Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy
 
Scrigno Autori e progetti presentati in “Poetiche contemporanee”
La mostra coinvolge prestigiosi enti europei ed italiani, come il Victoria and Albert Museum, il Louvre, il Museo dei Tessuti e delle Arti decorative di Lione, il Museo di Capodimonte, il Museo Nazionale del Bargello, il Castello Sforzesco.
Immagini Correlate (1)

Ottavio Miseroni e Maestro HC, Conchiglia con diaspro, 1615-1630 caBreaking the Mould (Riccardo Berrone, Federico Bovara, Luca Coppola, Chiara Onida) e Materiaterza (Chiara Costantini, Fabrizio Goglia, Davide Tuberga) con la collezione di vasi in vetro Venice>>Future (2015) sviluppano un racconto, reale e metaforico, di come antiche prassi artigianali possano dialogare con l’evoluzione tecnologica in ambito industriale, ovvero di come la conoscenza dei maestri di bottega possa essere accolta nella produzione contemporanea.

Faberhama (Paola Amabile, Alberto Fabbian) con &Ability (2012), un tavolo in rovere che può essere configurato in modi diversi grazie alla possibilità di accogliere lungo il suo piano circolare elementi di piccola e media dimensione, cerca e trova un lessico progettuale versatile alle esigenze di ultima generazione.

Formafantasma (Simone Farresin, Andrea Trimarchi) guarda alle piccole realtà territoriali e al loro patrimonio culturale per approfondire lo studio di aspetti riguardanti le tradizioni e la storia. È il caso della Sicilia e delle isole Eolie, dove l’immaginario arcaico e mitologico del vulcano costituisce il punto di partenza per la progettazione del concept di De Natura Fossilium (2014) da cui trova forma una collezione di vasi, contenitori, sgabelli, tavolini, orologi, specchi, tessuti.

Jacopo Foggini con Chandelier collezione Brilli (2014) realizza sculture luminose monumentali con l’utilizzo di filamenti di metacrilato somigliante al vetro, ma dall’insolita leggerezza e dalle caratteristiche cromatiche inattese, ottenuti da una modellazione a mano che gli permette di plasmare un profilo preciso con curvature morbide.

Martino Gamper con l’operazione di If Gio Only Knew… (2007) pesca nel registro della storia del design italiano per mettere in scena una provocazione: l'inclusione della memoria può avvenire attraverso la sua demolizione formale, nel suo riuso che avvalora di un duplice significato il manufatto finale. Il risultato della performance è un compendio di mobili (tra cui tavoli, trumeau, sedute, mensole, specchiere).

NUCLEO (collettivo guidato da Piergiorgio Robino) in Stone Fossil (2014) e in Souvenir of the Last Century (2015) utilizza un processo primitivo adoperando resina epossidica pigmentata, con trasparenze e colori artificiosi, per archiviare la memoria di un materiale o di un oggetto antico che, immersi nel polimero liquido, assurgono a feticcio senza tempo.

Paolo Polloniato con le sue opere Tritone con vista (2012), Metamorfosi (2011) e Metamutoide (2014) attraverso l’appropriazione e poi la manipolazione di stampi originali delle classiche porcellane d’arredo nobiliare, produce innesti temporali, di ieri e di oggi, confondendo epoche e stili, linguaggi estetici e significati formali.

Andrea Marcante e Adelaide Testa (UdA) con l’obiettivo di produrre un nuovo design corrispondente alle esigenze di modelli famigliari in rapida evoluzione realizzano Cose Da Bocia (2014) una collezione di Kids Furniture connotata da criteri di versatilità e di alta trasformabilità nel tempo.

Paolo Ulian e Moreno Ratti con il vaso Introverso (2014), inciso in un parallelepipedo di marmo per mezzo della sbozzatura con frese piane, invitano l’utente a una progettazione condivisa, secondo il modello di “design cooperativo” che trasferisce al fruitore la responsabilità di dare la configurazione finale all’oggetto progettato.

Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto con serie Acqua Alta (2014) che si compone di cinque “variazioni” sul tema del dominio dell’acqua nella città di Venezia, concepite come elementi di un’unica indagine sull’influenza della sua presenza pervasiva sulla cultura de La Serenissima e sulla sua estetica. La collezione è composta da un tappeto, una lampada, dei vasi in vetro, una serie di tessuti e un diffusore di fragranze.

Zaven (Enrica Cavarzan, Marco Zamagno), con le due serie Make It e Lorem Ipsum (2010), gioielli pensati per assumere una configurazione finale decisa dalla persona che li indossa, opera in direzione di un modello di design “cooperativo” e “diffuso” che, cedendo una quota parte di valore autoriale, fa si che il manufatto si costruisca con la complicità del consumatore.

Argomenti Correlati

 

Autori e progetti presentati in “Poetiche contemporanee”

 

Scheda Tecnica Fatto in Italia
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.