Cani in posa. Dall’antichità ad oggi Cani in posa. Dall’antichità ad oggi
Dal 20 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 si terrà nella Sale delle Arti della Reggia di Venaria, Torino, la mostra “Cani in posa. Dall’antichità ad oggi”, la prima grande esposizione in Italia sulla rappresentazione del cane nella storia dell’arte, con una raccolta di manufatti, sculture, dipinti, incisioni, disegni e fotografie
Immagini Correlate (1)

michelangelo pace levriero

Dal 20 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 si terrà nella Sale delle Arti della Reggia di Venaria, Torino, la mostra “Cani in posa. Dall’antichità ad oggi”, la prima grande esposizione in Italia sulla rappresentazione del cane nella storia dell’arte, con una raccolta di manufatti, sculture, dipinti, incisioni, disegni e fotografie opera di specialisti animalisti e di alcuni fra i massimi artisti di tutti i tempi, dall’età classica ad oggi. La mostra, a cura di Francesco Petrucci, è organizzata da Glocal Project Consulting S.R.L. e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, da un’idea di Fulco Ruffo di Calabria.

La mostra ha come tema la costante presenza del cane nell’universo figurativo occidentale. Nonostante sia stato per lo più un motivo accessorio nella pittura di storia, questo compagno fedele dell’uomo si è guadagnato nel tempo una sua propria autonomia iconografica. Secondo solo alla figura umana, il cane è infatti l’animale più rappresentato nella storia dell’arte, a dimostrazione del profondo legame affettivo ed empatico che li unisce, travalicando sovente gli aspetti del decoro formale. In tale contesto, La Venaria Reale di Torino, che fu per secoli il teatro di caccia dell’aristocrazia Sabauda, è il luogo più appropriato per presentare una mostra sull’iconografia canina.

L’esposizione è articolata in cinque grandi sezioni: Cani nell’antichità, con sculture e manufatti della civiltà greco-romana; Cani in posa, con ritratti di cani, in posa o in azione (XVI-XXI secolo); Cani, uomini e donne in posa, ove uomini, donne e bambini sono ritratti a fianco di uno o più cani (XVI-XXI secolo); Cani in scena, ove il cane è inserito all’interno di episodi storici, di vita reale, religiosa o allegorica, come presenza costante accanto alla vita dell’uomo (XVI-XXI secolo); Cani immaginari, ove l’immagine del cane è trasfigurata attraverso la fantasia degli artisti, compreso il mondo del fumetto (XVI-XXI secolo).
Prestigiosa la serie di capolavori esposti, a partire dal pompeiano Cave Canem del Museo Archeologico di Napoli, provenienti da importanti musei nazionali ed internazionali, come i Musei Vaticani, gli Uffizi, la Reggia di Caserta, i Musei Civici di Trieste, il Palazzo Chigi di Ariccia, la Galleria Nazionale di Sofia, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il Museo Archeologico Antonio Salinas di Palermo, ecc..
Sono presenti opere di insigni artisti tra ‘500 e ‘700, come Jacopo Bassano, Frans Snyders, Luca Giordano, Sebastiano Ricci, Giovan Battista Tiepolo, Antonio Canova, fino a contemporanei come Eliott Erwitt, Keith Haring e molti altri.

La mostra, realizzata in coproduzione dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude insieme alla Glocal Project Consulting con il sostegno finanziario della società inglese Alphashire e RDB gallery, diventa un evento dedicato al cane grazie anche alla partecipazione dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiano) che curerà uno spazio all’interno dei Giardini della Reggia di Venaria. L’organizzazione di raduni ed iniziative animeranno una sede progettata come naturale luogo di svago e di piacere legato all’arte venatoria, una delle attività umane di cui il cane è emblema principe per antonomasia.

La mostra è sostenuta da aziende italiane ed estere e in particolare di ALPHASHIRE, che opera nell’organizzazione di eventi in campo culturale e in iniziative legate al lifestyle con i suoi brand famosi tra cui Ascot e Pommery. La partecipazione del Gruppo inglese costituisce un’altra novità della mostra che ha tra i suoi obiettivi quello di espandere i confini dell’arte anche attraverso formule e collaborazioni nuove in grado di rappresentare al massimo livello la diversità e la spiritualità alla base della pace universale. Tra gli sponsor di settore ROME DE BELLEGARDE la nuova galleria nel cuore di Londra a Mayfair; MONGE la più importante realtà produttiva nazionale nel settore degli alimenti per cani (e gatti); VODAFONE con il suo prodotto V-Pet ha creato un prodotto innovativo e molto funzionale per il controllo a distanza del proprio cane; ARCAPLANET la più nota catena di distribuzione di prodotti pet. ISI & FRIENDS ovvero l’alta moda nel mondo del cane con collari e guinzagli realizzati in pellame speciale e design accurati.

Orari
Lunedì chiuso.
Da martedì a venerdì: 9 – 17. Sabato, domenica e festivi: dalle 9 - 18.30.

Biglietti
Intero: 12 euro.
Ridotto: 10 euro.
Gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti. Ridotto: 6 euro.
Under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) e universitari under 26.
Scuole: 3 euro.
Classi minimo di 12 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti.
Gratuito: minori di 6 anni e quanti previsti da Gratuiti.

Diritti di prenotazione sull’acquisto dei titoli d’accesso per i gruppi: 10 euro a gruppo - 5 euro a classe.

Per informazioni e prenotazioni: Tel. + 39 011 4992333 – www.lavenaria.it

Cani in Posa, dall'antichità ad oggi

Sabato 15 dicembre 2018: Convegno ENCI sulle malattie ereditarie, a seguire il Raduno Mondiale Pointer.

Martedì 18 dicembre 2018: Convegno FCI.

Martedì 15 gennaio 2019: Convegno Nazionale ANMVI.

Domenica 27 gennaio 2019: Raduno Club Italiano Schnauzer & Pinscher.

Sabato 9 febbraio 2019: Raduno Europeo UCIS (Unità Cinofile Italiane da Soccorso della Protezione Civile).

Domenica 3 febbraio 2019: Raduno Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese.

Domenica 10 febbraio 2019: Raduno Australian Cattle Dog Club Italia.

Domenica 17 febbraio 2019: Raduni Club Italiano del Molosso.

Sabato 23 febbraio 2019: Conferenze a cura della Società Italiana Collies.

Domenica 24 febbraio 2019: Raduno Società Italiana Collies.

Sabato 2 marzo 2019: Raduno Amici del Beauceron. Domenica 3 marzo 2019: Raduno Rottweiler Club. Domenica 3 marzo 2019: Raduno Pastori Tedeschi

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.