Brian Eno - 2019 photography Shamil Tanna, courtesy Paul Stolper Gallery 2020-39184 Brian Eno: Reflected
Dal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, le sale della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia accoglieranno le opere di Brian Eno (Woodbridge, UK, 1948), influente artista visivo, compositore e musicista.
Immagini Correlate (12)

Le opere dell’influente artista visivo, compositore e musicista dialogheranno con i capolavori di Piero della Francesca, Beato Angelico, Perugino, tra i più rappresentativi del museo.

Beato Angelico

La personale, dal titolo Reflected, realizzata in collaborazione con Atlante Servizi Culturali, presenterà tre opere che dialogheranno con i capolavori degli artisti più rappresentativi della collezione del museo, quali Piero della Francesca (Polittico di Sant’Antonio), Beato Angelico (Polittico Guidalotti) e Perugino (Cristo morto in pietà).

Brian Eno, ‘musicista-non musicista’ come si è lui stesso definito, inventore dell’Ambient music, produttore discografico e artista visivo, ha da sempre cercato una commistione tra i vari campi d’indagine della sua ricerca creativa.

“Pittura e musica – ha affermato Brian Eno - sono sempre state intrecciate per me. Ho iniziato a giocare con la luce come mezzo all’incirca nello stesso periodo in cui ho iniziato a suonare quando ero adolescente. Quando ripenso a quello che ho fatto negli anni successivi, mi sembra di aver cercato di rallentare la musica per renderla più simile alla pittura, e dare movimento alle immagini per avvicinarle alla musica… nella speranza che le due attività si incontrassero e si fondessero nel mezzo”.

La rassegna offrirà un dialogo inedito tra le opere antiche e le Lightbox di Brian Eno, ognuna delle quali si sviluppa senza soluzione di continuità attraverso combinazioni di seducenti 'paesaggi di colore' auto-generati utilizzando una serie di luci a LED intrecciate. Estendendo i confini temporali con un lavoro che apparentemente non ha né inizio né fine, né narrativa, Eno invita le persone a trattenersi in un luogo per un po’ di tempo. “Se un dipinto è appeso a una parete – sottolinea Brian Eno -, non sentiamo che ci manchi qualcosa se distogliamo l’attenzione. Invece, con la musica e il video, abbiamo ancora l'aspettativa di un qualche tipo di spettacolo, di racconto. La mia musica e i miei video cambiano, ma cambiano lentamente. E cambiano in maniera tale che non importa perderne una parte”.

Il percorso espositivo sarà arricchito inoltre da Raphael Revisited (2011), una serigrafia dell’artista inglese Tom Phillips (Londra, 1937), legato a Brian Eno da un legame di amicizia e collaborazione, iniziata nel 1964 alla Ipswich Art School, nella quale Phillips insegnava.

L’opera trae ispirazione da una tavoletta votiva, databile alla fine del Quattrocento, di un anonimo pittore umbro identificato in precedenza con un giovanissimo Raffaello (conservata alla Walker Art Gallery di Liverpool) che verrà utilizzata da Eno per la copertina dell’album Another Green World.

Accompagna la mostra un volume Magonza editore.

Note biografiche

Brian Eno (Woodbridge, Suffolk, Inghilterra, 1948), è un produttore, compositore, tastierista e cantante inglese che ha contribuito a definire e reinventare il suono di alcuni delle band più popolari degli anni '80 e '90 e che ha creato il genere Ambient music.

Già alla fine degli anni ’60, quando era studente d’arte, Eno iniziò a sperimentare musica elettronica e nel 1971 si unì ai Roxy Music come tastierista e consulente tecnico. Dopo aver lasciato la band nel 1973, iniziò la sua carriera da solista.

A metà degli anni '70, Eno iniziò a sviluppare la sua teoria della musica ambientale, creando strumenti sottili per influenzare l'umore attraverso il suono e che portò alla pubblicazione di album come Discrete Music (1975), Music for Films (1978) e Music for Airports (1979).

Durante questo periodo Eno iniziò anche a produrre album per altri artisti, e il suo approccio sperimentale alla produzione musicale era adatto ad artisti alternativi come Devo, Ultravox e David Bowie, con cui creò la famosa Trilogia di Berlino (Low, Heroes e Lodger).

Tra le varie collaborazioni si ricordano quelle con i Talking Heads (Remain in Light, 1980) e gli U2 (Unforgettable Fire, 1984, The Joshua Tree, 1987 e Achtung Baby, 1991) e quella recente con i Coldplay (Viva la vida, 2008).

Come artista visivo Brian Eno espone regolarmente dalla fine degli anni '70. Il suo lavoro è dedicato quasi esclusivamente alle possibilità offerte dal mezzo della luce. Nel 2009 è stato invitato ad esporre sulle vele iconiche della Sydney Opera House in Australia, utilizzando potenti proiettori per lanciare la luce per tutta la Circular Quay. Ha esposto, tra le altre, alla Biennale di Venezia (2006), al San Francisco Museum of Modern Art (2001), così come in Messico (2019 e 2010) e in molte gallerie di rilievo, come la Paul Stolper Gallery di Londra (2019, 2018 e 2016).

Nel corso degli anni '90, ha lavorato inoltre con artisti visivi alla colonna sonora alle loro installazioni.

Perugia, luglio 2020

BRIAN ENO. Reflected

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)

4 settembre 2020 – 10 gennaio 2021 

In collaborazione con Atlante Servizi Culturali

Orari:

Lunedì e martedì chiuso
Mercoledì, giovedì e venerdì 14.00-19.30 (la biglietteria chiude un'ora prima) 
Sabato e domenica 8.30-19.30 (la biglietteria chiude un'ora prima)

Norme di fruizione:

  • Articolazione delle code in ingresso al fine di permettere la presenza di un solo visitatore in biglietteria/bookshop.
  • No prenotazione obbligatoria.
  • Mascherina obbligatoria.
  • Sanificazione delle mani all'ingresso.
  • Misurazione della temperatura tramite termoscanner all'ingresso.
  • Contingentamento dei visitatori con numero massimo di compresenza per ogni sala.

Biglietti: intero €8,00; ridotto € 2,00 per 18-25 anni;

per gratuità e convenzioni, consultare www.gallerianazionaledellumbria.it/visita
Informazioni: Tel. 075.58668436; gan-umb@beniculturali.it;
Biglietteria/Bookshop: Tel. 075.5721009; gnu@sistemamuseo.it;
Sito internet: www.gallerianazionaledellumbria.it
Sito internet:www.gallerianazionaledellumbria.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.