Castello Cinquecentesco
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
viale Castello , L'Aquila - 67100 (AQ)
Note
Venne eretto a partire dal 1534 per iniziativa del vicerè di Napoli Don Pedro di Toledo per repressione contro gli abitanti della città dell'Aquila che si era ribellata agli Spagnoli e schierata con i Francesi. Progettista della grandiosa opera fu lo spagnolo Don Pirro Luis Escribà, capitano ed architetto militare di Carlo V. Le successive fasi costruttive, si ebbero nel 1606 e nel 1698; mentre nel 1843 venne sostituito il ponte di legno semilevatoio. Il forte che non fu mai utilizzato dal punto di vista militare, conserva ancora intatta la sua forma originaria. La pianta quadrata racchiude un cortile con quattro bastioni ai vertici delle diagonali. L'innovazione più importante rispetto agli altri forti della penisola, è dovuta alla presenza, dei doppi orecchioni policilindrici che raccordano i bastioni con le cortine. Questa accortezza era stata adottata per un motivo funzionale: in questo modo infatti le due serie di cannoniere, avevano aperture doppie che permettevano un maggior fuoco di fiancheggiamento a difesa delle cortine murarie. Dopo l'ultima guerra è stato restaurato ed oggi ospita il museo Nazionale d'Abruzzo e in una delle casematte dei bastioni, il famosissimo Elephas Meridionalis. Periodicamente vi si tengono congressi e mostre.
Ti potrebbe interessare anche...
Oasi di San Francesco d'Assisi
Viale San Francesco d'Assisi 30, Campo di Giove (AQ)
Palazzo Centi
piazza Santa Giusta 1, L'Aquila (AQ)
Teatro comunale
piazza del Teatro 1, L'Aquila (AQ)
Anfiteatro di Amiternum
strada Statale 80 , L'Aquila (AQ)
Basilica di Collemaggio
piazzale di Collemaggio , L'Aquila (AQ)

Mappa

Zapping
Sergej Krylov Sergej Krylov apre Musica per la città con i Solisti Aquilani
Venerdì 17 ottobre alle ore 18 Sergej Krylov apre la rassegna Musica per la città 2025/26 all'auditorium del Parco de L'Aquila. Il violinista e direttore guida i Solisti Aquilani in Contrasti, programma dall'Ottocento ai contemporanei.
Calascio ritrovato Calascio, il borgo ritrovato in Abruzzo
Calascio in Abruzzo è rinato grazie al cinema: da borgo sconosciuto a meta turistica dopo i film Lady Hawke e Il nome della rosa. La Rocca a 1460 metri tra i 15 castelli più belli del mondo secondo National Geographic.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Chiara Civello Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 4
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 5
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 3
Musei 25
Concerti0
Pinacoteche 1
Teatro 4
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.