Botero a Palazzo Bonaparte Botero a Palazzo Bonaparte
Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo, dal 17 settembre 2024 al 19 gennaio 2025.
Immagini Correlate (1)

Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia.

Un anno in cui la Capitale ospiterà grandi nomi dell’arte internazionale partendo proprio da questo settembre 2024 con una retrospettiva dedicata all’amatissimo artista colombiano Fernando Botero, recentemente scomparso.
Dipinti, acquarelli e sculture e alcuni inediti saranno esposti nelle sale del Palazzo in una mostra che sarà la più completa mai realizzata a Roma. Opere di medie e grandi dimensioni che rappresentano la sontuosa rotondità del suo universo femminile, restituito con effetti tridimensionali e colori spesso sgargianti, ma tutt’altro che sinonimo di sensualità o di estetica naïf, primitiva. Ciò che pare in Botero non è mai la realtà in sé, ma rivestita con una patina di un’ambiguità iperrealista di matrice sudamericana.

Non mancheranno le versioni di capolavori della storia dell’arte, come le Menine di Velázquez e la Fornarina di Raffaello, il celebre dittico dei Montefeltro di Piero della Francesca, i ritratti borghesi di Rubens e van Eyck. E ancora, temi classici come il circo e la corrida, quest’ultimo forse il tema più interessante perché interpretato attraverso il filtro della tradizione ispanica molto sentita nell’arte, da Goya a Picasso. Una sala è dedicata, infine, alla più recente sperimentazione tecnica del maestro che, dal 2019, dipinse con acquerelli su tela: opere quasi diafane, frutto di un approccio delicato, forse senile, ai temi familiari di sempre.

La mostra è curata da Lina Botero, figlia dell’artista, e Cristina Carrillo de Albornoz, grande esperta della sua opera.

Botero a Palazzo Bonaparte

Scheda Tecnica

Orario apertura
dal lunedì al giovedì 9.00 – 19.30
venerdì, sabato e domenica 9.00 – 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie
Venerdì 1° Novembre 9.00 – 21.00
Domenica 8 Dicembre 9.00 – 21.00
Martedì 24 Dicembre 9.00 – 18.00
Mercoledì 25 Dicembre 14.30 – 21.00
Dal 26 fino al 30 dicembre 9.00 – 21.00
Martedì 31 Dicembre 9.00 – 18.00
Mercoledì 1° Gennaio 12.00 – 21.00
Dal 2 fino al 6 Gennaio 9.00 – 21.00

Biglietti
L’accesso alla mostra è contingentato e la prenotazione, tramite il preacquisto del biglietto, è fortemente consigliata.
È possibile acquistare i biglietti di ingresso anche in sede: in questo caso l’ingresso alla mostra potrebbe comportare delle attese per rispettare le capienze di sicurezza delle sale.

Intero € 16,00

Ridotto € 15,00
70 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); possessori Card Arthemisia

Ridotto Atac € 14,00
Possessori abbonamento annuale Metrebus Card nei giorni mercoledì e giovedì esclusi i festivi, acquistabile solo in biglietteria, previa esibizione della tessera annuale Metrebus Card e di un documento di riconoscimento.

Ridotto Generali € 14,00
Dipendenti e agenti Generali e clienti Assicurazioni Generali in possesso di Dem nominali.

Ridotto universitari € 14,00
Ogni martedì escluso i festivi, per tutti gli studenti universitari senza limite d’età.

Ridotto speciale € 10,00
Guide abilitate che non accompagnano un gruppo.

Ridotto bambini € 8,00
Bambini da 4 a 11 anni non compiuti.

Ridotto Trenitalia € 12,00
Valido esclusivamente dal lunedì al venerdì (festivi esclusi).
Rivolto a tutti i clienti che siano in possesso di un biglietto Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca con destinazione Roma e con data antecedente fino a n. 2 (due) giorni l’ingresso alla mostra, il biglietto potrà essere acquistato esclusivamente presso la biglietteria della mostra. I possessori di biglietto del treno Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca che acquisteranno il biglietto alla biglietteria con il predetto sconto dovranno esibire il proprio titolo di viaggio al momento dell’ingresso alla mostra e, nel caso di mancata esibizione, dovranno corrispondere l’intero prezzo del biglietto. Le riduzioni non sono cumulabili.

Biglietto Open € 18,00
Consente lʼingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria.

Per garantire una regolare programmazione delle visite, la prenotazione con prepagamento è obbligatoria nel caso di scolaresche e gruppi, sia quando è richiesto l’ausilio di una guida sia nei casi in cui tale servizio non sia richiesto.

Ridotto Gruppi € 15,00
prenotazione obbligatoria, min 10 max 20 pax, microfonaggio obbligatorio.

Ridotto scuole € 7,00
Prenotazione obbligatoria, max 25 pax, microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie.

Omaggio
Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatore o guida di gruppo prenotato (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con gruppo scuola (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it.

Diritti di prenotazione e prevendita
Gruppi e singoli € 1,50 per persona
Scolaresche € 1,00 per studente
Più eventuali diritti di agenzia

Visite guidate
(Tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria, microfonaggio obbligatorio incluso per adulti e scuole secondarie)
Gruppi adulti € 120,00
(in lingua straniera € 130,00)
Gruppi scuola € 90,00
(in lingua straniera € 100,00)

Microfonaggio
(obbligatorio per gruppi adulti e scuole secondarie con guida esterna)
€ 20,00 per gruppo

Audioguida € 1,00

Bonus docenti e Carte Cultura
Acquisto biglietti mostre con bonus docenti e carte cultura esclusivamente sul sito www.ticket.it.

Informazioni e prenotazioni
T. + 39 06 87 15 111

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.