Ferrara Buskers Festival 2020 Ferrara Buskers Festival 2020
26-30 agosto 2020, Limited Edition: la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, giunta alla sua XXXIII edizione, non si ferma.
Immagini Correlate (11)

Ferrara Buskers Festival 2020

Le strade di Ferrara torneranno a riempirsi di musica.

Nonostante il difficile periodo che si sta attraversando, Ferrara Buskers Festival®, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, si fa portavoce del messaggio di speranza che forse solo la musica e il suo desiderio di partecipazione riesce a dare, confermando l’apertura della sua XXXIII edizione.

Un appuntamento che, a causa dell’emergenza Coronavirus, subirà tuttavia delle modifiche, a partire dalla sua lunghezza, ridotta a cinque giorni, dal 26 al 30 agosto 2020.

Stefano Bottoni, ideatore e direttore artistico di Ferrara Buskers Festival®, Rebecca Bottoni, presidente della manifestazione, hanno pensato a un programma più snello, che tenesse conto di alcune limitazioni di fruizione, per garantire l’assoluta sicurezza degli artisti e del pubblico.

Sarà una limited edition di Ferrara Buskers Festival® che non farà a meno di gruppi italiani che suoneranno dal vivo, ai quali si aggiungeranno musicisti stranieri che, non potendo partecipare, eseguiranno i loro brani in streaming, permettendo al pubblico, in modo virtuale, di fare un giro del mondo musicale, interagendo in tempo reale con essi, grazie alle piattaforme social di Ferrara Buskers Festival®.

L’utilizzo delle nuove tecnologie, infatti, sarà una delle caratteristiche dell’edizione 2020 della rassegna, per consentire a un più vasto numero di persone di seguire le performance degli artisti. Al sito internet della manifestazione (www.ferrarabuskers.com), si affiancano i canali social di Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, oltre alla piattaforma blog di medium.com (medium.com/ferrara-buskers-festival) su cui leggere approfondimenti, storie, rassegna stampa e altro.

Tutti i filmati, le testimonianze e le fotografie raccolti in quest’anno, andranno ad arricchire l’archivio multimediale di Ferrara Buskers Festival®, il più grande al mondo, dedicato agli artisti di strada. 

Come nella tradizione di Ferrara Buskers Festival®, tutti i concerti saranno gratuiti e i musicisti si esibiranno senza ricevere un compenso, a eccezione delle offerte che il pubblico gli farà pervenire, direttamente nel loro cappello.

A tal proposito, per gli artisti che parteciperanno in streaming, sarà attivo un apposito ‘cappello virtuale’ dove fare le donazioni.

“È importante per noi continuare a mantenere viva questa rassegna di lunga tradizione nonostante la fase emergenziale – sottolinea il Sindaco di Ferrara Alan Fabbri. È un messaggio di coraggio e speranza che la città si impegna a dare in un momento storico in cui i più penalizzati sono proprio gli operatori dell'intrattenimento e del mondo dello spettacolo.

È una sfida, anche per noi, come amministrazione, riuscire ad adeguarci a quelle che sono e saranno le nuove linee guida. Nessuno può dirci con certezza quale sarà il futuro, ma affermare che nonostante tutto il Buskers Festival c'è, pur se ridimensionato, è motivo di grande orgoglio per tutti noi”.

“Decidere di organizzare il Ferrara Buskers Festival anche in un anno così complicato, - afferma Rebecca Bottoni, Presidente del Buskers Festival® rappresenta per la nostra organizzazione una sfida decisamente difficile ma importante per proporre nuovi modelli di offerta culturale. La musica, come tutte le arti, ha il potere di unire, e già in è passato il Festival si è dimostrato uno straordinario strumento di cura dell’anima. Voglio sottolineare che per noi al primo posto c’è la tutela della salute degli artisti e del pubblico e in questi mesi stiamo lavorando proprio per garantire quel giusto equilibrio tra il piacere e il relax, e la sicurezza di tutti”.

 Ferrara Buskers Festival® è organizzato dall’Associazione Ferrara Buskers Festival, col patrocinio del Comune di Ferrara, dal MiBACT – Ministeri dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Emilia-Romagna, della Camera di Commercio di Ferrara.

Brevi cenni storici

Ferrara Buskers Festival® è il più importante e longevo festival al mondo dedicato ai musicisti di strada.

Il progetto nasce nel 1987, da un’idea Stefano Bottoni, ancora oggi direttore artistico della manifestazione. Amante della musica e musicista a sua volta, Stefano Bottoni, dopo un viaggio a New York, ha capito quanto fosse importante valorizzare la figura del musicista di strada – il busker – le cui esibizioni sono spesso vietate in molte città del mondo. La sua intuizione è stata quella di dare al festival un respiro internazionale: in questi anni infatti sono arrivati a Ferrara centinaia di artisti da tutto il pianeta, desiderosi di condividere la loro arte. Da segnalare, nel 1989, la partecipazione in incognito di Lucio Dalla, che volle accogliere l’invito di Stefano Bottoni, esibendosi con il suo clarinetto tra lo stupore della folla.

Ogni edizione è dedicata a un paese o a una città internazionale diversa, da cui provengono la maggior parte degli artisti invitati, con l’obiettivo di creare nuovi rapporti culturali.

Il Festival è stata la prima manifestazione culturale italiana, ecologica e sostenibile, a essere certificata ISO 20121. Il progetto Buskers GREEN è una iniziativa che, oltre ad aver ottenuto importanti riconoscimenti come il Premio Cultura in Verde e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, è diventato modello di riferimento per eventi analoghi, soprattutto in tema di gestione dei rifiuti.

Ferrara, maggio 2020

FERRARA BUSKERS FESTIVAL® - XXXIII edizione

26-30 agosto 2020

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

tel. +39 348 6599607 -  mail: accrediti@ferrarabuskers.org

Per informazioni:

Associazione Ferrara Buskers Festival®

Tel. 0532 249337 | r.bottoni@ferrarabuskers.com

Sito internet:

www.ferrarabuskers.com

FB FerraraBuskersFestival

IG Ferrarabuskerfestival

TW FerraraBuskers

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.