Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mediterranea Lecce inaugura Mediterranea: spazio culturale a Palazzo Celestini
A Palazzo dei Celestini di Lecce ha aperto i battenti Mediterranea, centro culturale che celebra il patrimonio immateriale del Salento. Mostre, concerti, laboratori e un info point multilingue per raccontare le culture che animano il Mediterraneo.

Venerdì 7 novembre ha aperto a Lecce Mediterranea, il nuovo centro culturale che trova casa negli spazi del Palazzo dei Celestini. L'iniziativa è dedicata alla valorizzazione del patrimonio immateriale del Salento, territorio che si pone come crocevia di storie e culture del Mediterraneo.

La cerimonia di inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di Fabio Tarantino, presidente facente funzioni della Provincia di Lecce, Maria Gabriella Margiotta, assessore alle Attività produttive e Politiche giovanili del Comune di Lecce, Roberto Serra, dirigente della Provincia Lecce, Emanuele Flandoli, presidente Jata APS e Gabriele Polimeno, presidente della cooperativa Ventinovenove.

Un'iniziativa vincitrice del bando Luoghi Comuni

Il progetto nasce come vincitore di Luoghi Comuni, iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, in collaborazione con la Provincia di Lecce.

L'ideazione è opera di Jata APS, che ha costruito una rete di partenariato con Officina Zoè, Cooperativa Espera, Cooperativa Ventinovenove, Saietta film, ZeroNoveNove Srl, Movidabilia APS, Tarantarte, Bfake, Cicliminimi ETS e Drlst Italia.

Il nuovo spazio offre alla città un luogo per raccontare la memoria collettiva, la musica, le feste popolari, i saperi artigianali, le storie e i linguaggi che costituiscono l'anima del Salento e le culture che abitano il Mediterraneo.

Un centro per la cultura euromediterranea

Mediterranea si presenta come una vetrina per il territorio, un centro promotore della cultura euromediterranea con mostre, concerti, conferenze, laboratori, spettacoli e attività che favoriscono l'inclusione sociale.

Si tratta di un luogo di incontro e scambio, un crocevia tra artisti, operatori culturali, studiosi e comunità, capace di mettere in relazione centro e periferie, città e provincia.

Il progetto intende ricucire il tessuto sociale attraverso l'arte e la cultura, contribuendo alla consapevolezza del ruolo che Lecce e la sua provincia ricoprono oggi nello scenario culturale italiano e internazionale, soprattutto nel campo della world music.

Più di un semplice info point

Mediterranea funziona anche come info point, attivo durante gli orari di apertura, ma con un'ambizione che va oltre il semplice punto informativo turistico: si configura come un presidio culturale in cui cittadini e visitatori potranno orientarsi e scoprire eventi, luoghi, percorsi esperienziali legati al patrimonio immateriale del Salento, dalla musica alla danza, dalla scrittura alle arti visive e artigianali.

I servizi disponibili

L'offerta di servizi comprende: informazioni in più lingue (inglese, francese e/o tedesco), attività settimanali dedicate alla ciclabilità in collaborazione con Cicliminimi ETS, aggiornamenti e collegamenti con le periferie urbane, grazie alla collaborazione con BFake e 167/B Street e una piccola boutique di prodotti artigianali e agroalimentari, rappresentativi dell'eccellenza locale.

Tarantino: "Uno spazio di innovazione sociale"

"A Palazzo dei Celestini si inaugura uno spazio di innovazione sociale, di inclusione e di promozione della cultura euromediterranea", afferma Fabio Tarantino, presidente facente funzioni della Provincia di Lecce.

"Ciò è stato reso possibile poiché abbiamo messo a disposizione gli spazi al piano terra del Palazzo provinciale, grazie all'Accordo di collaborazione siglato tra Provincia di Lecce, Arti (Agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione) e Jata l'associazione vincitrice del bando regionale 'Luoghi Comuni'", spiega Tarantino.

Il presidente facente funzioni della Provincia sottolinea che "questo luogo colorato e coinvolgente, aperto nel cuore della città capoluogo, è più di una vetrina turistica, piuttosto vuole essere centro divulgatore del patrimonio immateriale del Salento, fatto di musica e danza, arte e artigianato, attraverso la proposta di occasioni 'materiali', come mostre, spettacoli, laboratori e tante altre iniziative".

"Già attivamente impegnati su questi temi, la nostra collaborazione con i numerosi gruppi coinvolti sarà massima, al fine di veder crescere un nuovo presidio culturale animato da giovani che sia custode attivo e promotore delle tradizioni di un Salento che merita di sempre più attenzione e riscontro a livello nazionale, e crediamo che sia fondamentale che tali scambi, idee, dialoghi partano proprio dall'impegno delle nuove generazioni", conclude Tarantino.

Margiotta: "Grande opportunità per Lecce"

"È sempre una grande opportunità la creazione di nuovi spazi culturali in una città come Lecce", dice Maria Gabriella Margiotta, assessore del Comune di Lecce, "che ritiene che la cultura sia un patrimonio di pregio. Auguro a Mediterranea di svolgere al meglio il racconto del territorio e dei linguaggi artistici che lo caratterizzano".

Le aspirazioni di Jata

"Il nostro sogno è creare un luogo che possa fungere sia da vetrina per il patrimonio culturale immateriale di Lecce e del Salento del fermento culturale e artistico che questo territorio esprime e il profondo legame con le sue radici" spiega Emanuele Flandoli, presidente di Jata.

"Sia un luogo in cui la comunità artistica e cittadina abbiano l'opportunità di entrare in contatto tra loro ma anche con i movimenti culturali dell'area mediterranea di cui il Salento è al centro", aggiunge Flandoli.

Una rete di collaborazioni

Il progetto si caratterizza per una rete articolata di collaborazioni che coinvolge diversi soggetti del territorio. L'accordo di collaborazione siglato tra Provincia di Lecce, Arti (Agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione) e Jata ha reso possibile la messa a disposizione degli spazi al piano terra di Palazzo provinciale.

La partnership con numerose realtà associative e cooperative del territorio garantisce una programmazione articolata e la possibilità di offrire servizi diversificati, dalla promozione della ciclabilità urbana al collegamento con le periferie, dalla boutique di prodotti locali alle attività culturali in più lingue.

Un presidio culturale animato dai giovani

Mediterranea rappresenta un esempio di come le politiche giovanili possano generare progetti concreti e duraturi per il territorio. L'iniziativa Luoghi Comuni, promossa dalla Regione Puglia, mira proprio a creare spazi gestiti da giovani che possano diventare punti di riferimento culturale per le comunità locali.

Il nuovo centro culturale si propone come custode attivo e promotore delle tradizioni salentine, con l'obiettivo di far crescere la consapevolezza del valore del patrimonio immateriale del territorio e di favorire lo scambio con le altre culture del Mediterraneo.

Taglio del nastro Mediterranea

Dettagli del progetto

Mediterranea

Sede: Palazzo dei Celestini (piano terra), Lecce

Data di apertura: 7 novembre 2025

Finanziamento: Luoghi Comuni (Politiche Giovanili Regione Puglia e ARTI, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, Fondo Nazionale Politiche Giovanili)

Ente ideatore: Jata APS

Rete di partenariato:

  • Officina Zoè
  • Cooperativa Espera
  • Cooperativa Ventinovenove
  • Saietta film
  • ZeroNoveNove Srl
  • Movidabilia APS
  • Tarantarte
  • Bfake
  • Cicliminimi ETS
  • Drlst Italia

Collaborazione istituzionale: Provincia di Lecce

Attività offerte:

  • Mostre
  • Concerti
  • Conferenze
  • Laboratori
  • Spettacoli
  • Info point multilingue (inglese, francese, tedesco)
  • Attività sulla ciclabilità
  • Boutique prodotti artigianali e agroalimentari locali

Mediterranea
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.