Alessandro Bazan Wait 2020 olio su tela cm190x200 Fulvio di Piazza e Alessandro Bazan - Astratta
La Galleria Giovanni Bonelli di Milano (via Porro Lambertenghi 6) riapre dopo l’emergenza Coronavirus con una doppia personale dal 30 maggio al 30 luglio 2020.
Immagini Correlate (7)

Fulvio di Piazza e Alessandro Bazan - Astratta

La Galleria Giovanni Bonelli di Milano (via Porro Lambertenghi 6) riapre dopo l’emergenza Coronavirus.

E lo fa in grande stile con una doppia personale dedicata a due tra i maggiori esponenti della scuola figurativa siciliana: Fulvio Di Piazza (Siracusa, 1969) e Alessandro Bazan (Palermo, 1966).

L’esposizione, curata da Marco Senaldi, in programma dal 30 maggio al 30 luglio 2020 – ingresso libero solo su appuntamento, presenta una quindicina di opere, alcune di grande formato, tipiche della cifra stilistica dei due artisti.

Il titolo della rassegna – Astratta – lungi dal riferirsi alla tendenza artistica sviluppatasi nel XX secolo, trae il proprio significato dalla radice latina del termine ‘abstractus’, ovvero ‘trarre fuori’, ‘distaccare’, e invita i visitatori a seguire i due autori in un altro piano della realtà, diverso da quello che si è abituati a vedere.

Per Alessandro Bazan l’elemento da cui partire è comunque il mondo reale e, più specificatamente, l’uomo, che viene raffigurato in una serie di atteggiamenti che ne indagano usi e comportamenti in situazioni private o collettive. Per Fulvio di Piazza, invece, la realtà è qualcosa a cui si rimanda in maniera allegorica utilizzando una serie di figure immaginifiche tipiche del suo repertorio.

Il percorso espositivo si compone di alcune delle opere, tra le più rappresentative della loro ricerca.

Per l’occasione, Alessandro Bazan porta a Milano due inediti come “Volare” e “Wait” che, pur contenendo tutti gli elementi carateristici della pittura dell’artista palermitano, costituiscono un unicum, ispirato da questo particolare momento storico. In “Volare”, ad esempio, la visione di una città dall’alto di un balcone, o dalla finestra di un grattacielo, non è più lo sfondo del quadro, bensì il soggetto principale: le figure di uomini e donne che fluttuano leggeri al di sopra di palazzi e strade, rimandano a un bisogno primario di ritrovata libertà da parte dell’uomo, recluso a causa della pandemia.

L’opera manifesto di Fulvio Di Piazza, dal titolo “Guerrilla”, frutto di due anni di lavoro, si sviluppa in un racconto fantasmagorico, nel quale l'artista ricrea, con la sua cifra inconfondibile, un microcosmo di esseri fantastici in un clima surreale e al contempo ipnotico.

Si tratta di una vera e propria battaglia, di un “tutti contro tutti”, che suona particolarmente profetico in un momento di disgregazione sociale acuito dall’isolamento attuale. Le figure che emergono da cumuli di nubi o da reflussi vulcanici hanno sembianze animali e, al tempo stesso, umane, in un crogiolo di situazioni e azioni che non sembra avere altro fine se non quello di condurre il visitatore a perdersi nei dettagli minuziosi e inquietanti, che mantengono intatto il loro fascino di racconto allegorico.

Giovedì 28 maggio 2020, dalle ore 19.00, sul sito della galleria (www.galleriagiovannibonelli.it), sarà possibile vedere un’anteprima virtuale della mostra accompagnati dal curatore.

Note biografiche

Alessandro Bazan (Palermo, 1966. Vive e lavora a Palermo)

Bazan è considerato uno degli esponenti di spicco de “La Scuola di Palermo”. Dal 1998 è docente presso l’accademia di Belle Arti di Palermo. I suoi lavori sono stati esposti in numerose gallerie italiane e in istituzioni di livello internazionale tra le quali: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Marino (2005); Galleria d’Arte Moderna di Palermo (2012); Goethe Museum, Dusseldorf (2013); Museum Kunstpalast Erenhof, Dusseldorf (2014); Pinacoteca Comunale, Marsala (2016)

Fulvio Di Piazza (Siracusa, 1969. Vive e lavora a Palermo)

Tra i principali esponenti de “La Scuola di Palermo” ha esposto in gallerie italiane ed internazionali oltre che in prestigiose sedi istituzionali quali ad esempio: Quadriennale di Roma (2008); 54°Biennale di Venezia (2011); Galleria d’Arte Moderna di Palermo (2014); Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (2014); Palazzo Riso (2018); Galleria Civica di Trento (2020).

FULVIO DI PIAZZA e ALESSANDRO BAZAN. ASTRATTA

Milano, Galleria Giovanni Bonelli (via Porro Lambertenghi 6)
30 maggio – 30 luglio 2020
Ingresso libero, solo su appuntamento

Informazioni:
Galleria Giovanni Bonelli
Tel. 02.87246945
www.galleriagiovannibonelli.it | info@galleriagiovannibonelli.it

Facebook: @GalleriaGiovanniBonelli
Instagram: @galleriagiovannibonelli

Twitter: @GalleriaBonelli

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.