Lisbona Bosch e un altro Rinascimento
Per la prima volta Milano rende omaggio al grande genio fiammingo Jheronimus Bosch e alla sua fortuna nell'Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante come emblema di un Rinascimento "alternativo".
Immagini Correlate (5)

Per la prima volta, sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e Castello Sforzesco, Milano rende omaggio al grande genio fiammingo Jheronimus Bosch e alla sua fortuna nell'Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori, rappresenta l'emblema di un Rinascimento "alternativo", lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, è la prova dell'esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi.

"Bosch e un altro Rinascimento" è promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco, realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e curata da Bernard Aikema, già professore di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università di Verona, Fernando Checa Cremades, professore di Storia dell'Arte all'Università Complutense di Madrid e già direttore del Museo del Prado e Claudio Salsi, direttore Castello Sforzesco, Musei Archeologici e Musei Storici e docente di storia dell'incisione presso l'Università Cattolica di Milano.

Il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d'arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wünderkammern.

Lisbona

In questo ricchissimo corpus spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Bosch e opere derivate da soggetti del Maestro - mai presentate insieme prima d'ora in un'unica mostra. Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo, proprio perché cosi rari e preziosi, difficilmente i capolavori di questo artista lasciano i musei cui appartengono, e ancora più raramente si ha la possibilità di vederli riuniti in un'unica esposizione.

L'esposizione non è una monografica convenzionale, ma mette in dialogo capolavori tradizionalmente attribuiti al Maestro con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, in un confronto che ha l'intento di spiegare al visitatore quanto l'altro' Rinascimento non solo italiano e non solo boschiano negli anni coevi o immediatamente-successivi influenzerà grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e molti altri.

Orario

Lunedì chiuso.
Da martedì a domenica ore 10:00-19:30
giovedì chiusura alle 22:30
Ultimo ingresso un'ora prima.

Biglietti

Open € 17,00
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Abbonamento Musei Lombardia e Soci Orticola € 10,00
Ridotto speciale € 6,00
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10,00 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6,00
(esclusa prevendita online €2)
Audioguida inclusa.

Info e prenotazioni

Infoline 02 54912
www.palazzorealemilano.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.