Ferrara Buskers Festival - Compa Flamenco - Foto di Marco Tamburrini (2) Il Ferrara Buskers Festival® ritrova le sue origini
Il Ferrara Buskers Festival® si rinnova, tornando alle origini che nel 1987 hanno reso quell’idea di libertà e di apertura verso la musica e le culture del mondo il cardine su cui costruire la manifestazione.
Immagini Correlate (48)

Ferrara Buskers Festival - Utungo Tabasamu - Foto di Giovanni Trivellin

Il Ferrara Buskers Festival® si rinnova, tornando alle origini che nel 1987 hanno reso quell’idea di libertà e di apertura verso la musica e le culture del mondo il cardine su cui costruire una manifestazione che ha fatto da apripista al settore dell’arte di strada in Italia, affermandosi come la più grande del mondo e attirando nella città migliaia di musicisti e di spettatori provenienti da ogni località. A circa 4 mesi dalla 32° edizione della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada – dal 23 agosto al 1° settembre 2019 con omaggio a Copenaghen, Città Ospite d’Onore l’Associazione Ferrara Buskers Festival® ha organizzato il 2 aprile 2019 nella sua sede di Via Mentessi una conferenza stampa per svelare alcune novità. La principale è che non ci saranno più delimitazioni nei vari accessi del centro storico alle aree del festival, pur essendoci state nelle scorse edizioni porte di ingresso ideali presidiate da volontari per raccogliere offerte libere.

Un grande ma necessario sforzo fatto dall’organizzazione per incentivare il pubblico a partecipare secondo lo spirito del coinvolgimento e dell’interazione con gli artisti che fa parte dell’essenza della musica di strada. «Il pubblico del festival e di Ferrara è sempre stato educato e partecipe nel fare le offerte – spiega Rebecca Bottoni, alla sua prima conferenza stampa come Presidente dell’Associazione del Ferrara Buskers Festival® – ma con questo rinnovamento, vogliamo incoraggiare gli spettatori a fare le offerte nel cappello dei musicisti. I veri buskers sono coloro che non suonano a cachet, ma che si esibiscono a cappello. È un’arte che si nutre della partecipazione del pubblico. Ed è questo che rende la manifestazione speciale e che permetterà agli spettatori di ascoltare e conoscere i “buskers originali” più bravi del mondo proprio a Ferrara».

Sarà, infatti, uno stimolo anche per i musicisti, i quali si sentiranno ancora più accolti e coinvolti. Sono già giunte agli organizzatori oltre 500 richieste per partecipare alla prossima edizione, ma essendo la scadenza per l’invio delle candidature il 30 aprile, si preannunciano molte altre proposte. Inoltre, la mancanza degli ingressi del festival sarà un’ulteriore agevolazione anche per i commercianti. La novità non cambia l’attenzione che il festival storicamente dimostra nei confronti delle iniziative di beneficenza, anzi quest’anno sono previste molte attività all’insegna della solidarietà e della sensibilizzazione ambientale. L’intento è quello di creare un evento che sia espressione di nuovi contenuti, pur mantenendo forte e riconoscibile la sua anima. «Creare una manifestazione per la quale ci sia un motivo per restare e non solo per venire», aggiunge Rebecca Bottoni, che sottolinea la necessità di ascoltare i suggerimenti del pubblico, invitando gli spettatori più affezionati a dare spunti e consigli. I buskers sono emblema della libertà d’espressione e al Ferrara Buskers Festival®, che è un evento multiculturale per antonomasia, eliminare qualsiasi tipo di barriera tra gli artisti e gli spettatori è un ulteriore segnale di apertura verso il mondo, verso la diversità delle culture.

Stefano Bottoni diviene, inoltre, presidente onorario della rassegna per sottolineare, ancora una volta, l’importanza della sua idea e l’esigenza di tornare alle origini, alle emozioni che hanno portato la manifestazione da piccola a diventare grande, con una storia ancora da raccontare.

«Il Ferrara Buskers Festival® ha una grande tradizione e una grande storia alle spalle – afferma Massimo Maisto, Vicesindaco di Ferrara -. Tutte le edizioni sono state baciate da uno straordinario successo e sono sicuro che sarà così anche in futuro. Bisogna però avere sempre nuove idee e progetti, mantenere una formula che funziona creando ogni anno nuove attrattive e nuovi contenuti. Sono sicuro che Rebecca Bottoni, la nuova presidente, a cui vanno i miei più calorosi auguri, saprà essere all’altezza di questo grande festival».

L’Assessore al Commercio del Comune di Ferrara, Roberto Serra ha commentato: «Credo che questa amministrazione abbia da sempre dimostrato il suo sostegno al Ferrara Buskers Festival®. Un percorso sicuramente difficile, sia per gli organizzatori sia per un comune che deve tener conto delle esigenze di tutte le parti in causa, ma che abbiamo da sempre voluto condividere. Credo che la rinuncia all’offerta libera all’ingresso sia una novità importante e che verrà ben accolta da tutte le categorie economiche. Un altro aspetto importante è che quest’anno potremo offrire al festival alcune location cittadine nuove, come ad esempio piazza Verdi, e questo permetterà di avere a disposizione nuovi contenitori ed aree finora inesplorate per gli artisti».

Un’altra novità svelata in conferenza stampa e nata da un’idea di Erika Sarson dell’Associazione Puedes, che collabora con la rassegna, è che dalla prossima edizione il festival realizzerà la guida turistica ufficiale per accompagnare i visitatori nei luoghi della manifestazione, alla scoperta di storie e aneddoti che da 32 anni rendono il Ferrara Buskers Festival® unico. Un’iniziativa in linea con la valorizzazione del patrimonio storico e artistico ferrarese che l’evento ha contributo a realizzare nel corso degli anni, anche in ottica turistica.

Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival®
Via Mentessi, 4 – 44121 Ferrara
Tel. 0532249337
Fax. 0532207048
r.bottoni@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.