L\'alta orologeria alla veneranda Biblioteca Ambrosiana L'alta orologeria alla veneranda Biblioteca Ambrosiana
Dolce&Gabbana dona alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano il maestoso orologio da torre Chiaravalle.
Immagini Correlate (8)

Un’opera dal valore artistico e culturale unico: Dolce&Gabbana dona alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano il maestoso orologio da torre Chiaravalle.

La singolare creazione di Alta Orologeria entra a far parte permanentemente del patrimonio e del percorso espositivo dell’istituzione meneghina, in uno speciale allestimento all’interno della Sala Federiciana.

Presentato per la prima volta proprio alla Biblioteca Ambrosiana in occasione dell’evento Dolce&Gabbana Alta Orologeria nel dicembre 2019, questo straordinario esempio di tecnica orologiera e artigianalità trova profonde corrispondenze con la sua nuova dimora.

Il grande orologio ripropone infatti la complessa macchina astronomica dell’abbazia di Chiaravalle completata secondo le intuizioni di Leonardo da Vinci illustrate tra le pagine del suo Codice Atlantico, che è esposto nella stessa Sala in cui la creazione Dolce&Gabbana Alta Orologeria sarà collocata. Hora Italica, minuti, fasi lunari, indicazione dello zodiaco e movimenti solari secondo la teoria geocentrica sono le funzioni straordinarie di questo orologio dal grande quadrante in lapislazzuli, un’opera unica in cui sono state tradotte le speculazioni di Leonardo sulla meccanica e la misurazione del tempo. Fondata dal cardinale Federico Borromeo nel 1607, la Biblioteca Ambrosiana fu tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere.

Nello stesso spirito, dal 2 al 12 dicembre 2021 Dolce&Gabbana inviterà il pubblico dell’Ambrosiana a scoprire i segreti della sua Collezione Alta Orologeria, esponendo all’interno del percorso di visita una selezione dei segnatempo più preziosi.

 orologeria

Informazioni

VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
Milano, piazza Pio XI, 2

Informazioni: tel. 02.806921; info@ambrosiana.it

 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Capracotta - Credit Giorgio Paglione È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.