Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Segni: nuova collezione gioielli Roberta Risolo "Segni": la nuova collezione di gioielli di Roberta Risolo ispirata alla Grotta dei Cervi
Sabato 21 giugno alle 19 al Castello Aragonese di Otranto viene presentata Segni, la nuova collezione di gioielli di Roberta Risolo ispirata ai pittogrammi neolitici della Grotta dei Cervi.

Una immersione simbolica tra memoria ancestrale e rinascita contemporanea prende forma nella nuova collezione di gioielli firmata Roberta Risolo Art Jewels. "Segni. Riemersioni dalla Grotta dei Cervi" trae ispirazione dai pittogrammi neolitici della Grotta dei Cervi di Porto Badisco a Otranto, il mitologico primo approdo di Enea e uno dei siti archeologici più affascinanti d'Europa.

Presentazione al Castello Aragonese: sabato 21 giugno

La collezione viene presentata in anteprima sabato 21 giugno alle 19 nella Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto, in occasione di un evento aperto al pubblico con ingresso libero. La data scelta non è casuale: il solstizio d'estate rappresenta un giorno simbolico di passaggio, luce e rivelazione, perfettamente in sintonia con il tema della collezione.

L'evento, organizzato in collaborazione con il Club Unesco di Otranto, permetterà di esplorare attraverso il linguaggio dell'arte i legami profondi tra territorio, simbolo e identità. La serata prevede letture, esperienze interattive e proiezioni che accompagneranno la scoperta dei gioielli.

Gli ospiti della serata

Nel corso della presentazione interverrà Ninì Ciccarese, speleo-archeologo e custode della Grotta dei Cervi per oltre 25 anni, che condividerà la sua esperienza e conoscenza del sito archeologico. Sarà presentato il video ufficiale della collezione realizzato da Roberto Leone, mentre non mancheranno momenti con performance artistiche e sonore.

Sarà presente anche il fotografo Marco Perulli, che ha realizzato lo shooting della collezione. Il testimonial della linea, ritratto nelle foto, è Fabrizio Nigro, danzatore di musiche tradizionali e uno dei depositari della danza locale di San Vito.

Una collezione dedicata all'uomo

Per la prima volta Roberta Risolo dedica una collezione all'universo maschile, proseguendo con un nuovo slancio creativo il percorso artistico che trasforma il gioiello in strumento di connessione e rivelazione. "Segni" rappresenta il risultato di una discesa visionaria nel cuore della terra salentina, dove i pittogrammi neolitici impressi sulle pareti della grotta diventano fonte di ispirazione per creazioni contemporanee.

Ogni gioiello della collezione è interamente realizzato a mano e rappresenta un frammento di energia ancestrale, una mappa simbolica, un elemento di riconoscimento che connette l'uomo di ieri con quello di oggi. Si fondono così memoria e visione, appartenenza e creatività, in un dialogo potente tra passato e presente.

Il riconoscimento internazionale: Expo 2025 Osaka

Il lancio della collezione coincide con un momento di riconoscimento significativo per l'artista orafa: Roberta Risolo è stata selezionata tra le sei realtà artigiane pugliesi chiamate a rappresentare la Regione Puglia all'Expo 2025 di Osaka. Si tratta di un'importante vetrina internazionale che promuove la cultura e l'identità del territorio pugliese nel mondo.

Il concept creativo della collezione

Il dualismo tra ombra e luce, passato e presente, profondità e superficie percorre tutta la collezione "Segni". I pittogrammi neolitici riemergono nella rilettura dell'artista sotto forma di gioielli che sono segni rituali e narrativi reinterpretati in chiave contemporanea. Ogni creazione diventa un ponte simbolico tra le antiche civiltà che hanno abitato il Salento e l'uomo moderno.

Roberta Risolo: l'artista e il suo percorso

Roberta Risolo è un'artigiana orafa originaria di Otranto, nel cuore del Salento, che da oltre vent'anni sviluppa un linguaggio creativo profondamente radicato nella sua terra. La passione per l'oreficeria la porta a Vicenza, storica capitale dell'arte orafa italiana, dove approfondisce la sua formazione attraverso corsi specialistici e collabora con prestigiose aziende del settore.

Forte dell'esperienza acquisita, sceglie di tornare in Puglia per dar vita al proprio atelier. Nel 2013 frequenta il Corso di Alta Formazione TAM (scultura), noto Polo di Eccellenza con presidente Arnaldo Pomodoro e, dal 2014, affianca alla produzione anche l'attività didattica.

La filosofia creativa: territorio e tradizione

Con le sue creazioni interamente artigianali, Roberta Risolo dà vita a una narrazione autentica che fonde forme e suggestioni ispirate dall'identità della sua terra: dalle architetture di Otranto al barocco leccese, dalle decorazioni delle chiese salentine all'inconfondibile natura mediterranea.

La ricerca stilistica e il recupero della memoria della tradizione orafa rappresentano il processo creativo alla base delle produzioni di Roberta Risolo Art Jewels. Le sue creazioni si distinguono per l'uso sapiente di una vasta gamma di materiali: dai metalli nobili a materie semplici e "povere" come la pietra leccese e il legno d'ulivo, reinterpretati con raffinata sensibilità artistica e trasformati in preziosi oggetti portatori di emozioni.

Oltre l'ornamento: gioielli come strumenti di dialogo

La visione creativa dell'artista va oltre il semplice ornamento: ogni gioiello è simbolo di appartenenza e condivisione, strumento di scambio e dialogo, contenitore di storie. Questa filosofia si riflette perfettamente nella collezione "Segni", dove ogni pezzo diventa un mezzo per raccontare la storia millenaria del territorio salentino e delle sue radici più profonde.

Le opere di Roberta Risolo sono apprezzate ed esportate a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, confermando il valore universale di un'arte che nasce dal territorio ma sa parlare al mondo intero.

Roberta Risolo. Anello Segni bombato argento e pietra indossato

Informazioni pratiche

L'evento di presentazione della collezione "Segni. Riemersioni dalla Grotta dei Cervi" si terrà sabato 21 giugno alle 19 nella Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto. L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.

Segni: nuova collezione gioielli Roberta Risolo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.