Fede Galizia, \'Giuditta con la testa di Oloferne Le Signore dell’Arte - Storie di donne tra ‘500 e ‘600
Dal 5 febbraio 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno una mostra dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni.
Immagini Correlate (4)

Dal 5 febbraio 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre.
La mostra è promossa dal Comune di Milano-Cultura e realizzata da Palazzo Reale e Arthemisia e aderisce al palinsesto I talenti delle donne, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dedicato all’universo delle donne, focalizzando l’attenzione, per tutto il 2020 e fino ad aprile 2021, sulle loro opere, le loro priorità e le loro capacità.

Le signore dell'arte

Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 150 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.
Vi sono le artiste più note ma anche quelle meno conosciute al grande pubblico, ci sono nuove scoperte, come la nobile romana Claudia del Bufalo, che entra a far parte di questa storia dell’arte al femminile, e ci sono opere esposte per la prima volta come la Pala della Madonna dell’Itria di Sofonisba Anguissola, realizzata in Sicilia, a Paternò, nel 1578 e mai uscita prima d’ora dall’isola; così come lascia per la prima volta Palermo la pala di Rosalia Novelli Madonna Immacolata e san Francesco Borgia, unica opera certa dell’artista, del 1663, della Chiesa del Gesù di Casa Professa; o la tela Matrimonio mistico di Santa Caterina di Lucrezia Quistelli del 1576, della parrocchiale di Silvano Pietra presso Pavia.

Sotto la curatela di Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié, le opere selezionate per la mostra provengono da ben 67 prestatori diversi, tra cui – a livello nazionale – le gallerie degli Uffizi, il Museo di Capodimonte, la Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Galleria nazionale dell’Umbria, la Galleria Borghese, i Musei Reali di Torino e la Pinacoteca nazionale di Bologna e – dall’estero – dal Musée des Beaux Arts di Marsiglia e il Muzeum Narodowe di Poznan (Polonia).

Main sponsor della mostra Fondazione Bracco.
Special partner Ricola.
L’evento è consigliato da Sky Arte.
Il catalogo è edito da Skira.

Scheda Tecnica

Biglietti
L’accesso alla mostra è contingentato e la prenotazione, tramite il preacquisto del biglietto, è fortemente consigliata.
E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso anche in sede: in questo caso l’ingresso alla mostra potrebbe comportare delle attese per rispettare le capienze di sicurezza delle sale.
I biglietti si intendono con audioguida (o App sostitutiva inclusa e costi di prevendita esclusi)

Intero € 14,00 Audioguida inclusa
Ridotto € 12,00 Audioguida inclusa
Visitatori dai 6 ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni, visitatori con disabilità, soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, possessori di biglietti aderenti all’iniziativa “Lunedì Musei” (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale alla Scala), militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, possessori Card Arthemisia
Ridotto Abbonamento Musei Lombardia € 10,00 Audioguida inclusa valido anche per Soci Orticola in possesso della tessera per l’anno in corso
Ridotto Speciale € 6,00 Audioguida inclusa
dipendenti Comune di Milano (previa esibizione del badge – l’eventuale ospite al seguito ha diritto al ridotto €12,00), volontari Servizio Civile presso il Comune di Milano (previa esibizione del tesserino di identificazione), giornalisti non accreditati (previa esibizione del tesserino ODG con bollino dell’anno in corso), dipendenti Fondazione Bracco e di tutto il Gruppo Bracco (previa esibizione del badge), Studenti Summer School del Comune di Milano (da Maggio a Settembre previa esibizione del tesserino di identificazione)

Omaggio Audioguida inclusa
minori di 6 anni, 1 accompagnatore per disabile che presenti necessità, 1 accompagnatore per ogni gruppo, 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico, 1 accompagnatore e 1 guida per ogni gruppo FAI o Touring Club, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano (previa presentazione del badge), guide turistiche abilitate (previa presentazione del tesserino di abilitazione professionale), tesserati ICOM, componenti Commissione di Vigilanza e Vigili del Fuoco (previa esibizione di apposita tessera non nominativa), giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune e di Arthemisia (previa indicazione della testata e della data della visita), possessori coupon omaggio, possessori Vip Card Arthemisia, dipendenti area Polo Mostre Palazzo Reale (previa esibizione di tessera nominativa)

Biglietto Famiglia Audioguida inclusa
1 o 2 adulti + bambini (da 6 a 14 anni) = adulto € 10,00 – bambini € 6,00, gratuito minori di 6 anni

Ridotto Gruppi € 12,00
Gruppi di massimo 15 persone guida e/o accompagnatore compresi
Gratuità: 1 accompagnatore per ogni gruppo
Sistema di microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo

Ridotto Gruppi Touring Club o FAI € 6,00
Gruppi organizzati direttamente dal Touring Club e dal FAI (ai quali non si applica il diritto fisso di prevendita)
Gratuità: 1 accompagnatore e 1 guida per gruppo
Sistema di microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo

Ridotto scuole € 6,00
Gruppi di massimo 15 persone guida e/o accompagnatori compresi
Gruppi di studenti di ogni ordine e grado
Gratuità: 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico
Sistema di microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie di I e II grado e incluso nel prezzo

Biglietto Open € 16,00 Audioguida inclusa
Consente lʼingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria.
Il biglietto open va convertito in biglietteria il giorno della visita ed è utilizzabile fino a 15gg. della chiusura della mostra al pubblico.

Diritti di prenotazione e prevendita:
Gruppi e singoli € 2,00 per persona
Scolaresche categorie aventi diritto alla gratuità € 1,00 per persona
Per garantire una regolare programmazione delle visite, la prenotazione con prepagamento è obbligatoria nel caso di scolaresche e gruppi, sia quando è richiesto l’ausilio di una guida sia nei casi in cui tale servizio non sia richiesto.

Visite guidate
Gruppi € 100,00 visita guidata – € 120,00 visita guidata inglese
Scuole € 70,00 visita guidata – € 90,00 visita guidata inglese

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.