Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation

Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"

Dopo il successo dello scorso anno delle esposizioni dedicate a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, la grande fotografia d'autore torna protagonista dell'offerta culturale autunnale in provincia di Cuneo. Dal prossimo ottobre, il Filatoio di Caraglio e la Castiglia di Saluzzo, gioielli del patrimonio architettonico piemontese, ospitano le monografiche di due protagonisti assoluti della fotografia del Novecento: Helmut Newton (1920-2004) e Ferdinando Scianna (1943).

Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"

Firenze si prepara ad accogliere uno dei registi più visionari del cinema contemporaneo. Dal 18 al 26 ottobre 2025, la storica Fortezza da Basso ospiterà "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita dedicata al celebre artista e regista statunitense, nell'ambito della XV edizione della Florence Biennale. Un evento straordinario che per la prima volta presenta in Italia un percorso espositivo completo attraverso l'universo creativo di Burton, tra le voci più originali e riconoscibili del cinema e dell'immaginario contemporaneo.

 
oris Giuliano, capo della Squadra Mobile, sul luogo di un omicidio a Piazza del Carmine. Palermo, 1978 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì

Dopo le tappe francesi di Tours e Arles, approda per la prima volta in Italia la grande mostra dedicata a Letizia Battaglia (1935-2022). Dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026, il Museo Civico San Domenico di Forlì presenta un percorso espositivo che attraverso oltre 200 fotografie racconta vita privata, impegno professionale e attività civile della celebre fotografa siciliana.

Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell\'Umbria Fotografie di Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell'Umbria

La sala 39 della Galleria Nazionale dell'Umbria accoglie dal 3 ottobre 2025 un progetto fotografico di grande suggestione firmato da Luigi Spina. "Luigi Spina. Omaggio all'Umbria di San Francesco" nasce nell'ambito di Strategia Fotografia 2024, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

FASCINATING FACES & CHARACTERS_Carol guzy_Donald Trump\'s America Siena Awards Photo Festival 2025

Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena accoglie l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival, uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali dedicati alla fotografia contemporanea. Un traguardo importante per un progetto culturale che, anno dopo anno, ha saputo trasformare la città toscana in un crocevia globale di visioni, storie e linguaggi visivi.

Henri de Toulouse-Lautrec Aristide Bruant nel suo cabaret 1893 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque

Dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita "Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque", un'esposizione in anteprima nazionale che celebra uno dei più innovativi artisti della modernità. La mostra non si limita a presentare le opere del maestro francese, ma ricrea l'intera atmosfera della Parigi fin de siècle, con i suoi caffè scintillanti, i cabaret ribelli e l'effervescenza culturale che segnò un'epoca.

Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde

Al ritorno dalle vacanze, gli appassionati d'arte troveranno un autunno di originali e preziose mostre, promosse e organizzate da Fondazione Brescia Musei, da anni attore autorevole e sperimentale nell'ambito dell'exhibition italiano. Una stagione ricca di eventi espositivi che spaziano dal Seicento, con due grandi maestri quali Peter Paul Rubens e Matthias Stom, al Novecento con la mostra di Guido Crepax e l'inedita rassegna delle illustrazioni dall'archivio dell'Editrice La Scuola.

 
Attraversamenti Multipli 2025 Attraversamenti Multipli 2025

Il Parco di Torre del Fiscale a Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi più significativi nel panorama delle arti performative contemporanee italiane. Dal 18 al 28 settembre 2025, questo straordinario polmone verde della capitale, che fa parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica, ospiterà la 25a edizione di Attraversamenti Multipli, il festival multidisciplinare ideato e curato da Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.

Remo Anzovino Forma e Poesia nel Jazz

La XXVIII edizione di "Forma e Poesia nel Jazz" si presenta come un evento dilatato nel tempo e nello spazio, che animerà Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre 2025. Il festival, sotto la direzione artistica di Nicola Spiga, si conferma come una delle rassegne più longeve e significative del panorama musicale sardo, proponendo un "flusso urbano" che distribuisce concerti, incontri, proiezioni, masterclass e degustazioni nei luoghi più rappresentativi della città, dal centro alla periferia.

Arnaldo Badodi Il Circo, 1939 Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo italiano

L'ex Chiesa di San Marco a Vercelli, trasformata in Spazio ARCA, diventa teatro di un evento espositivo di grande rilevanza per la comprensione dell'arte italiana del Novecento. "Guttuso, De Pisis, Fontana... L'Espressionismo Italiano" apre le porte dall'11 settembre 2025 all'11 gennaio 2026, offrendo al pubblico l'opportunità di immergersi in un movimento artistico che ha saputo dare forma alle inquietudini e alle contraddizioni di un'epoca complessa.

 

Indietro 1

Pagina 1 di 57
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cantautorando Lerici Cantautorando a Lerici
Torna Cantautorando a Lerici dal 2 al 4 settembre all'Arena della Rotonda Vassallo con Neri Marcorè come conduttore. Il salotto del cantautore ospita Niccolò Fabi, Malika Ayane e la consegna del Premio Tenco a Maurizio Fabrizio. Ingresso gratuito.
QUAYOLA. Strata #1 La Grande Brera: il programma 2025-2026
La Grande Brera svela il ricco programma espositivo della stagione 2025-2026. Da settembre 2025 all'estate 2026 si susseguiranno mostre dedicate a maestri antichi e contemporanei tra Pinacoteca, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense.
Ian Davenport at Greenwich Peninsula - Prudence Cumings Associates Ian Davenport: "Holding Our Center" a Todi
Dal 31 agosto al 5 ottobre 2025, la Sala delle Pietre di Todi ospita "Holding Our Center", mostra personale di Ian Davenport con le sue celebri pitture-installazioni e video-proiezioni.
Premio Lunezia Premio Lunezia compie 30 anni
Il Premio Lunezia celebra il trentennale con tre appuntamenti speciali: 6 settembre a Follo, 14 settembre a Roma e 19 ottobre a La Spezia. Ingresso libero per eventi con grandi nomi e nuove proposte musicali. Iscrizioni aperte fino al 30 agosto.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
ALINE PAES Peperoncino Jazz Festival
La XXIV edizione del Peperoncino Jazz Festival continua il suo viaggio nel Tirreno cosentino con grandi artisti internazionali e concerti in location suggestive fino al 29 agosto.
Il Colosso di Costantino ricostruito ai Musei Capitolini Il Colosso di Costantino rinasce ai Musei Capitolini
Nel giardino di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini è possibile ammirare la straordinaria ricostruzione del Colosso di Costantino, alta 13 metri, realizzata con tecnologie innovative dai frammenti originali.
Cittadella Jazz 2025 Cittadella Jazz 2025
La quinta edizione di Cittadella Jazz trasforma dal 29 luglio al 31 agosto la città murata veneta in un palcoscenico con nove concerti, una parata musicale e grandi nomi del jazz italiano come Paolo Jannacci, Fabrizio Bosso e Francesca Tandoi.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.