24 Marzo è il Gelato Day: Il 24 Marzo è il Gelato Day: Europa unita nel segno del gelato artigianale
Domenica 24 marzo tutti i gelatieri d’Europa si uniranno per celebrare la settima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento.
Immagini Correlate (1)

Gelato day

Il Gelato Day, con il coordinamento di Artglace e il supporto di ACOMAG, Confartigianato, Longarone Fiere, SIGEP di Italian Exhibition Group e UIF – Unione Italiana Food, è un’occasione unica per promuovere in tutta Europa il sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, e per sostenere le produzioni di qualità del gelato artigianale, uno di quei pochi prodotti in grado di mettere d’accordo tutti, apprezzato da grandi e piccoli in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche e, soprattutto, per la sua bontà. E quest’anno che il Tiramisù, gusto ufficiale dell’edizione 2019 dedicato all’Italia, sarà proposto in tutte le gelaterie europee, saranno soddisfatti anche i più golosi, che potranno gustarlo nella ricetta ufficiale firmata dal giovanissimo Thomas Infanti, vincitore della Gelato Tiramisù Italian Cup disputatasi nell’ambito della 59° Mostra Internazionale del Gelato, oppure nelle varianti più originali, espressione dell’esperienza e della maestria degli artigiani del gelato.

«Il Parlamento Europeo ha riconosciuto un valore eccezionale, attualmente unico come alimento, al gelato artigianale dedicandogli una Giornata, il 24 marzo - ha dichiarato il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani. - Il gelato artigianale infatti rappresenta un'eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro, incontra ovunque grande riscontro da parte dei consumatori, sempre più orientati verso alimenti sani, più nutrienti, più gustosi e ottenuti con metodi tradizionali che non si ripercuotano sull'ambiente, e rappresenta un settore che contribuisce al diretto impiego, soprattutto giovanile, di circa 300.000 lavoratori in circa 50.000 gelaterie in tutta Europa».

Il gelato artigianale è infatti un vero e proprio patrimonio di tutti i gelatieri e dell’intera filiera. Basti pensare che solo nel Vecchio Continente il suo giro d’affari ha raggiunto i 9 miliardi di euro, pari al 60% del mercato mondiale, con un tasso di crescita annua del 4%. In particolare, l’Italia detiene il primato assoluto, non soltanto per fatturato e numero di gelaterie presenti sul territorio nazionale (circa 39.000), ma anche nel settore degli ingredienti e dei semilavorati per gelato (con 45 imprese che generano un fatturato complessivo di 1,4 miliardi di euro), e in quello della produzione delle macchine e delle vetrine per le gelaterie.

Ma oltre ai considerevoli dati economici, che permettono alti tassi di impiego nel settore soprattutto per i giovani, non sono affatto da trascurare le caratteristiche salutari del prodotto: il gelato è un alimento equilibrato e ben bilanciato, a basso indice glicemico; tra i dolci, presenta la densità calorica più bassa ed è tra i più genuini, soprattutto quando fatto con le materie prime locali lavorate con rispetto e sapienza dai maestri gelatieri.

«Per tutto questo non posso che unirmi all'invito del Parlamento Europeo – prosegue il Presidente Tajani - affinché tutti gli Stati membri sostengano la produzione di qualità rappresentata dal gelato artigianale quale settore di competitività per l'economia europea celebrando un degno 24 marzo contribuendo alla promozione di questo prodotto e allo sviluppo della tradizione gastronomica di questo settore».

E non solo coni e coppette: sono molteplici le iniziative e gli eventi organizzati, in Italia e in Europa, per celebrare il Gelato Day. Domenica 24 marzo, ad esempio, Confartigianato Gelatieri porterà, da Nord a Sud, il gelato nelle piazze italiane, dove saranno organizzati eventi celebrativi in collaborazione coi gelatieri locali, saranno raccolti fondi a scopo benefico e distribuiti nelle scuole buoni omaggio per gustare un gelato artigianale al gusto tiramisù. A Longarone, nell’ambito di Agrimont, e in collaborazione con la Regione Veneto, Longarone Fiere terrà un convegno dedicato al mondo europeo del gelato artigianale, con un focus sull’importanza del gelato artigianale come motore di sviluppo delle economie locali. In Val di Zoldo (BL), con l’evento “Dolce Sciare”, le Funivie Val di Zoldo - Dolomites, in collaborazione con Longarone Fiere e Uniteis.e.V., offriranno uno skipass giornaliero gratuito a tutti gli sciatori che si presenteranno con lo scontrino di una gelateria datato 2019. Inoltre, dalle 11.00 alle 13.00, sulle piste verrà offerto gratuitamente il gelato realizzato con le vecchie macchine a sale e ghiaccio.

Ma il Gelato Day non si ferma il 24 marzo e le iniziative per promuovere e diffondere la cultura del gelato artigianale proseguiranno tutto l’anno in Italia e in Europa, tra manifestazioni, concorsi, promozioni coordinate tra gelatieri della stessa zona, contest a tema, masterclass ed eventi che verranno di volta in volta segnalati sul sito www.gelato-day.it e sulla pagina ufficiale di Facebook.

 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Circoncisione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.