![]() |
Una vacanza in Friuli Venezia Giulia |
Poco meno di 8 mila chilometri quadrati di montagne incontaminate, dolci colline e mare blu tracciano le coordinate di un nodo nevralgico della geografia europea, da sempre crocevia di genti e destini. |
Immagini Correlate (3) |
Un mare di benessere per tutta la famiglia In un arco costiero di 130 chilometri di terra lambita dall'Adriatico si apre un ventaglio di ambientazioni balneari diversissime tra loro. Definita da Hemingway la piccola Florida d'Italia, Lignano Sabbiadoro è la capitale estiva del divertimento del Nord-est: la tradizionale effervescenza della sua vita notturna rendono Lignano meta privilegiata del turismo giovanile e dello shopping. Sinonimo di vivacità, Sabbiadoro è, insieme a Lignano Pineta e Lignano Riviera, un variopinto mondo di attività sportive e vita sana. L'offerta di strutture ricettive dotate di servizi pensati ad hoc per le famiglie, l'ampio proposta di occasioni di svago, tra cui si contano ben sei parchi tematici, il centro termale e le caratteristiche della costa, rendono Lignano una destinazione perfetta per il turismo familiare. Centro termale e di relax prediletto dagli imperatori austroungarici, oltre alle bellezze naturali della sua laguna ed al particolare microclima che non fa mai mancare il sole sulla costa, Grado può vantare i notevoli effetti benefici della sua sabbia e dell'aria ricca di iodio. Meta per eccellenza del turismo familiare, l'immagine della cittadina viene collegata alle sue terme ed al suo parco termale acquatico. Gli amanti della scoperta e della natura selvaggia possono invece puntare sulla roccia scoscesa che disegna il litorale carsico. Lungo il tortuoso percorso costiero che sfocia a Trieste è possibile godere di un panorama mozzafiato a picco sul mare.
Friuli Venezia Giulia significa sciare in piena sicurezza e senza eccessivo affollamento sui quasi 140 chilometri di piste da discesa distribuiti fra i cinque poli sciistici regionale. Una varietà di scelta che offre soluzioni adatte a qualunque livello di preparazione. Arricchiscono l'offerta 100 chilometri di piste da fondo immerse in un paesaggio magico. Tra le esperienze più insolite spicca la possibilità di dormire in un vero villaggio di igloo a Piancavallo. Inoltre, grazie al progetto Alpe Adria, potete sciare in due nazioni (Italia ed Austria), con un unico skipass. E' ora possibile rivivere la stessa affascinante esperienza anche fra Italia e Slovenia: è infatti attivo il nuovo collegamento fra il comprensorio friulano di Sella Nevea e quello sloveno di Bovec. Città e perle d'arte Incastonata in un angolo di mondo inimitabile, tra il bianco del paesaggio carsico e l'azzurro intenso del lembo più alto dell'Adriatico, Trieste è da sempre un punto di incontro fondamentale fra Oriente ed Occidente. Quella che fu per secoli città di tutti e di nessuno, conserva ancora oggi un'anima cosmopolita, trasversale, profondamente aperta all'incontro fra culture, lingue e tradizioni diverse. Udine, città elegante e conviviale in cui alla raffinatezza dell'architettura si lega il fascino rustico delle osterie, è la città scrigno delle opere di Giambattista Tiepolo, l'ultimo grande pittore della scuola veneziana. L'artista, che passò il periodo più fervido della sua carriera nel capoluogo friulano, ha lasciato qui diversi capolavori, visibili in gran parte nel Palazzo Arcivescovile, ma anche nel Duomo e nella Galleria d'Arte Antica, situata nel Castello che domina il centro storico. Se Trieste si rispecchia nella sua storica funzione di emporio commerciale della regione, Gorizia rappresenta il vero "melting pot" dell'area Mitteleuropea. Qui all'incrocio di tre culture europee - latina, slava e germanica - nel 2004 è caduto l'ultimo muro tra Europa Occidentale ed Orientale. Pordenone è una città elegante che incanta con il suo suggestivo centro storico, autentico mosaico di palazzi cinquecenteschi, chiese romaniche, porticati, facciate affrescate, edifici gotici e barocchi. Una passeggiata sotto i prestigiosi portici del Carso o una visita ai musei ed alle mostre temporanee saranno il modo giusto per immergersi nella storia e nella cultura locali. Gusti e profumi autentici Se la cucina Made in Friuli Venezia Giulia rappresenta il punto di fusione di tre grandi correnti culinarie - mitteleuropea, veneta e slava - la tipicità dei sapori regionale si manifesta in una ricchezza di ricette capaci di stuzzicare qualunque palato. A metà tra la tradizione asburgica e quella slava, la cucina triestina e goriziana, a base di erbe, frutta e funghi quella carnica, saporita e genuina quella friulana. Da non perdere anche i sapori del mare, che questa terra sa dispensare a piene mani: le strade del litorale sono costellate di locali e e ristoranti che propongono piatti tipici a base di pesci e crostacei appena pescati. E che dire della produzione vitivinicola di questa regione? Terra di grandi vini bianchi con otto zone DOC, due zone DOCG ed una DOC Interregionale: 1500 aziende che producono 80 milioni di bottiglie l'anno, con etichette rinomate in tutto il mondo e due gioielli come il Ramandolo ed il Picolit, senza dimenticare il Friulano, il vino bandiera del territorio regionale. Terre e tradizioni da scoprire Per chi è curioso, per chi è particolarmente dinamico, per chi vuole vivere tante vacanze in una, il posto giusto è qui, un un territorio percorribile da nord a sud e da est a ovest in due ore di automobile. Alla ricchezza di ambienti e climi racchiusi tra la montagna e il mare si aggiunge una miriade di possibilità per soddisfare la propria sete di scoperta. Un mondo da esplorare che solletica la fantasia: tour enogastronomici, mestieri mai sopiti, siti archeologici, borghi rurali e medievali, castelli segreti, itinerari lungo i corsi d'acqua e gli antichi mulini, rievocazioni storiche e riti senza tempo. In Friuli Venezia Giulia anche l'accoglienza è una particolarità da scoprire. Una grande varietà di alloggi alternativi consente infatti di immergersi completamente nella vita rurale più vera. Come il soggiorno negli agriturismo o nelle rustiche malghe. Tra le formule ricettive alternative troviamo i Bed & Breakfast e l'albergo diffuso, modello di ospitalità che coniuga in un'unica formula l'albergo, il residence e l'appartamento per le vacanze. Gli ospiti si possono accomodare in antiche case di piccoli borghi, perfettamente restaurate, ma attrezzate e arredate secondo lo stile tipico della montagna e dotate dei servizi di un albergo, il tutto a prezzi particolarmente competitivi. Natura allo stato puro Il Friuli Venezia Giulia è un'esperienza autentica di immersione in un luogo incontaminato e protetto. Non uno, ma tanti ambienti in cui il tempo sembra essersi fermato: parchi, lagune, riserve naturali, montagne in cui il silenzio regna sovrano. Tra le Dolomiti Friulane, recentemente entrate a far parte del Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO, e la Alpi Giulie e Carniche svettano cime perfette in cui si inseriscono valli disegnate dal verde. Confine naturale del territorio regionale, le catene alpine custodiscono perle di rara bellezza. Come Sauris, uno dei simboli dell'eccellenza enogastronomica friulana, o la Valle del Resia, dove in un ambiente incontaminato la lingua e le tradizioni di un antico popolo slavo si perpetuano dal VII secolo. Oppure il tarvisiano, punto di fusione di tre confini naturali e culturali, tra cui spiccano vette ambite da scalatori di tutta Europa.
Dalle rapide di un torrente al brivido lento di un arrampicata, qui le emozioni sono sempre di casa. In Friuli Venezia Giulia natura e sport rappresentano un binomio indissolubile. Per chi non sa stare fermo le possibilità sono diverse: roccia, trekking, alpinismo, parapendio, aliante, mountain bike, golf ed equitazione. Sono molte infatti le strutture munite di maneggio da cui si può partire per passeggiate a cavallo lungo itinerari pensati per scoprire i luoghi più suggestivi della regione in sella al proprio destriero. Per gli appassionati delle due ruote TurismoFVG propone un ricco carnet di itinerari, sia da strada che per mountain bike. Benessere per corpo e anima Coniugando la tradizione secolare in campo termale ed erboristico con un'ampia gamma di tecniche all'avanguardia, i tre centri termali presenti in regione promettono di trasformare la vostra vacanza in un'occasione di relax e di rigenerazione mai provata prima. Furono gli antichi romani a scoprire per primi gli effetti terapeutici dell'acqua minerale che dalla fonte Pudia rifornisce le Terme di Arta (UD). Aria pura e balsamica, natura incontaminata e una posizione geo-climatica particolarmente favorevole al recupero energetico (Arta è infatti caratterizzata da un clima montano mite a bassa quota a soli 420 m slm) creano le condizioni ideali per trascorrere vacanze all'insegna del benessere. I poteri curativi di questa preziosa sorgente sono perfetti per combattere le affezioni delle vie respiratorie, le malattie del fegato e della pelle, le artriti e le artrosi. E' inoltre attivo il centro benessere Aquadea, un ampio complesso suddiviso nelle sezioni di estetica, dimagrimento, benessere, medicina estetica, abbronzatura e profumeria olistica. Piscine di acqua salata, acqua termali e sabbiature sono le punte di diamante del Centro Wellness di Grado - la stazione termale più in voga durante l'Impero Asburgico - rinomata proprio per le straordinarie proprietà benefiche degli elementi naturali a disposizione. Ricche di microrganismi e sali minerali, le sabbie gradesi sono un toccasana per combattere malattie reumatiche, disturbi alle articolazioni e per la riabilitazione. Sabbia, ma non solo. Il fiore all'occhiello della struttura all'avanguardia è il Parco termale acquatico: permette di accedere ad una piscina di acqua termale con idromassaggi e getti a cascata per tonificare il corpo, oltre a giochi, trampolini e servizio bar. Sempre in una location marina, ma immerse in una pineta secolare fronte Adriatico, le Terme di Lignano Sabbiadoro sfruttano, con tecniche talassoterapiche all'avanguardia, le potenti proprietà benefiche del binomio formato da acqua e sole. Queste terapie a base di acqua marina sono ideali per curare l'artrosi e, attraverso un processo di nebulizzazione, le affezioni dell'apparato respiratorio. La struttura vanta anche un rinomato beauty center, che offre check up iniziali e percorsi personalizzati per combattere e vincere cellulite, strass, chili in eccesso con metodi in grado di coniugare la cura del corpo ed il piacere di sentirsi coccolati.
Si ringrazia l'Agenzia del TurismoFVG per la concessione di testi ed immagini www.turismofvg.it - Numero Verde 800.016.044 | |
![]() |
Cerca le altre Guide |
Itinerari enogastronomici in Friuli Venezia Giulia |
Parchi e riserve naturali in Friuli Venezia Giulia |
Residence (8) |