MUSA - Museo Storico-Archeologico
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via di Valesio , Lecce - 73100 (LE)
Tel: 0832294253 Fax: 0832294255
Email:Registrati
Sito web
Orari
Lunedì 09:00 - 13:30
 
Martedì 09:00 - 13:30
15:00 - 17:30 
Mercoledì 09:00 - 13:30
 
Giovedì 09:00 - 13:30
15:00 - 17:30 
Venerdì 09:00 - 13:30
 
 
 
Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Archeologico     Storico     Territoriale     Specializzato    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico     Laboratorio scientifico    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico    
Generale
Generale
Biblioteca     Connessione internet     Collezione informatizzata     Mediateca     Sala proiezioni     Sale studio     Sala video     Visite guidate     Visitabile anche a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Lingue
Lingue
Inglese    
Note

Presso : Università del Salento. Il Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento (MUSA) è stato inaugurato il 22 giugno del 2007. La struttura è nata con lo scopo di valorizzare e divulgare i risultati delle ricerche condotte in oltre quarant’anni di attività dagli archeologi e dagli storici del mondo antico dell’Ateneo di Lecce. Il Museo è allestito al piano terra del complesso “Studium 2000” dell’Università del Salento costruito recentemente allo scopo di ospitare centri dedicati al patrimonio storico-culturale “mobile” dell’Ateneo leccese. In circa 450 mq, ripartiti in cinque sale, il percorso espositivo presenta le tappe fondamentali della crescita del settore storico-archeologico dell’Università del Salento (sala I). L’impegno degli archeologi della nostra Università è stato rivolto in particolar modo allo studio del territorio salentino. A partire dalla sala II e fino alla sala IV sono illustrati, per casi-campione rappresentativi e relativamente ad orizzonti tematico-cronologici, i risultati raggiunti in tanti decenni di ricerche nel Salento: Preistoria e protostoria (sala II); I Messapi (sala III); Età romana, Tardoantico e Medioevo (sala IV).L’ultima sala, la V, presenta gli scavi, le ricognizioni e gli studi sui materiali, che sono stati eseguiti in diverse aree del bacino del Mediterraneo (in Italia ma anche in Turchia, Ucraina, Siria, Egitto, Malta).L’allestimento, concepito secondo i più moderni criteri espositivi, si avvale dell’esposizione di reperti, ma soprattutto di riproduzioni di contesti archeologici (plastici, calchi, modelli e ricostruzioni 2D e 3D) e dell’ampio ricorso alle ICT. Il Museo è infatti dotato di un Sistema Espositivo Multimediale costituito da 20 postazioni video collegate in rete per la consultazione dei contenuti multimediali e da cinque postazioni PC per la connessione al portale web del MUSA. .

Ti potrebbe interessare anche...
Museo degli Affreschi Bizantini
Piazza P.Episcopo , Poggiardo (LE)
Museo Archeologico Antonio Lazzari
Piazza Armando Perotti , Castro (LE)
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Salento
Marina di Casalabate , Lecce (LE)
Museo di Biologia Marina
Via Russo 10, Porto Cesareo (LE)
Museo Civico d'Arte Pietro Cavoti
Piazza Dante Alighieri , Galatina (LE)

Mappa

Zapping
Elena Chiavegato Piano Lab Festival 2025 in Puglia: recital al tramonto
Dal 29 giugno al 12 agosto 2025 torna Piano Lab, il festival diffuso in Puglia che celebra il pianoforte. Recital al tramonto e maratone musicali a Lecce, Ostuni, Otranto, Ceglie Messapica e Martina Franca.
NEK HITS - LIVE 2025 NEK HITS - LIVE 2025
Al via dal 26 giugno NEK HITS LIVE 2025, il tour estivo di Nek che attraverserà l'Italia con i più grandi successi dell'artista. Da novembre cinque date speciali in Canada e Stati Uniti per i fan oltreoceano.
Maurits Cornelis Escher Relatività, 1953 M.C. Escher a Conversano
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025 il Castello di Conversano ospita la prima grande mostra pugliese dedicata a M.C. Escher, genio olandese dei mondi impossibili, con oltre 80 opere e apparati immersivi.
D\'Acord Fest D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco
Dal 25 al 27 luglio 2025 D'Acord Fest Origini ai Castelli di Lagnasco. Max Casacci con Earthphonia Groovescapes, The Originals con Africa Unite e BlueBeaters, Anna Castiglia e Giulia Mei per la chiusura.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 11
Monumenti, luoghi e palazzi 28
Archivio mostre 24
sel
Musei Attivo
Concerti 8
Pinacoteche 2
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.