L\'alta orologeria alla veneranda Biblioteca Ambrosiana L'alta orologeria alla veneranda Biblioteca Ambrosiana
Dolce&Gabbana dona alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano il maestoso orologio da torre Chiaravalle.
Immagini Correlate (8)

Un’opera dal valore artistico e culturale unico: Dolce&Gabbana dona alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano il maestoso orologio da torre Chiaravalle.

La singolare creazione di Alta Orologeria entra a far parte permanentemente del patrimonio e del percorso espositivo dell’istituzione meneghina, in uno speciale allestimento all’interno della Sala Federiciana.

Presentato per la prima volta proprio alla Biblioteca Ambrosiana in occasione dell’evento Dolce&Gabbana Alta Orologeria nel dicembre 2019, questo straordinario esempio di tecnica orologiera e artigianalità trova profonde corrispondenze con la sua nuova dimora.

Il grande orologio ripropone infatti la complessa macchina astronomica dell’abbazia di Chiaravalle completata secondo le intuizioni di Leonardo da Vinci illustrate tra le pagine del suo Codice Atlantico, che è esposto nella stessa Sala in cui la creazione Dolce&Gabbana Alta Orologeria sarà collocata. Hora Italica, minuti, fasi lunari, indicazione dello zodiaco e movimenti solari secondo la teoria geocentrica sono le funzioni straordinarie di questo orologio dal grande quadrante in lapislazzuli, un’opera unica in cui sono state tradotte le speculazioni di Leonardo sulla meccanica e la misurazione del tempo. Fondata dal cardinale Federico Borromeo nel 1607, la Biblioteca Ambrosiana fu tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere.

Nello stesso spirito, dal 2 al 12 dicembre 2021 Dolce&Gabbana inviterà il pubblico dell’Ambrosiana a scoprire i segreti della sua Collezione Alta Orologeria, esponendo all’interno del percorso di visita una selezione dei segnatempo più preziosi.

 orologeria

Informazioni

VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
Milano, piazza Pio XI, 2

Informazioni: tel. 02.806921; info@ambrosiana.it

 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Annunciazione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Benedetto Gennari (?), Cento 1633 – Bologna 1715, Cristo benedicente, post 1628 – ante 1635 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.