territorio della provincia dall’alto, si vede che i segni dell’uomo e lo sfruttamento del territorio seguono in modo progressivo la linea nord-sud, con il massimo dell’intensità a sud, in Brianza, e della rarefazione a nord, lungo l’asse del lago fino alla sua sommità. Nonostante una densità media di popolazione piuttosto elevata (436 ab/kmq contro 379 della Lombardia e 189 dell’Italia), il territorio della provincia presenta vaste zone di netta prevalenza della natura.

Panorama della Città di Como

In tutta la parte montana, soprattutto nell’Alto Lario, si trovano intere vallate praticamente senza traccia umana, che nulla hanno da invidiare ai più celebrati parchi nazionali. La Valle Albano, la Val d’Arengo, la Valle del Dosso Liro, la Val Senagra, il Pian di Spagna e altre località danno ospitalità ad una fauna selvatica ricca, varia e prospera. Il cervo, il camoscio, il capriolo sono in aumento, lo stambecco è stato reintrodotto nell’Alto Lario, la starna che era estinta si sta ripopolando, tutti i rapaci sono in crescita, compresa l’aquila reale.

Dalle lepri e fagiani di pianura al gallo forcello di altra montagna le specie selvatiche testimoniano un ambiente in buono stato e una gestione oculata del territorio. Anche la fauna acquatica è ben sviluppata nei 9.800 (!) km. di fiumi e torrenti, e perfino il Lambro nella sua parte alta è ricco di pesci pregiati: a Erba si pescano belle trote Fario!

Como e il lago

Per quanto riguarda l’acqua la provincia di Como ha un primato: è la più ricca di laghi d’Italia con una costellazione di bacini più o meno grandi; se ne possono contare ben nove intorno al grande protagonista: il Lago di Como, con la sua forma caratteristica che ricorda una Y rovesciata. Osservandolo dall’alto se ne intuisce la formazione: un ghiacciaio che scende verso sud scavandosi la strada profondamente tra le montagne e quando incontra il massiccio della penisola lariana è costretto a dividersi in due.

Windsurf sul Lago di Como Il Lago di Como è il più profondo dei tre grandi laghi subalpini italiani (Lago Maggiore e Lago di Garda), raggiunge infatti i 410 metri di profondità. E’ uno dei più profondi d’Europa e con la sua grande massa d’acqua influenza il clima delle sponde.

La zona del Centro Lago ed il promontorio di Bellagio godono di un clima simile a quello della riviera ligure; vi crescono l’alloro e l’ulivo, i giardini ospitano palme e piante tropicali, prospera il florovivaismo.

I tecnici classificano questo clima come temperato subcontinentale perché influenzato sia dalle masse d’aria fredde e asciutte provenienti dal Centro Europa, che da quelle mediterranee umide e più calde. Nella pratica vuol dire che la situazione è estremamente mutevole all’interno di uno standard molto confortevole: a Como la media annuale è di +13° C, mentre nei diversi mesi la media tra minima e massima va dai + 2° di gennaio ai + 22° di luglio, quindi mai troppo freddo né troppo caldo.

 

Testi ed immagini, gentilmente concessi, sono di proprietà della PROVINCIA DI COMO - ASSESSORATO AL TURISMO - SETTORE PROMOZIONE  Piazza Cavour 17 - 22100 Como.

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Presentazione al tempio Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Antiveduto Gramatica, Roma 1570/1571 - 1626, Suonatore, circa 1605 – 1610 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama, Fireflies on the Water, 2002. Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.