Castello di Padernello - Gilberti Il Castello di Padernello, l’autentico maniero ritrovato
Uno scrigno di storia, arte e cultura, in un angolo di natura della Bassa Bresciana. Un viaggio nelle vite di diversi secoli a cui si accede da un vero ponte levatoio sul fossato. Grazie alla Fondazione Castello di Padernello.
Immagini Correlate (17)

Quando si arriva nel piccolo borgo rurale di Padernello, frazione di Borgo San Giacomo (BS), immerso con le sue casette in un angolo di natura della Bassa Bresciana, si rimane subito attratti dall’imponente castello quattrocentesco, che domina austero il fossato, circondato da alberi ed arbusti.

È il Castello di Padernello, autentico maniero scrigno di storia, arte e cultura, frutto di un ostinato intervento di restauro, che dal 2006 l’ha riportato agli antichi splendori grazie ad un accordo pubblico-privato e alle attività di valorizzazione della Fondazione Castello di Padernello.
Per entrare si attende che scenda imponente l’originale ponte levatoio, funzionante ed intatto ancora oggi. Un androne e poi una corte quadrata, porticata su due lati, accolgono i visitatori, pronti a vivere un viaggio nelle diverse epoche ed opere d’arte che vivono nel Castello. Soffitti affrescati, mobili di artigianato, le cucine databili tra il ‘400 e il ‘500, la sala da pranzo di gusto settecentesco, le biblioteche, stupiscono ed incuriosiscono, mentre una guida racconta le origini del maniero, proprietà dei conti Martinengo per 5 secoli e poi della famiglia Salvadego.

Il maniero rimase attivo fino agli anni ’60, quando restò disabitato. Stanze quattrocentesche precedono un elegante scalone del Settecento. E si arriva nelle sale del Ciclo di Padernello, copie delle opere del pittore tardo barocco Giacomo Ceruti. Suggestivo il torrione con scalette in legno, da cui scoprire parte dell’antico borgo agricolo dall’alto. Ogni ambiente è una sorpresa ed è facile ritrovarsi ad immaginare nobili dame e cavalieri popolare il Castello. Come la Dama Bianca, leggenda che racconta le vicende di Biancamaria Martinengo, morta a 14 anni cadendo dalle mura della fortezza per seguire la magia luminosa delle lucciole: si dice che ogni 10 anni torni nel salone d’onore del Castello di Padernello, vestita di bianco e con in mano un libro d’oro, contenente un segreto.

Castello di Padernello - Esterno

Il maniero oggi ospita anche mostre d’arte ed è luogo di laboratori per bambini, eventi culturali, concerti, artigianato, il Mercato di Slow Food ogni terza domenica del mese, con degustazioni di casoncello, pane e salamina, zuppa di farro. Prodotti del territorio, di cui il Castello di Padernello esprime l’originaria identità. Vicino al maniero, inoltre, ci sono i ristoranti di Padernello, occasione per visitare anche il paesino e deliziarsi dei suoi sapori. Passeggiando appena fuori dal maniero, a piedi o in bicicletta, si scopre nel bosco il Ponte di San Vigilio, un’opera d’arte in natura composta di legno di castagno da Giuliano Mauri. Il ponte naturale ha fatto riemergere l’antica strada romana che collegava il castello al paese, la quale era stata sommersa dal bosco e che ora è perfettamente integrata in esso. Il Castello di Padernello è stato a fine 2017 protagonista alla Camera dei Deputati, presentato come esempio virtuoso di generatività sociale.

La Fondazione Padernello è riuscita, tramite la valorizzazione della fortezza, a rigenerare la comunità e il territorio, creando nuove occasioni di lavoro. Il Castello di Padernello si può visitare solo con la guida, tutti i giorni, tranne il lunedì.

 

Orari:

dal Martedì al Venerdì: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 17.30

Sabato: 14.30 – 17.30

Domenica: 14.30 – 18.30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

 

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello

25022 Borgo san Giacomo (BS)

Tel. 030 9408766
E – mail: info@castellodipadernello.it
Sito web: www.castellodipadernello.it

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Capracotta - Credit Giorgio Paglione È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.