Piacenza, Chiesa di San Sisto, navata centrale La Madonna Sistina di Raffaello rivive a Piacenza
Dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna nella chiesa del monastero di San Sisto a Piacenza, il luogo per il quale fu commissionata.
Immagini Correlate (18)

Dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna nella chiesa del monastero di San Sisto a Piacenza, il luogo per il quale fu commissionata.

Raffaello, infatti, ricevette l’incarico da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, quando fu ceduta dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda.

L’esposizione propone un’esperienza dinamica che permette al visitatore d’immedesimarsi, condividere e vivere la storia del luogo e dei capolavori pensati per questo spazio.

Il percorso introduce alla scoperta del complesso religioso a partire dal cosiddetto “appartamento dell’abate”, per la prima volta aperto al pubblico; qui inizia un allestimento museale che descrive le vicende del monastero, dalla sua fondazione imperiale (nel secolo IX) ai cambiamenti intervenuti in epoca moderna.

Copia della Madonna Sistina di Raffaello

La narrazione evidenzia i complessi rapporti che contrapposero, per tutto il medioevo, il potere religioso (incarnato dal vescovato piacentino) e il potere politico rappresentato dal monastero. Una sfida che avrebbe condizionato tutto il successivo sviluppo urbanistico della città.

Nel vestibolo sono ricostruiti i ritratti virtuali di quattro figure di rilievo che influenzarono la vita del monastero quali la fondatrice Angilberga, moglie dell’imperatore carolingio Ludovico II, che ne divenne badessa dall’882 all’889, Gandulfus, l’abate che resse il monastero dal 1180 (fedele al vescovo di Piacenza e obbediente all’imperatore Federico II), l’architetto piacentino Alessio Tramello, tra i più attenti e dotati allievi del Bramante, che tra il 1499 e il 1511 eresse la nuova chiesa e il grande chiostro e l’imperatrice Margherita d'Austria, figlia di Carlo V e duchessa di Piacenza e Parma, che qui volle essere sepolta.

Dall’appartamento dell’abate alla preziosa biblioteca monastica; qui sarà presentata una copia del XVIII sec. del testamento di Angilberga, proveniente dalla biblioteca Palatina di Parma, e la copia digitale del Salterio di Angilberga a.d. 827.

In un secondo ambiente è illustrata la Regola monastica attraverso la sua organizzazione interna, i compiti dei monaci, la vita liturgica e, all’interno della cappella per la preghiera, si possono ammirare i preziosi elementi liturgici di proprietà della chiesa fin dalla sua edificazione.

Il percorso prosegue quindi nella chiesa, con la descrizione del suo patrimonio artistico e con una sosta nel trionfale coro ligneo realizzato a partire dal 1514 dagli intagliatori parmensi Giovan Pietro Pambianchi e Bartolomeo Spinelli, che presenta una successione di meravigliose tarsie riproducenti l’“armonia delle arti”. I visitatori possono accomodarsi negli stalli del coro per essere virtualmente calati in un momento della vita religiosa, ovvero la recita serale dei vespri che avveniva al cospetto del capolavoro di Raffaello.

Nella cripta, si ripercorre la vita avventurosa della Madonna Sistina e la formazione di una fama mondiale, attraverso una ricostruzione cronologica che muove dal contesto storico-socio-politico romano e piacentino, entro il quale l'opera fu commissionata e realizzata.

Il percorso in cripta inizia con l’osservazione dell’originaria collocazione nel presbiterio progettato dal Tramello, ricostruito attraverso la realtà aumentata, indossando visori VR.

La storia piacentina iniziata nel 1512 con la committenza di papa Giulio II per onorare la memoria dello zio, papa Sisto IV della Rovere, durò 240 anni, fino al 1754, quando, per ripianare gli ingenti debiti che il monastero aveva contratto, fu ceduta ad Augusto III di Sassonia grande collezionista di capolavori.

Nel transetto sinistro della cripta si ricostruisce la trattativa e la vendita dell’opera, con i protagonisti della vicenda.

L’esposizione prosegue documentando attraverso copie di opere e volumi sfogliabili dal pubblico come, dopo l’arrivo a Dresda, il quadro sia divenuto meta di pellegrinaggi laici in nome di un ideale di grazia e di bellezza che attraversa, acquisendo sempre più importanza, le epoche del neoclassicismo, del romanticismo e persino del positivismo ottocentesco, fino alla filosofia e alla letteratura novecentesche.

La Madonna Sistina diventa immagine di riflessione per cristiani e di venerazione per cattolici ortodossi; immagine di studio per filosofi, poeti e letterati. Dalla metà del Settecento a oggi ne hanno scritto i maggiori autori europei a partire da Winckelmannn, Herder, Goethe, Novalis, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Freud, Steiner, Herzen, Dostoevskij, Tolstoj e Bulgakov; fino al cuore buio del Novecento dove incontra il pensiero di Walter Benjamin, Ernst Bloch, Martin Heidegger. La Madonna “di Dresda” sarà fonte di ispirazione per le avanguardie come testimoniano le opere di Schwitters, Dalì, Picasso, fino a Andy Warhol.

La mostra si chiude con la proiezione, nella sagrestia monumentale, del docufilm YOU. Story and glory of a masterpiece diretto da Nicola Abbatangelo e sceneggiato da Giovanni Maddalena. Si tratta della ricostruzione di tutte le peregrinazioni dell’opera di Raffaello calandole all’interno della vicenda personale di Brandon, un fotografo americano a cui viene chiesto lo scatto perfetto della Madonna, cercando il quale metterà profondamente in discussione se stesso.

Accompagna la rassegna un catalogo Edizioni Tip.Le.Co., Piacenza.

Per l’occasione, viene messo in evidenza il passaggio sotterraneo di collegamento tra la chiesa e Palazzo Farnese che inizia alla base dello straordinario scalone elicoidale che disimpegna l’intero complesso monastico.

L’iniziativa, inserita tra gli eventi ufficiali per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, è curata da Manuel Ferrari, Eugenio Gazzola e Antonella Gigli, con contenuti multimediali di Twin Studio, promossa dalla Diocesi di Piacenza e Bobbio, in collaborazione con il Comune di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il 2° Reggimento Pontieri dell’Esercito italiano, con il patrocinio del MiBACT, dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, della Provincia di Piacenza, di Piacenza Musei in Rete.

La mostra si avvale del contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del sostegno della Regione Emilia-Romagna – Istituto Beni Culturali e della Camera di Commercio di Piacenza.

L’esposizione è parte del programma di Piacenza 2020/21, il ricco calendario di eventi culturali, promosso dal Comune di Piacenza, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Diocesi Piacenza-Bobbio, dalla Camera di Commercio di Piacenza, in linea con il tema scelto: “Crocevia di culture”.

Piacenza, 25 maggio 2021

LA MADONNA SISTINA DI RAFFAELLO RIVIVE A PIACENZA

Storia dell’opera e del monastero di San Sisto

Piacenza, Chiesa di San Sisto (via San Sisto, 9)

29 maggio - 31 ottobre 2021

Orari

da lunedì a venerdì, apertura su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone
venerdì                 15.00-20.00
sabato                   10.00-20.00
domenica              12.00-20.00

La biglietteria chiude un’ora e mezza prima della chiusura

Per gruppi maggiori a 15 persone è possibile fare richiesta di accesso al di fuori degli orari indicati. 

Per eventuali aggiornamenti dell’orario, consultare il sito www.piacenzapace.it

Biglietti:
Mostra
Intero: €10,00; ridotto: €8,00; scuole: €5,00
Film YOU (durata 50 minuti, dialoghi in inglese sottotitolato in italiano)
Biglietto unico: €5,00; scuole: €2,00

Informazioni e prenotazioni:
M. 349 8078276 | 349 5169093 | sistinapiacenza2020@gmail.com 

Catalogo: Edizioni Tip.Le.Co., Piacenza (pp. 223; €23 in mostra, €28 in libreria)

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.