comitini Alterazioni video: Incompiuto: la nascita di uno stile
Dal 29 giugno al 22 settembre 2019, gli spazi di KUNST MERAN MERANO ARTE accolgono la mostra del collettivo artistico fondato a Milano nel 2004 da Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Matteo Erenbourg, Andrea Masu e Giacomo Porfiri.
Immagini Correlate (7)

Alterazioni video: Incompiuto: la nascita di uno stile

Dal 29 giugno al 22 settembre 2019, gli spazi di KUNST MERAN MERANO ARTE accolgono la mostra di Alterazioni Video, collettivo artistico fondato a Milano nel 2004 da Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Matteo Erenbourg, Andrea Masu e Giacomo Porfiri, che da oltre dieci anni conduce una ricerca sul fenomeno delle opere pubbliche incompiute in Italia.

La rassegna, curata da Christiane Rekade, direttrice artistica di MERANO ARTE, dal titolo Incompiuto: la nascita di uno stile, racconterà questa indagine che nell’ultimo decennio ha documentato e mappato oltre 750 costruzioni sparse su tutto il territorio italiano, opere che non sono mai state portate a termine e che per questo non hanno avuto nessuna funzione, diventando così monumenti di qualcosa che non è mai esistito.

Per Alterazioni Video, le opere incompiute assurgono a rovine del contemporaneo e a perfetto paradigma interpretativo per comprendere la storia recente del nostro paese.

Viadotti, ospedali, carceri, edilizia residenziale, teatri, chiese, piscine, biblioteche sono solo alcune delle tipologie architettoniche incompiute sparse su tutto il territorio, mappate e classificate analiticamente, riportandone non solo le collocazioni geografiche ma anche il livello di incompiutezza, l’anno di inizio della costruzione, le coordinate, le dimensioni e dando così visibilità a un fenomeno sommerso che di fatto ha completamente ridefinito l’aspetto del paesaggio italiano dal secondo dopoguerra.

Nato come progetto di mappatura digitale, nel corso degli anni Incompiuto si è sviluppato attraverso stampe, video, installazioni, definendo uno stile interdisciplinare che va oltre all’architettura. È il caso ad esempio della recente declinazione nell’ambito della moda, con la collaborazione con Virgil Abloh, direttore artistico di Louis Vuitton e Fondatore del Label Off White. Lo stilista si è infatti ispirato al progetto per la collezione uomo Off-WhiteTM 2019, e ha collaborato con Alterazioni Video nel creare la scenografia per la sfilata al Louvre e una campagna pubblicitaria.

Il percorso espositivo racconterà l’incompiuto, ovvero il suo affermarsi come vero e proprio stile e le differenti diramazioni che ha assunto, spaziando dai primi lavori legati a questo progetto, come il grande collage Astronave madre (2008), realizzato a partire da sezioni e prospetti di opere incompiute a Giarre (CT) o il video Intervallo (2009), ironicamente costruito rifacendosi al modello dell’omonima trasmissione RAI in cui venivano usati scorci paesaggistici e monumenti italiani come “riempitivo” nei momenti vuoti del palinsesto, fino a opere recenti tra cui sculture in cemento armato, il video Invitation for a dream (2018), che vede dialogare sull’incompiuto il filosofo francese Marc Augé e il curatore americano Robert Storr, fotografie del Lookbook di Off White, oltre a lavori inediti appositamente realizzate per questa occasione.

Nell’ambito della mostra sarà organizzata anche una proiezione all’aperto del TurboFilm (termine scelto dallo stesso collettivo per indicare un nuovo genere di film che ha origini nell’arte, nel cinema sperimentale e nelle manipolazioni dei video generati dagli utenti della rete), dal titolo Per troppo amore, una soap-opera psichedelica ambientata nel Parco Archeologico dell'Incompiuto Siciliano in cui Marc Augé, interpreta un’entità aliena.

In contemporanea, dal 29 giugno al 22 settembre 2019, MERANO ARTE ospita la personale dell’artista Özlem Altin (Goch, Germania, 1977).

Altin rielabora materiali della propria vastissima collezione di testi e immagini, presi da fonti disparate e su cui interviene attraverso il disegno e la fotografia.

L'artista trascorrerà un periodo a Merano, durante il quale cercherà e raccoglierà nuovi materiali, che saranno poi proposti nella rassegna meranese.

Per le sue mostre, Altin crea una sorta di collage in stretta relazione con lo spazio, definendo nuove sequenze di immagini e nuove narrazioni. Spesso combina questi materiali provenienti dal suo archivio con opere realizzate da altri artisti, di collezioni museali o di altri archivi, senza seguire un ordine lineare o cronologie ma basandosi piuttosto su relazioni e associazioni intuitive che si ripetono e si sviluppano progressivamente

ALTERAZIONI VIDEO

INCOMPIUTO. LA NASCITA DI UNO STILE

Curatrice:
Christiane Rekade

Inaugurazione:                                                 
Venerdì 28 giugno 2019, ore 19.00

Durata della mostra:                                         
29 giugno – 22 settembre

Luogo:                                                             
Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio  
Portici, 163 – 39012 Merano Arte

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.