KAZIMIR MALEVIČ Ragazze nel campo, 1928-1929 Olio su tela, 106 x 125 cm ©State Russian Museum, St. Petersburg Divine e avanguardie - Le donne nell’arte russa
Un capitolo interamente dedicato alle donne raccontato da capolavori di artiste russe: da muse ispiratrici e icone a protagoniste e creatrici di capolavori assoluti della storia dell’arte che hanno influenzato le generazioni successive.
Immagini Correlate (5)

Nel rispetto del DPCM del 3/12/2020 ​Palazzo Reale resta chiuso al pubblico fino al 15 gennaio

La mostra restituisce un’idea dell’arte russa e del fondamentale ruolo delle donne in questo Paese, del loro contributo alla Storia dell’Arte, del loro ruolo nella società per l’emancipazione e per il riconoscimento dei diritti attraverso un ricco corpus di opere, tramite mezzi espressivi e tecniche differenti per rappresentare l’evoluzione culturale e sociale.

Circa 90 opere in larga parte mai esposte prima d’ora in Italia, in un racconto che si dipana attraverso 8 differenti sezioni e 2 grandi capitoli: da un lato la donna e il suo ruolo nella società con sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri ritratte dai grandi maestri: Il’ja Repin, Boris Kustodiev e Filipp Maljavin, il suprematista Kazimir Malevich e i maestri degli anni Dieci e Venti del Novecento, Aleksandr Dejneka, Kuzma Petrov-Vodkin, autore del ritratto della poetessa Anna Achmatova, solo per citarne alcuni. Dall’altro le donne artiste, “le amazzoni dell’avanguardia russa”, donne protagoniste di una atmosfera culturale, storica e sociale straordinaria, attive nei primi trent’anni del Novecento quando crearono opere originali e innovative: Natalia Goncharova, Ljubov PopovaAleksandra Ekster e ancora artiste del realismo socialista come la scultrice Vera Mukhina con il suo modello in bronzo del complesso scultoreo “L’operaio e la kolchoziana” per il padiglione URSS all’Expo di Parigi del 1937.

Le sezioni della mostra:  IL CIELO - La Vergine e le sante; IL TRONO - Zarine di tutte le Russie; LA TERRA - L’orizzonte delle contadine; VERSO l’INDIPENDENZA - Donne e società; LA FAMIGLIA - Rituali e convenzioni; MADRI - La dimensione dell’amore; IL CORPO - Femminilità svelata; LE ARTISTE - Realismo e amazzoni dell’avanguardia.

una mostra Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, CMS Cultura

in collaborazione con Museo di Stato Russo di San Pietroburgo

con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Consolato Generale della Federazione Russa

sponsor ufficiale VTB

a cura di Evgenia Petrova, Direttore Scientifico del Museo Russo, e Joseph Kiblitsky.

Orario

Lun: chiuso
Mar: 09:30 - 19:30
Mer: 09:30 - 19:30
Gio: 09:30 - 20:30
Ven: 09:30 - 19:30
Sab: 09:30 - 19:30
Dom: 09:30 - 19:30

Chiuso fino al 3 dicembre.

Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

Biglietti

(audioguida inclusa / prevendita esclusa)

Open € 16
Intero € 14
Ridotto € 12
Abbonam. Musei Lombardia € 10
Ridotto speciale € 6
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6

Info e prenotazioni

Infoline, prevendite e prenotazioni
T +39. 02 9280 0375

La prenotazione è fortemente consigliata

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.