Castel del Giudice - Borgotufi - Esterno Il borgo di Castel del Giudice
Dai terreni in disuso è nato il meleto biologico Melise, da vecchie case l’albergo diffuso Borgotufi, con centro benessere, ristorante e case in legno e pietra che si affacciano sui boschi dell’Alto Molise. Un esempio di turismo sostenibile.
Immagini Correlate (43)

Castel del Giudice (IS) è uno dei piccoli borghi che costellano l’Appennino centrale, ma la sua storia è speciale. Si trova in Alto Molise, ad 800 metri di altitudine, al confine con l’Abruzzo, e rappresenta il simbolo di un territorio che vuole resistere allo spopolamento, trovando nel ritorno alla terra, nella tutela dell’ambiente, nell’agricoltura come mestiere da riscoprire, nella partecipazione condivisa e nel turismo sostenibile, i motivi di un nuovo sviluppo.

Castel del Giudice - Borgo di sera -  Credit Emanuele Scocchera

Sembra che il paese prenda il nome dal castello della famiglia Del Giudice, che tenne in feudo il paese, castello oggi non più presente.
In epoca medievale, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la contea era chiamata Castellum Iudicis, mentre in epoca normanna fu tenuto da un certo Guglielmo di Agnone. Nei secoli successivi il paese non subì eventi storici di rilievo se non la nascita del condottiero Jacopo Caldora, avvenuta nel 1369.
Nel Novecento il paese fu interessato dal fenomeno dell'emigrazione, con flussi diretti verso l'America e l'Europa settentrionale.

Vicino a Castel di Sangro e Roccaraso (AQ), d’inverno località ambita per gli amanti dello sci, l’antico borgo è immerso tra boschi e scenari montani rigogliosi ideali per praticare escursioni e passeggiate in una bellezza naturale primitiva. Sono attraversati per lunghi tratti dal fiume Sangro in cui è possibile praticare rafting. È anche a pochi chilometri dalle principali località turistiche dell’Alto Molise, come Agnone – cittadina artigiana nota per le campane, il Caciocavallo, le eccellenze enogastronomiche e la lavorazione del rame -, Capracotta, il comune molisano più ad alta quota, dove il pianoro di Prato Gentile diventa un reticolato di sentieri per il trekking e piste di sci di fondo, Pietrabbondante con l’importante area archeologica sannitica. Castel del Giudice, con la sua comunità attiva guidata dal sindaco Lino Gentile, è un emblema a livello nazionale per le pratiche virtuose e sostenibili di rilancio delle aree interne. Dai terreni abbandonati, grazie ad un progetto pubblico-privato, che ha visto in prima linea il Comune e la popolazione, è nato il meleto biologico Melise, 40 ettari di campi che garantiscono produzioni di qualità. Tra le mele coltivate, anche antiche colture autoctone recuperate, come la mela zitella, la gelata e la limoncella. Case e stalle in disuso sono state trasformate nell’albergo diffuso Borgotufi: esempio di strutture ricettive in legno e pietra locale perfettamente integrate con il paesaggio, a cui si affiancano interventi di architettura contemporanea. Un piccolo borgo nel borgo, che tra le sue casette, che si affacciano sul verde dei boschi, custodisce il ristorante Ocrà Favola Molisana, in cui giovani chef formati dalla scuola di Niko Romito (3 stelle Michelin) propongono menu basati sulla tradizione dell’Alto Molise reinterpretati in chiave moderna. Non mancano alimenti caratteristici della zona come i formaggi e il tartufo bianco, e i piatti basati sulla lavorazione delle mele biologiche. La struttura principale di Borgotufi ospita, inoltre, un intimo centro benessere che si affaccia sui boschi, con piscina idromassaggio riscaldata, cascate a getto, sauna, bagno turco, docce emozionali con cromo e aromaterapia, sala massaggi.

Diversi sono i progetti innovativi in cantiere portati avanti a Castel del Giudice, il cui comune ha ricevuto il Premio Angelo Vassallo nel 2014, per aver favorito lo sviluppo locale nel rispetto dell’ambiente e della legalità, il Premio Fabbrica nel Paesaggio 2014 e il Premio Comuni Virtuosi 2015 per la gestione del territorio, il Premio Biennale Spazio Pubblico per le “buone pratiche” di rigenerazione urbana sempre nel 2015 e nel 2016 il Cresco Award per la categoria “sostenibilità economica”. Tra gli ultimi, la prima Cooperativa di comunità agricola del Molise, Artemisia, che dà lavoro a giovani under 35 e che ha recuperato altri terreni in stato di abbandono per far crescere piante di frutti di bosco. Castel del Giudice si distingue, con la resilienza oggi necessaria per restituire futuro ai piccoli preziosi borghi montani del cuore dell’Italia.

La festa patronale si svolge il 6 dicembre (Patrono: San Nicola di Bari).
Il 15 di agosto, in occasione dell'Assunzione di Maria, si celebra la Santa Messa presso il Santuario della Madonna in Saletta, seguita da una processione che conduce la statua della Vergine Maria fino al centro del paese.
Ogni anno, il primo venerdì di agosto, si svolge la Sagra della Pallotta, tipica polpetta fritta di formaggio stagionato e uovo, giunta nel 2018 alla sua XXIX edizione.

Per informazioni:

Comune di Castel del Giudice
angela.mosesso@hotmail.it
Angela Mosesso: 3472308907
Melise
Alessio Gentile: 3895512404
www.biomelise.it

 

A BORGOTUFI

Sapori e Benessere

La proposta di Borgotufi “Sapori e Benessere” per 2 persone, inclusa la colazione a buffet, drink di benvenuto, notte negli appartamenti matrimoniali, ingresso al centro benessere, cena con menu di 4 portate, suggerimenti su itinerari storico-artistici e naturalistici è da 190 euro per 2 persone al giorno.

Total Wellness

Il soggiorno a Borgotufi per una pausa di totale relax. La proposta comprende una notte in una delle casette matrimoniali, colazione a buffet, ingresso nel centro benessere, massaggio rilassante di 30 minuti, cena con speciale menu di 4 portate al ristorante. Prezzo di 250 euro per 2 persone.

Luxury Relax

L’offerta per 2 persone per soggiornare in camera suite su due livelli e doppio bagno privato. Include la colazione con prodotti artigianati, ingresso alla Spa, drink di benvenuto, massaggio rilassante total body con oli ed estratti di prodotti naturali, cena con menu di 4 portate al ristorante, late check out alle 14.00. Prezzo di 320 euro per 2 persone.

 

Per informazioni: Borgotufi Albergo Diffuso

Via Borgo Tufi, 80
86080 Castel del Giudice (IS)
Tel. 0865 946820
Email: info@borgotufi.it
Sito web: www.borgotufi.it

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, Boy on Reservoir, Central Park, New York City, 1960, Modern print, 2021 Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
panchinart_43 È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.