Japan Week 2005
21 Novembre 2005 - Napoli ospiterà la 30^ edizione della celebre manifestazione nata con l'obiettivo di diffondere i valori della cultura giapponese nel mondo.
Immagini Correlate (14)

Organizzata dalla 'International Foundation for Friendship' (IFF) e dalla 'Nippon Travel Agency' (NTA), la Japan Week è una delle più importanti manifestazioni di carattere turistico-culturale dell'intero panorama internazionale e si svolge ogni anno in una diversa città del mondo.Japan Week 2008

La manifestazione ha l'obiettivo di diffondere i valori della cultura giapponese e creare un collegamento con la cultura del Paese ospitante attraverso esibizioni di artisti, mostre e dimostrazioni di arti marziali, rappresentazioni teatrali, di danza, sportive, convegni ed incontri. In precedenza la manifestazione ha toccato l'Italia in due occasioni, nel 1986 a Firenze e nel 1996 a Venezia, mentre l'edizione 2005 si svolgerà a Napoli dal 21 al 27 novembre presso il Teatro San Carlo, Teatro Bellini, Castel Sant'Elmo, Castel dell'Ovo, Palavesuvio, fino alla conclusione in Piazza del Plebiscito.

Questo in sintesi il programma della 30^ edizione:
Castel Sant'Elmo dal 23 al 27 novembre, dalle ore 10,30 alle ore 18,00 ospiterà mostre di artigianato, laboratori di pittura giapponese, di origami, dimostrazioni, prova di kimono e degustazioni di prodotti tipici giapponesi; dalle 12,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00 invece, sarà possibile partecipare alle dimostrazioni di cerimonia del Te' e dell'incenso (quest'ultima solo il 23 novembre).Geisha

Presso l'Auditorium del Castello dal 23 al 26 novembre in orario pomeridiano si potrà assistere alle rappresentazioni teatrali di danza folkloristica e danza in kimono.Tamburo tradizionale giapponese

Il Teatro Bellini ospiterà le rappresentazioni teatrali serali ad ingresso gratuito: dalle 20,30 alle 23,30 si potrà assistere alle esibizioni dei potenti tamburi giapponesi, di splendidi kimono, rappresentazioni di Kaburi e Kagura.

Per gli amanti dello sport, sabato 26 novembre appuntamento imperdibile presso il Palazzetto dello Sport 'Palavesuvio' di via Argine: dalle ore 17,00 alle ore 20,00 una delegazione rappresentativa composta da circa 70 Maestri Giapponesi presenterà una coinvolgente dimostrazione di 11 tipi di arti marziali: Judo, Kendo, Kyudo, Sumo, Karatedo, Aikido, Shorinji Kempo, Naginata, Jukendo, Nito Shinkageryu Kusarigamajutsu, Shinto Musoryu Jojutsu.

La cerimonia di chiusura si svolgerà domenica 27 novembre a partire dalle ore 10,30: una grandiosa sfilata partirà dal Municipio e raggiungerà Piazza del Plebiscito per celebrare nei migliori dei modi la 30^ edizione della Japan Week.
Per informazioni visitare il sito internet dell'Associazione Culturale Italo-Giapponese di Napoli o contattare il numero 081/5595130 (Tiberiotour, coordinatore ufficiale italiano).

 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.