Ninfee locandina L’Acquario e Le Ninfee - dalla natura all’arte di Monet
Monet e le sue Ninfee: da Palazzo Reale all’Acquario Civico di Milano, dal 9 ottobre l’Acquario Civico di Milano ospita un’installazione tutta dedicata al mondo della natura e al soggetto più emblematico dei capolavori di Claude Monet: le Ninfee.
Immagini Correlate (10)

Dal 9 ottobre 2021, gli spazi dell’Acquario Civico di Milano ospitano un’imperdibile installazione intitolata L’Acquario e le Ninfee. Dalla Natura all’arte di Monet tutta dedicata al mondo della natura e al soggetto più emblematico dei capolavori di Claude Monet: le Ninfee.

L’iniziativa promossa dall’Acquario Civico di Milano, dal Museo di Storia Naturale di Milano e dal Comune di Milano_Cultura, prodotta e organizzata da Arthemisia è a cura di Nicoletta Ancona, Mami Azuma, Gabriele Galasso ed Elisabetta Polezzo.

Un evento collaterale alla mostra Monet. Dal Musèe Marmottan Monet di Parigi - in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 30 gennaio 2022 - che introduce il visitatore all’interno di uno spazio onirico, leggero e dai colori tenui proprio come quelli delle ninfee, la pianta preferita da Monet che, proprio nella sua residenza di Giverny, realizzò un laghetto dove poterle ospitare insieme ad altri fiori e piante acquatiche.

Il tutto all’interno di una cornice ideale quale l’Aquario Civico di Milano, le cui facciate esterne di inizio ‘900 in stile Liberty presentano grandi rivestimenti in piastrelle di ceramica che riproducono temi e soggetti del mondo acquatico: pesci, motivi floreali, piante acquatiche ma soprattutto ninfee.

Fior di loto asiatico (Nelumbo nucifera), Ninfea gialla piccola (Nuphar pumila), Ninfea bianca (Nymphaea alba), Fior di loto azzurro o ninfea azzurra, cioè il loto azzurro degli antichi Egizi (Nymphaea nouchali), Ninfea zolfina (Nymphaea ×thiona): piante che fioriscono da giugno a settembre ma che animano l’esterno dell’Acquario tutto l’anno, riprodotte sui grandi rivestimenti (0,90x3,15 m) che ne decorano le pareti esterne prodotte dalla Società Ceramica Richard Ginori.

Un viaggio sulla rappresentazione artistica di una grande varietà di ninfee che, partendo dalle riproduzioni di Monet a Palazzo Reale, affonda le sue radici nell’arte antica e sul loro significato simbolico.

L’approfondimento scientifico si concentra sulla descrizione delle strutture morfologiche di adattamento di queste piante all’ambiente acquatico, oltre alle schede botaniche delle specie riprodotte dalla Richard Ginori.

LA MOSTRA

LA NINFEA NELLA STORIA, NELL’ARTE E NELLA SIMBOLOGIA

Ammirata e oggetto di diverse simbologie, la ninfea – con la sua diffusione in tutti i continenti e i suoi grandi fiori – da sempre affascina e continua ad affascinare numerosi artisti. Le sue forme immutate, infatti, hanno attraversato culture diverse nel trascorrere dei secoli e col loro fascino continuano a stimolare fantasia e ammirazione.

Troviamo tracce di questo splendido fiore acquatico già nella produzione artistica dell’Antico Egitto che ne conosceva bene la coltivazione.

La ninfea, bianca e azzurra, compare in molti affreschi, bassorilievi e arte plastica egiziana e la sua silhouette si presta anche all’utilizzo di pregiati oggetti del quotidiano, quali ad esempio i bicchieri.

Nell’antichità greco-romana il fiore è poco ricordato anche se non mancano suoi accenni in particolare nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.

Anche negli erbari medievali la ninfea non è particolarmente citata mentre conosce una grande popolarità nelle culture non occidentali, quali ad esempio la civiltà Maya. Presso queste popolazioni è molto frequente il tema iconografico del Giaguaro Ninfea che deve forse in parte questa strana associazione al fatto di essere un felino che vive sulle rive di corsi d’acqua e appartiene così sia al mondo terrestre che a quello acquatico, esattamente come la ninfea che affonda le sue radici nella terra mentre la corolla si pone a pelo d’acqua.

Il tema della ninfea è molto frequente anche in Giappone, nel mondo dell’ukiyo–e o immagine del mondo fluttuante, genere di stampa artistica giapponese su carta impressa su blocchi di legno.

Verso la metà dell’Ottocento l’Europa conosce questo genere di arte e se ne innamora profondamente dando origine a quello che viene definito Giapponismo.

I temi cari ai grandi artisti giapponesi vengono studiati e riprodotti dai più famosi pittori dell’epoca quali Van Gogh, Monet, Manet, Degas e molti altri.

Monet in particolare fu affascinato dall’idea del giardino giapponese che decise di ricreare nella sua casa normanna a Giverny, creando un laghetto nel quale coltivare diverse piante esotiche ma soprattutto ninfee che riprodusse ossessivamente negli ultimi decenni della sua vita.

Accanto alla rilevanza che questo fiore ha avuto nella storia dell’arte, occorre ricordare anche il suo significato simbolico. La ninfea si sviluppa, infatti, in acqua e solamente i rizomi e le radici sono immersi nella terra fangosa dei fondali degli stagni. Una bellezza che nasce dal fango, senza venirne macchiata ma traendone anzi forza, rappresenta la purezza che non viene contaminata dal male del mondo. Una purezza che può essere letta come simbolo di castità e di amore non corrisposto e forse anche, in ultima analisi, di freddezza.

L’ACQUARIO CIVICO DI MILANO

Progettato da Sebastiano Locati (1861 – 1939), nel 1906 l’Acquario di Milano venne edificato, come padiglione annesso alla “Mostra internazionale di pesca e di acquicoltura”, per la grande Esposizione internazionale di Milano con l’intenzione di donarlo successivamente al Comune come luogo espositivo per i milanesi e come centro di ricerca sulle acque dolci (nel 1908 verrà fondata la Stazione Idrobiologica).

Molta cura è stata posta nella scelta delle decorazioni esterne, a partire dalla facciata occupata da una fontana con una grande testa di ippopotamo da cui sgorga l’acqua, dalla possente figura di Nettuno, da tondi in cemento martellato e da decorazioni in ceramica.

I grandi rivestimenti in piastrelle di ceramica che si alternano alle finestre riproducono diverse ninfee e altre piante acquatiche, oltre alla fascia con i pesci e i piccoli tondi, tutti prodotti dalla Società Ceramica Richard Ginori.

Informazioni www.acquariodimilano.it www.palazzorealemilano.it www.monetmilano.it

Hashtag ufficiale

#AcquarioMonet

SCHEDA TECNICA

Titolo

L’Acquario e Le Ninfee. Dalla natura all’arte di Monet

 Sede

Acquario Civico di Milano – V.le Gadio, 2 Milano

Date al pubblico

9 ottobre 2021 – 30 gennaio 2022

Una Mostra

Acquario Civico di Milano Comune di Milano Arthemisia

Mostra a cura di Nicoletta Ancona Mani Azuma Gabriele Galazzo Elisabetta Polezzo

Progetto di Allestimento

BC Progetti

Di  Alessandro  Baldoni  e  Giuseppe  Catania  Con Francesca Romana Mazzoni

Realizzazione Allestimento

Tagi2000

Illuminotecnica

Sater4Show

Progetto   immagine   coordinata   e   grafica   di mostra

Angela Scatigna

Catalogo

Skira

Orario apertura

Lunedì chiuso

Da martedì a domenica 10.00 -17.30 (La biglietteria chiude un'ora prima) Ultimo ingresso con biglietto ore 17.00

Biglietti

L’accesso alla mostra è contingentato e la prenotazione, tramite il preacquisto del biglietto, è fortemente consigliata.

E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso anche in sede: in questo caso l’ingresso alla mostra potrebbe comportare delle attese per rispettare le capienze di sicurezza delle sale.

Intero € 9,00

Ridotto € 7,00

visitatori oltre i 65 anni, visitatori con disabilità, studenti delle università e della Accademie di Belle Arti, dipendenti del Comune di Milano, cittadini comunitari di età compresa tra i 18 e i 25 anni e cittadini non comunitari “a condizione di reciprocità”

Omaggio

Funzionari delle  Soprintendenze  Statali  e  organi periferici del Ministero, giornalisti e studiosi accreditati con permesso della Direzione del Museo, cittadini fino a 18 anni di età e studenti delle scuole superiori, insegnanti e accompagnatori di scolaresche max 4 per classe, membri dell’ICOM, portatori di handicap più un accompagnatore, primo e terzo martedì del mese dalle 14.00

Hashtag Ufficiale

#AcquarioMonet

Sito www.acquariodimilano.it www.palazzorealemilano.it www.monetmilano.it

Locandina ninfee

 

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.