Federico Fellini - Dietro le quinte Federico Fellini - Dietro le quinte
Dal 29 giugno al 31 luglio 2021, il MO.CA Centro per le nuove culture di Brescia presenta 50 fotografie di autori quali Sandro Becchetti, Tazio Secchiaroli e dell'Agenzia Dufoto, che documentano il lato privato e meno conosciuto del grande regista.
Immagini Correlate (7)

L’esposizione presenta 50 fotografie di autori quali Sandro Becchetti, Tazio Secchiaroli e dell'Agenzia Dufoto, che documentano il lato privato e meno conosciuto del grande regista. A cura di Renato Corsini

L’iniziativa è parte della quarta edizione del Brescia Photo Festival, in corso fino 17 ottobre 2021, curata da Renato Corsini e promossa dal Comune di Brescia e da Fondazione Brescia Musei con la collaborazione di MaCof - Centro della fotografia italiana.

Fellini e de Sica

Il tema di quest’anno, Patrimoni, si collega alle celebrazioni per il ritorno a Brescia della Vittoria Alata, una delle più straordinarie statue in bronzo di epoca romana, portavoce del valore culturale e identitario del patrimonio della città, dopo due anni di restauro a cura dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

La rassegna – in linea con l’argomento scelto per il Brescia Photo Festival – ricorda un patrimonio autenticamente italiano come Federico Fellini e documenta il lato meno conosciuto del grande regista.

L’esposizione, curata da Renato Corsini, presenta infatti cinquanta fotografie, perlopiù vintage, che propongono al visitatore l’immagine di un Fellini più privato, colto nei momenti di pausa delle riprese di un film o in quelli che precedono un intervento in pubblico, comunque distante da quella ufficiale legata al ruolo di regista.

Il percorso si snoda attraverso gli splendidi ritratti in sequenza di Sandro Becchetti, dove è possibile intuire il talento di un uomo che fa dello sguardo e della mimica due momenti imprescindibili del proprio modo di esprimersi, le fotografie di scena di Tazio Secchiaroli, il paparazzo per antonomasia della Dolce Vita romana, e quelle dell'Agenzia Dufoto, in cui si nota la sua capacità di gestire il backstage dei capolavori che ha saputo creare.

Particolarmente curiosi sono gli scatti degli incontri informali e casuali che Fellini ebbe con Vittorio De Sica, con Roberto Rossellini, con Andy Warhol, con Alberto Sordi o con semplici avventori dei bar di Roma, che testimoniano una quotidianità alla quale basta la sua presenza per diventare straordinaria.

Completano la mostra alcune locandine dei suoi film più famosi.

Brescia, giugno 2021

FEDERICO FELLINI | DIETRO LE QUINTE

Brescia, MO.CA Centro per le nuove culture | Palazzo Martinengo Colleoni (via Moretto 78)

29 giugno – 31 luglio 2021

 

ORARI

da giovedì a domenica, dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero

Ma.Co.f. – Centro della fotografia italiana

tel. 3663804795 | info@macof.it

 

Fondazione Brescia Musei

Francesca Guerini | T. 0302400640 | guerini@bresciamusei.com

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.