Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
"Du feiss" al CRITA Festival |
"Du feiss", spettacolo di Mary Negro e Gabriele Polimeno della cooperativa Ventinovenove, in scena il 19 agosto a Cutrofiano per CRITA Festival delle Arti e il 20 agosto a Bagnolo del Salento per "Intrecci di storie". Ingresso a offerta libera. |
Il teatro contemporaneo arriva in Salento con "Du feiss", lo spettacolo di Mary Negro e Gabriele Polimeno della cooperativa Ventinovenove che andrà in scena martedì 19 agosto a Cutrofiano e mercoledì 20 agosto a Bagnolo del Salento, nell'ambito di due importanti rassegne teatrali del territorio. Due appuntamenti per un unico spettacoloIl 19 agosto "Du feiss" sarà protagonista del CRITA - Festival delle Arti in piazza Municipio a Cutrofiano alle ore 21:00, con ingresso a offerta libera. Il giorno successivo, mercoledì 20 agosto, lo spettacolo si sposterà a Bagnolo del Salento nel parco Vincenzo Iaconi sempre alle ore 21:00, questa volta nell'ambito della rassegna "Intrecci di storie", curata dalla stessa cooperativa Ventinovenove. La trama dello spettacolo"Du feiss" racconta la storia di un attore e un'attrice in preda allo sconforto, delusi e stanchi a causa della precarietà del loro lavoro artistico, poco pagato e poco riconosciuto. Nel tentativo di dare una svolta alla loro vita, decidono di "passare al lato oscuro della forza", partecipando a un challenge su TikTok che li porterà ad attraversare la strada della legalità per camminare sui sentieri dell'illegalità. Forti della loro esperienza teatrale e della capacità di immedesimarsi e vivere vite parallele, i due protagonisti iniziano a studiare le biografie dei grandi malavitosi della storia, documentandosi sulle loro gesta e provando con varie tecniche azioni criminali: dalla rapina a mano armata allo scippo, dall'estorsione ai rapimenti, dalla corruzione all'omicidio su commissione. Due chiavi di letturaLa messa in scena, ironica e leggera, offre due chiavi di lettura complementari. Da un lato porta a una riflessione sulle motivazioni e sulle condizioni che spingono spesso le persone a intraprendere la strada dell'illegalità: bisogno economico, dipendenze da gioco, ricerca del successo a ogni costo. Lo spettacolo invita lo spettatore a considerare la possibilità che anche i carnefici possano essere a loro volta vittime del sistema o della vita stessa. Dall'altro lato, "Du feiss" accende una luce sulla situazione in Italia dei professionisti della cultura, sulla loro precarietà e sul mancato riconoscimento del loro lavoro, tematiche di grande attualità nel panorama artistico contemporaneo. CRITA Festival delle Arti: ottava edizione"Du feiss" si inserisce nell'ottava edizione di "CRITA - Festival delle Arti", diretto artisticamente dagli stessi Mary Negro e Gabriele Polimeno. Il tema di quest'anno è "Piantati in asso", un gioco di parole che richiama il fiume Asso (conosciuto come Canale dell'Asso) che attraversa il territorio salentino toccando tutti i comuni coinvolti: Galatone, Bagnolo del Salento, Collepasso, Cutrofiano e Maglie. Il significato del tema"Piantati in asso" porta con sé il senso dell'espressione che indica l'abbandono senza preavviso, ma assume anche il significato di radicamento. Come spiegano i direttori artistici Mary Negro e Gabriele Polimeno: "È l'orgoglio del legame con la nostra terra del Sud, con la consapevolezza di aspettare treni che forse tarderanno a passare. L'acqua, inoltre, è un bene primario come del resto siamo convinti che lo siano la cultura e l'arte: tutte possono dissetare l'essere umano". Il nome "Crita" e la sua filosofiaIl nome "Crita" deriva da un termine tipico del dialetto locale che ha una doppia valenza: il "critare" è l'atto del gridare e del farsi sentire, ma significa anche "creta", argilla, materia tipica del territorio dalla cui lavorazione nascono manufatti artigianali che da sempre identificano il Salento dalle mille sfaccettature creative. Negli anni il festival ha assunto un'altra valenza: trasformare i luoghi non usuali per il teatro o l'arte, vestendoli con "nuovi abiti" come piazze, frantoi, palazzi storici, ospitando letterati, filosofi, musica da camera ed educando la comunità a viverli diversamente. Gli artisti del festivalIl primo artista a raccogliere la sfida fu l'attore e regista salentino Mario Perrotta, premio UBU, a cui si sono aggiunti in seguito Gianni Ciardo, Redi Hasa, Christian Di Domenico, Maria Mazzotta, Angela De Gaetano, Fabrizio Saccomanno, Franco Ferrante, Daniela Baldassarra, Mauro Racanati, Luciano Trombetta e molti altri. Partner e collaborazioniCRITA - Festival delle Arti è una rassegna itinerante di teatro, musica e danza prodotta dalla cooperativa Ventinovenove. Partner della manifestazione sono i Comuni di Collepasso, Cutrofiano, Galatone, Bagnolo del Salento, Maglie e altre realtà private e istituzionali: Zeronovenove, Jata Aps, Arti Puglia, Legacoop Puglia, Distretto Puglia Creativa, Cresco, Assitej e Puglia Culture. Il progetto FATAL'evento di Bagnolo del Salento si inserisce anche nel progetto FATA, iniziativa di Rigenerazione Urbana e Sociale a leva Culturale promossa da Jata Aps e finanziata da Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia. Da circa un anno e mezzo il progetto porta avanti numerose attività all'interno della comunità di Bagnolo: spettacoli dal vivo, presentazioni di libri, incontri, proiezioni, laboratori artistici, percorsi di formazione musicale e teatrale. Cultura nelle aree interneLa rassegna mira a proporre un'offerta culturale e teatrale di qualità nelle aree più periferiche, con un programma di spettacoli che promuove i borghi e le comunità delle aree interne. Un approccio che valorizza il territorio attraverso l'arte e il teatro, portando cultura di qualità anche nei centri più piccoli. Informazioni pratichePer informazioni è possibile contattare i numeri 353/4294041, 339/5745559, 329/3345515 o inviare una email a daimon@29nove.com. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.29nove.com. "Du feiss" rappresenta un esempio di teatro contemporaneo che sa unire intrattenimento e riflessione sociale, affrontando tematiche attuali con ironia e profondità, in un contesto territoriale che valorizza la cultura come strumento di crescita comunitaria. |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |