Estate Regina Montecatini Terme Estate Regina - Festival Musicale di Montecatini Terme
Il Festival Musicale di Montecatini Terme, giunto alla XXII edizione e da quest’anno patrocinato dal MIBAC-Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è contrassegnato dal consueto sodalizio con i musicisti del Maggio Musicale Fiorentino.
Immagini Correlate (1)

Il Festival, con il contributo del Comune di Montecatini Terme, della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, si svolge da sempre nei suggestivi scenari liberty delle Terme di Montecatini, sia alle Terme Tettuccio che alle Terme Excelsior.

Un sentito ringraziamento va anche a piccoli e grandi sponsor locali che sostengono il Festival: Fineco Bank, Agenzia Generali di Montecatini, Unicredit, Fideuram, Vivalbanca, Credit Suisse, Reali Arca Immobiliare, Impresa Indovino srl, Acqua Silva, AMF Real Estate, Prima Strada tour operator e Villa Patrizia.

Realtà storica e consolidata, il Festival Estate Regina può così confermare la formula ad ingresso libero al fine di avvicinare un pubblico più eterogeneo alla musica classica ed alla lirica, favorendo un approccio più spontaneo rispetto a quanto accade nei contesti tradizionali.

Con questa formula Estate Regina ambisce ad essere una risorsa strategica per tutti gli operatori del turismo locale, uno strumento di promozione del territorio e della sua illustre tradizione musicale.

Il Festival si articola in due sezioni: il Festival Classica e Oci Ciorne – Festival Internazionale della cultura Russa.

FESTIVAL CLASSICA

Dal 2 Giugno al 14 Luglio il Festival, sotto la direzione artistica del Prof. Yehezkel Yerushalmi, già primo violino dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, e la direzione musicale del M° Giovan Battista Varoli, propone una serie di concerti di musica classica di altissimo valore artistico con una particolare attenzione alla scelta dei programmi.

Si spazia dalla musica più colta con Mozart, Beethoven e Mendelssohn, passando per il tango argentino, la samba brasiliana, le sonorità kleizmer della tradizione ebraica, fino alle contemporanee musiche per il  grande schermo.

Inoltre, quest’anno il Festival celebra l'importante anniversario legato a Ruggero Leoncavallo, di cui ricorre  il centenario dalla morte, avvenuta proprio a Montecatini Terme nel 1919, città dove il  musicista  ha risieduto negli ultimi anni di vita mettendo in scena alcune “prime” delle sue opere.

L’INAUGURAZIONE

Avrà luogo come di consueto il 2 giugno con un concerto dell'Orchestra Da Camera Fiorentina, diretta dal M° Giovanni Pacor, direttore di fama internazionale, e con Yehezkel Yerushalmi al violino solista per un programma dedicato a Mozart unito ad un brano del giovane compositore Claudio Bianchi, eseguito in  prima assoluta.

I CONCERTI

Domenica 09 Giugno - Appuntamento con concerto da camera del trio Morselli-Negroni-De Santis, una formazione piuttosto inedita nel panorama musicale europeo: composta da flauto, oboe e arpa proporrà un repertorio che si sviluppa in ambito prevalentemente romantico e del Novecento storico  della  Mittel  Europa. In questa occasione sarà eseguito un brano di Lino Liviabella, allievo di Ottorino Respighi e storico direttore del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, la cui unica registrazione fu effettuata nei primi anni Sessanta da Severino Gazzelloni al flauto, Sidney Gallesi all'oboe e dallo stesso Liviabella al pianoforte.

I musicisti hanno ottenuto la partitura direttamente dalla famiglia del compositore.

Lunedì 10 giugno - Esibizione del Duo Caprice, con Riccardo Crocilla al clarinetto e Susanna Bertuccioli all'arpa. Un concerto da camera molto raffinato sulle note di autori francesi e brasiliani per sottolineare quanto l'incontro e la condivisione di entrambe le culture abbiano dato spunto a nuovi colori musicali, ricerche timbriche e arricchimenti ritmici. La passione per la musica brasiliana, ha spinto questi due artisti a realizzare alcuni arrangiamenti per clarinetto e arpa utilizzando le molteplici possibilità tecniche di questi strumenti.

Mercoledì 12 Giugno - Avremo l'onore di ospitare SINCRONÍA ENSEMBLE, un ensemble di prime parti provenienti dalle maggiori e più prestigiose orchestre italiane: Carlo Maria Parazzoli primo violino dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Barbara Agostinelli violinista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, Gabriele Geminiani al violoncello proveniente dall'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonio Bossone prima viola del Teatro San Carlo di Napoli, Enzo Oliva pianista affermato a livello internazionale e Luca Vignali, collaboratore di prestigiose orchestre italiane, all'oboe.

Il programma prevede l'esecuzione del quintetto per oboe e quartetto d'archi di A. Reicha e il quintetto con pianoforte di C. Franck.

Martedì 18 Giugno - Il trio TANGO È POESIA, formato da violino, contrabbasso e fisarmonica allieterà il pubblico con le passionali note di Astor Piazzolla, cui si uniranno le parole delle liriche di rinomati poeti sud americani come J. L. Borges e H. Ferrer, interpretati dalle voci di Delia Palmieri e di Lisandro Guinis.

Giovedì 20 Giugno - Serata dedicata ad un grande Maestro: OMAGGIO A LEONCAVALLO è il concerto lirico che vede protagonista l’ORCHESTRA REGINA, diretta dal M° Giovan Battista Varoli e formata per questa occasione dai musicisti del Maggio Musicale Fiorentino, e dell'Orchestra da Camera Fiorentina. L'orchestra  è affiancata dal CORO HARMONIA CANTATA e dalle voci di Luca Canonici, tenore celebre anche per la sua partecipazione sanremese di qualche anno fa, Eleonora Bellocci, soprano e Giulio Mastrototaro, baritono.

Il programma musicale, dedicato al centenario dalla morte di Ruggero Leoncavallo (che si spense proprio a Montecatini nel 1919), prevede nella prima parte l’esecuzione dell'Ave Maria di Leoncavallo e di Mattinata, celebre romanza scritta per l'amico tenore Caruso. Nella seconda parte verrà proposta l' esecuzione del Requiem di G. Fauré.

Lunedì 1 Luglio - I Professori del Maggio Musicale Fiorentino si presentano in forma di trio classico con violino, piano e violoncello, capeggiati dal M° Yehezkel Yerushalmi e apriranno il concerto con “Il primo bacio”, brano dell'omonima Operetta scritta da Leoncavallo ed eseguita in prima assoluta a Montecatini Terme nel 1923. Il programma prosegue con le musiche di N. Paganini, J. Messenet, F. Mendelssohn.

Giovedì 11 Luglio - Viaggio nel cinema d’autore internazionale con l’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA, diretta dal M° Giuseppe Lanzetta. Attraverso le note di Nicola Piovani, di Ennio Morricone, di Luis Bacalov e di Nino Rota riascolteremo i più celebri brani di musica per il grande schermo.

La stagione classica del festival si conclude domenica 14 luglio con l'ORCHESTRA SINFONICA CITTÀ DI GROSSETO diretta dal M°Mario Leotta. Saranno protagoniste la seconda Sinfonia di Beethoven ed un concerto per violino ed orchestra eseguito con la partecipazione di Jevgēnijs Čepoveckis, giovane musicista lettone vincitore del rinomato Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo.

 

OCI CIORNIE - Festival Internazionale della Cultura Russa

Il VII Festival Internazionale della Cultura Russa è in programma dal 13 al 17 settembre 2019

Da un protocollo firmato nel 2013 tra l’Orchestra di Mosca MMKO del Maestro V. Vorona e Estate Regina sotto il patrocinio del Comune di Montecatini Terme, prese vita il Festival di scambio culturale Russia/Italia “Oci Ciornie”.

Protagonista di questi giorni dedicati alla cultura russa sarà la Moscow Youth Chamber Orchestra

(Orchestra Giovanile da Camera di Mosca) diretta dal M° Valery Vorona.

Nell’ambito della rassegna sarà ospitato Elia Cecino di Treviso, giovanissimo musicista vincitore dell’ottavo Concorso Pianistico Internazionale Luciano Luciani

Il programma è in via di definizione e verrà annunciato entro la fine di giugno.

E’ utile ricordare che nel dicembre 2018, all’interno della Fiera Internazionale “Buongiorno Italia” svoltasi a Mosca, è avvenuta la presentazione dell’edizione 2019 della rassegna “Oci Ciornie” cui ha preso parte una selezione di musicisti dell’Orchestra di Mosca diretta dal M°Valery Vorona, esibitasi nel corso della serata dedicata alla stampa e alle autorità.

Un brevissimo cenno della nostra Storia

Estate Regina nasce nel 1998, per iniziativa del Maestro Giovan Battista Varoli ed alcuni giovani musicisti fiorentini dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Lo scopo dell'iniziativa è stato fin dall'inizio quello di riscoprire e valorizzare, in chiave originale e innovativa, la grande tradizione culturale e musicale della città di Montecatini e in particolare delle sue Terme.

A Montecatini si lega anche la nascita del Maggio Musicale Fiorentino con l'attività estiva di quella che si chiamava un tempo Orchestra Stabile Fiorentina. Estate Regina ha ridato vita a questa tradizione proponendo un Festival Musicale che si articola da giugno a settembre, in numerosi concerti e spettacoli all'interno delle suggestive Terme Tettuccio.

I grandi musicisti e le Terme

Create nel 1771 dal Granduca Pietro Leopoldo, chiara espressione della cultura asburgo-lorenese, le Terme di Montecatini diventarono ben presto un luogo di incontro per l'élite culturale dell'epoca, un luogo in cui la musica divenne ben presto protagonista.

Lo scopo del Festival è stato fin dall'inizio quello di riscoprire e valorizzare, in chiave originale e innovativa, la grande tradizione culturale e musicale della città di Montecatini e in particolare delle sue Terme che sono state in passato un luogo privilegiato d'incontro e di attività artistica di poeti, pittori e soprattutto di grandi musicisti: Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Richard Strauss, Umberto Giordano, Ildebrando Pizzetti, Arturo Toscanini, Enrico Caruso ed altri ancora.

A Montecatini si lega anche la nascita del Maggio Musicale Fiorentino con l'attività estiva di quella che si chiamava un tempo Orchestra Stabile Fiorentina. Estate Regina ha ridato vita a questa tradizione proponendo un Festival Musicale che si articola da giugno a settembre, in numerosi concerti e spettacoli all'interno delle suggestive Terme Tettuccio.

Zubin Mehta a Estate Regina r

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI                                  +39347 4138208

info@estateregina.it

INGRESSO LIBERO: l'accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti e comunque entro l'orario di inizio di ogni concerto

ORARIO CONCERTO:                          ore 21.15 – Apertura cancelli ore 20.30

TERME TETTUCCIO - Viale Verdi 71, Montecatini Terme TERME EXCELSIOR – Viale Verdi

ULTERIORI INFORMAZIONI:               www.estateregina.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.