H.R. Ginger: Beyond Alien H.R. Ginger: Beyond Alien
A 10 anni dalla sua scomparsa, la mostra “H.R. Giger: Beyond Alien” è un grande omaggio a uno degli artisti più affascinanti e controversi del secondo Novecento, nome leggendario nel mondo del graphic e film design.
Immagini Correlate (1)

A dieci anni dalla sua scomparsa, Navigare s.r.l., in collaborazione con Glocal Project e ONO arte, presenta una retrospettiva senza precedenti dedicata a Hans Ruedi Giger, uno degli artisti più visionari del secondo Novecento. Per la prima volta in Italia, questa mostra offre al pubblico l'opportunità di immergersi nel mondo unico di un maestro che ha rivoluzionato l'estetica del fantastico e dell'orrore.

Una Mostra di Portata Internazionale

La mostra rappresenta un evento di rilevanza internazionale, frutto di anni di ricerca e di collaborazione tra alcune delle più importanti realtà nel campo dell'arte e della cultura. Sono pochi gli artisti che hanno saputo evocare un immaginario così potente e distintivo come quello di H.R. Giger. Conosciuto dal grande pubblico per la creazione dell'iconico "Alien" per il film omonimo di Ridley Scott, Giger ha lasciato un segno indelebile non solo nel cinema, ma anche nella musica, nella letteratura, nel design e nelle arti visive.

alien2

Le Sezioni della Mostra

La mostra è organizzata in quattro sezioni tematiche principali, ognuna delle quali esplora un aspetto fondamentale del lavoro di Giger:

1. Il Cinema

Questa sezione raccoglie le opere che hanno contribuito a creare il mito della saga di Alien, ma include anche materiali preparatori per "Dune", il film mai realizzato di Alejandro Jodorowsky. Il percorso espositivo rivela come l'estetica di Giger abbia influenzato profondamente il genere fantasy e horror, ridefinendo l'immaginario mostruoso nella cultura audiovisiva contemporanea.

2. La Musica

Giger ha dato un contributo significativo anche al mondo della musica, progettando le copertine di album per band iconiche come Debbie Harry, Emerson, Lake and Palmer, Magma, Dead Kennedys e molti altri. Questa sezione esplora il legame tra l'arte di Giger e la scena musicale, mettendo in luce la sua capacità di tradurre il suono in visioni viscerali.

3. Il Surrealismo

Nella terza sezione, la mostra indaga l'influenza del surrealismo sull'opera di Giger. Considerato uno dei principali esponenti del Realismo Fantastico, Giger ha saputo rielaborare in chiave contemporanea il linguaggio del surrealismo, creando mondi che sfidano la logica e esplorano le profondità dell'inconscio.

4. L'Orrore Cosmico

L'ultima sezione è dedicata all'orrore cosmico, un concetto sviluppato dallo scrittore H.P. Lovecraft e trasformato da Giger in un immaginario visivo unico. Qui, il visitatore può confrontarsi con l'idea del terrore che deriva dall'ignoto e dall'infinito, temi ricorrenti nell'opera di Giger.

Oltre 100 Opere Originali

La mostra presenta una vasta gamma di opere: oltre 100 pezzi originali provenienti dal Museo Giger in Svizzera, tra cui dipinti, sculture, disegni, fotografie, oggetti di design e video. Questo corpus di lavori offre una panoramica completa del percorso artistico di Giger, permettendo ai visitatori di ammirare alcuni dei pezzi più iconici e di scoprire aspetti meno conosciuti della sua produzione.

Un'Esperienza Immersiva

Curata da Marco Witzig, massimo esperto internazionale dell'artista, la mostra è concepita come un'esperienza immersiva che permette al visitatore di entrare completamente nel mondo di Giger. L'allestimento, progettato con attenzione ai dettagli, mira a creare un ambiente suggestivo e coinvolgente, che rispecchia l'estetica oscura e complessa dell'artista.

Il Contesto Culturale e il Supporto Istituzionale

La mostra si configura come un evento di grande rilevanza per la città di Torino, realizzato con il sostegno del Comune e del Museo del Cinema. In un momento storico-culturale segnato da incertezze e cambiamenti, l'opera di Giger offre una riflessione profonda sulla condizione umana, guidando il visitatore attraverso le tenebre per scoprire la bellezza e la complessità dell'oscuro.

Scheda Tecnica

Inizio: 05/10/2024

Fine: 16/02/2025

Città: Torino

Location: Mastio della Cittadella

Indirizzo: Corso Galileo Ferraris, 0

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 19:30.

Sabato e Domenica dalle ore 09:30 alle 20:30.

Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Audioguida in italiano e in inglese gratuita

Porta il tuo animale alla mostra

Ticket:

€ 17,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI
€ 14,00 Biglietto intero Feriali
€ 12,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI Giovani fino a 14 anni, Over 65, Universitari, Giornalisti con tesserino, Convenzioni, Impiegati comunali Torino e personale delle forze armate, AICS comitato Torino, Disabili e accompagnatori
€ 12,00 Gruppi oltre 10 pax
€ 19,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila
€ 6,00 Scuole
Gratuito per i bambini fino a 5 anni
18App e bonus docenti: biglietti acquistabili solo su ticketone 48 ore prima

Gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte/Valle d’Aosta (Valido per un solo ingresso)

 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Federico Zandomeneghi, Il te La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa Le Stagioni della GNU - Mostre, Eventi, Incontri, Appuntamenti per il 2025
La Galleria Nazionale dell'Umbria presenta un 2025 ricco di iniziative: dalla mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" con opere da Beato Angelico a Leonardo, all'esposizione del "Nu couché" di Modigliani, all'antologica di Paladino.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.