Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dopo il successo dello scorso anno delle esposizioni dedicate a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, la grande fotografia d'autore torna protagonista dell'offerta culturale autunnale in provincia di Cuneo. Dal prossimo ottobre, il Filatoio di Caraglio e la Castiglia di Saluzzo, gioielli del patrimonio architettonico piemontese, ospitano le monografiche di due protagonisti assoluti della fotografia del Novecento: Helmut Newton (1920-2004) e Ferdinando Scianna (1943).
Firenze si prepara ad accogliere uno dei registi più visionari del cinema contemporaneo. Dal 18 al 26 ottobre 2025, la storica Fortezza da Basso ospiterà "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita dedicata al celebre artista e regista statunitense, nell'ambito della XV edizione della Florence Biennale. Un evento straordinario che per la prima volta presenta in Italia un percorso espositivo completo attraverso l'universo creativo di Burton, tra le voci più originali e riconoscibili del cinema e dell'immaginario contemporaneo.
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena accoglie l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival, uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali dedicati alla fotografia contemporanea. Un traguardo importante per un progetto culturale che, anno dopo anno, ha saputo trasformare la città toscana in un crocevia globale di visioni, storie e linguaggi visivi.
Al ritorno dalle vacanze, gli appassionati d'arte troveranno un autunno di originali e preziose mostre, promosse e organizzate da Fondazione Brescia Musei, da anni attore autorevole e sperimentale nell'ambito dell'exhibition italiano. Una stagione ricca di eventi espositivi che spaziano dal Seicento, con due grandi maestri quali Peter Paul Rubens e Matthias Stom, al Novecento con la mostra di Guido Crepax e l'inedita rassegna delle illustrazioni dall'archivio dell'Editrice La Scuola.
Il Parco di Torre del Fiscale a Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi più significativi nel panorama delle arti performative contemporanee italiane. Dal 18 al 28 settembre 2025, questo straordinario polmone verde della capitale, che fa parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica, ospiterà la 25a edizione di Attraversamenti Multipli, il festival multidisciplinare ideato e curato da Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
La XXVIII edizione di "Forma e Poesia nel Jazz" si presenta come un evento dilatato nel tempo e nello spazio, che animerà Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre 2025. Il festival, sotto la direzione artistica di Nicola Spiga, si conferma come una delle rassegne più longeve e significative del panorama musicale sardo, proponendo un "flusso urbano" che distribuisce concerti, incontri, proiezioni, masterclass e degustazioni nei luoghi più rappresentativi della città, dal centro alla periferia.
Bologna si prepara a vivere una stagione teatrale di straordinaria ricchezza. Il Teatro Duse presenta il cartellone 2025/2026 con ben 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, fino ai progetti dedicati alle nuove generazioni. Un programma ambizioso che conferma il ruolo centrale del teatro di via Cartoleria nel panorama culturale bolognese e nazionale.
Dal 2 al 4 settembre l'Arena della Rotonda Vassallo di Lerici si trasforma nel salotto della musica d'autore italiana. Torna Cantautorando, l'atteso appuntamento dedicato alla canzone d'autore, realizzato dal Comune di Lerici in collaborazione con il Club Tenco, che vedrà come padrone di casa Neri Marcorè.
La Grande Brera si prepara a inaugurare una stagione espositiva di straordinaria ricchezza, con un programma che da settembre 2025 alle soglie dell'estate 2026 unirà in un unico progetto le diverse anime che compongono l'istituzione milanese. Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e Biblioteca Nazionale Braidense presentano un palinsesto variegato capace di soddisfare le curiosità di un pubblico eterogeneo, collegando con un ideale filo rosso l'arte antica a quella contemporanea, passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche.
Todi conferma ancora una volta la sua vocazione di promotrice dell'arte contemporanea. Dopo aver ospitato artisti di caratura internazionale come Arnaldo Pomodoro, Fabrizio Plessi e Mark di Suvero, la città umbra accoglie per il 2025 Ian Davenport, uno dei più rilevanti autori britannici, già appartenente al gruppo Young British Artist.
L'artista inglese, che ha firmato il manifesto per la 39^ edizione del Todi Festival, torna in spazi pubblici in Italia dopo la mostra del 2022 al Chiostro del Bramante a Roma, portando a Todi una serie di iniziative di grande interesse.