Il Castello di Lecce
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
Lecce - 73100 (LE)
Orari
Lunedì  
23:59 
Martedì  
23:59 
Mercoledì  
23:59 
 
 
Giovedì  
23:59 
Venerdì  
23:59 
Sabato  
23:59 
Domenica  
23:59 
Note
Secondo la tradizione il nucleo originario del castello di Lecce, corrispondente ad un'unica torre attualmente esistente, sarebbe stato eretto nel Medioevo per volontà del normanno Tancredi il quale, oltre a farne una struttura destinata alla difesa, intese utilizzarlo in funzione residenziale. Tale torre fu, presumibilmente, rimaneggiata dagli Angioini. In pieno cinquecento, l'edificio medievale venne completamente rifatto. Costruito dall'architetto Gian Giacomo dell'Acaya (1539-1549), per ordine di Carlo V, ha pianta trapezoidale con quattro bastioni. Alla struttura difensiva, circondata da un fossato, colmato nel 1872, si accedeva attraverso due porte: una a est "Porta Falsa", l'altra a ovest "Porta Reale". L'interno è stato ampiamente rimaneggiato nel corso degli anni.
Ti potrebbe interessare anche...
Villa Manzoni
via Don Guanella 3, Lecco (LE)
Anfiteatro Romano
piazza Sant'Oronzo , Lecce (LE)
Casa dei Gesuiti
via Rubichi , Lecce (LE)
Castello Monaci
Salice Salentino (LE)
Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo
via San Nicola , Lecce (LE)
Zapping
Segni: nuova collezione gioielli Roberta Risolo "Segni": la nuova collezione di gioielli di Roberta Risolo ispirata alla Grotta dei Cervi
Sabato 21 giugno alle 19 al Castello Aragonese di Otranto viene presentata Segni, la nuova collezione di gioielli di Roberta Risolo ispirata ai pittogrammi neolitici della Grotta dei Cervi.
Elena Chiavegato Piano Lab Festival 2025 in Puglia: recital al tramonto
Dal 29 giugno al 12 agosto 2025 torna Piano Lab, il festival diffuso in Puglia che celebra il pianoforte. Recital al tramonto e maratone musicali a Lecce, Ostuni, Otranto, Ceglie Messapica e Martina Franca.
Maurits Cornelis Escher Relatività, 1953 M.C. Escher a Conversano
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025 il Castello di Conversano ospita la prima grande mostra pugliese dedicata a M.C. Escher, genio olandese dei mondi impossibili, con oltre 80 opere e apparati immersivi.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 11
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 24
Musei 17
Concerti 8
Pinacoteche 2
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.