Adriano Annino L’altra individualità
Dal 10 novembre al 20 dicembre 2020, il nuovo spazio di State Of a Milano, in via Seneca 4, nel quartiere di Porta Romana, accoglie la mostra L’altra individualità. Nuova figurazione nell'epoca dell'evanescenza.
Immagini Correlate (21)

L’esposizione, curata da Domenico Russo, Andrea Tinterri e Luca Zuccala, presenta 23 opere di ventitré, tra i maggiori esponenti, della nuova pittura figurativa italiana: Adriano Annino, Silvia Argiolas, Irene Balia, Thomas Berra, Elisa Bertaglia, Maurizio Bongiovanni, Michele Bubacco, Anna Capolupo, Nicola Caredda, Dario Carratta, Rudy Cremonini, Barbara De Vivi, Alice Faloretti, Andrea Fiorino, Iva Lulashi, Dario Maglionico, Giacomo Modolo, Dario Molinaro, Matteo Nuti, Giuliano Sale, Davide Serpetti, Chiara Sorgato, Sophie Westerlind.

Barbara De Vivi

L’altra individualità propone una mappatura della nuova pittura figurativa italiana, concentrandosi sulla generazione nata tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni novanta del secolo scorso, che hanno segnato un ritorno alla figurazione senza temere deviazioni anacronistiche, ma confrontandosi con le sollecitazioni del presente politico, sociale, religioso, tecnologico.

Ventitré autori che, pur nelle loro differenze, guardano alla pittura senza cedere all’informale, riportando al centro dell’attenzione la figura come qualcosa di ritrovato, restituito dopo una lunga assenza. L’uomo e il paesaggio, anche se con meno evidenza, ritornano ad essere i protagonisti della scena.

In questo modo la narrazione e il racconto riprendono possesso della tela, la pittura si ripopola come per una rinnovata necessità di parola.

La mostra L’altra individualità ha l’obiettivo critico di delineare un fenomeno, che non è possibile etichettare in maniera univoca, ma in cui emergono corrispondenze, direttrici comuni, collaborazioni aperte e soprattutto la medesima necessità di utilizzare la pittura come lingua rinnovata e rinnovabile.

La mostra si pone l'obiettivo di definire i perimetri di una nuova figurazione, forse un nuovo movimento, in un'epoca in cui le premesse per un discorso collettivistico appaiono lontane e improbabili.

“Sotto l’impulso individualista della nostra epoca – affermano i curatori - si sono realizzate le condizioni necessarie a una forma nuova e autonoma di pittura che riunisce un vasto gruppo di artisti nell’intermediazione tra l’individuo e la collettività, con un’arte non interventista, né risolutiva, che esalta il reale evitando il culto dell’oggetto”.

“Ricreando un’altra individualità – proseguono i tre curatori, gli artisti divengono consapevoli o inconsapevoli trascrittori di un’identità pubblica e del suo ruolo sociale. In questo modo si viene a delineare un orientamento la cui natura si sostanzia nell’aderenza al proprio io, alla singolarità del rapporto tra la persona e il contesto. Questo elemento di raccordo presente in tutti gli artisti, insieme agli scambi interpersonali che li legano, delinea i contorni di un tracciato comune”.

Durante il periodo di apertura, si terranno incontri, talk, visite guidate.

Artslife, media partner della rassegna, pubblicherà le interviste realizzate a tutti i protagonisti della mostra e proporrà contributi video ai protagonisti de L’altra individualità.

L’ALTRA INDIVIDUALITÀ. Nuova figurazione nell'epoca dell'evanescenza

Milano, Spazio State Of (via Seneca 4 – Porta Romana)

10 novembre – 20 dicembre 2020

Inaugurazione: 10 novembre 2020, ore 17-21

Orari: lunedì-venerdì 15-18; sabato-domenica su appuntamento

Ingresso libero

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.