Domenica di Pasqua, Festeggiamenti Letizia Battaglia: Storie di strada
Arriva ad Ancona la mostra  "Letizia Battaglia. Storie di strada", in programma alla Mole Vanvitelliana, dal 25/07/2020  al 15/01/2021, retrospettiva con 300 fotografie che ricostruiscono per tappe e temi la vita professionale di Letizia Battaglia.
Immagini Correlate (12)

Arriva ad Ancona la mostra  "Letizia Battaglia. Storie di strada", in programma alla Mole Vanvitelliana, dal 25/07/2020  al 15/01/2021.“Storie di strada”, una grande retrospettiva con oltre 300 fotografie che ricostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale di Letizia Battaglia. Promossa dal Comune di Ancona,  Assessorato alla Cultura, l'esposizione, che ha già toccato con successo Milano, propone circa 300 fotografie, molte delle quali inedite.

Domenica di Pasqua, Festeggiamenti

La mostra aprirà al pubblico sabato 25 luglio e sarà visitabile con il seguente orario:  10 - 12; 16 – 20. Giovedì 23 luglio si svolgerà in anteprima un incontro con la stessa Letizia Battaglia alle ore 18 e 30. Per ragioni legate ai protocolli di sicurezza, l'evento dal vivo sarà riservato ma verrà comunque trasmesso in streaming sul sito www.lamoleancona.it a partire dalle ore 18 e 30. Biglietto 10 euro. Info: 339 3117845 mostraletiziabattaglia@gmail.com.

La mostra continua a completare un percorso espositivo che il Comune di Ancona e Civita hanno voluto dedicare ai grandi maestri della fotografia del Novecento e contemporanea.

"Ancona ospita alla Mole una mostra che era in procinto di arrivare all'inizio del 2020 – spiega l'assessore alla Cultura e Turismo, Paolo Marasca - . L'Amministrazione ha deciso, con grande spirito di reazione e di consapevolezza, di programmarla comunque al momento della ripresa delle attività, perché è una mostra che parla di vita, di sfide, di relazioni, di tenacia e di un Paese complesso e difficile.

Ma anche perché riprendere da una grande mostra, da un grandissimo evento di portata nazionale e di altissima valenza sociale, è un segnale per tutto il territorio. Non ci sarebbe stata artista più adatta, perché Letizia Battaglia parla ai sentimenti e al cuore, e lo fa con senso critico e grande passione. Devo personalmente ringraziare tutto lo staff del Comune e della Mole che ha contribuito ad un evento così importante, in così poco tempo, e con le difficoltà di questi mesi. Davvero delle persone appassionate e meravigliose."

L'esposizione

 Storie di strada” attraversa l’intera vita professionale della fotografa siciliana, e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo costruito su diversi capitoli e tematiche. I ritratti di donne, di uomini o di animali, o di bimbi, sono solo alcuni capitoli che compongono la rassegna; a questi si aggiungono quelli sulle città come Palermo, e quindi sulla politica, sulla vita, sulla morte e sull'amore, e due filmati che approfondiscono la sua vicenda umana e artistica. Il percorso espositivo si focalizza sugli argomenti che hanno costruito la cifra espressiva più caratteristica dell’artista, che l’ha portata a fare una profonda e continua critica sociale, evitando i luoghi comuni e mettendo in discussione i presupposti visivi della cultura contemporanea. Quello che ne risulta è un vero ritratto, quello di un’intellettuale controcorrente, ma anche una fotografa poetica e politica, una donna che si interessa di ciò che la circonda e di quello che, lontano da lei, la incuriosisce.

Come ha avuto modo di ricordare la stessa Battaglia, La fotografia l'ho vissuta come documento, come interpretazione e come altro ancora [...]. L'ho vissuta come salvezza e come verità”. “Io sono una persona - afferma ancora - non sono una fotografa. Sono una persona che fotografa.”.

Quelle che il progetto della mostra si propone di esporre - afferma Francesca Alfano Miglietti curatrice della mostra - del percorso di Letizia Battaglia, sono ‘forme d’attenzione’: qualcosa che viene prima ancora delle sue fotografie, perché Letizia Battaglia si è interrogata su tutto ciò che cadeva sotto al suo sguardo, fosse un omicidio o un bambino, uno scorcio o un raduno, una persona oppure un cielo. Guardare è stata la sua attività principale, che si è ‘materializzata’ in straordinarie immagini”.

Chi è Letizia Battaglia

Nata a Palermo nel 1935, l'artista è nota non solo in Italia, ma anche all’estero: nel 2017 il New York Times l’ha infatti citata come una delle undici donne straordinarie dell’anno. Battaglia ha raccontato da insider tutta Palermo, per non parlare del contributo dato al teatro, all’editoria e alla promozione della fotografia come disciplina. È riconosciuta come una delle figure più importanti della fotografia contemporanea non solo per i suoi scatti saldamente presenti nell’immaginario collettivo, ma anche per il valore civile ed etico da lei attribuito al fare fotografia.

Nel corso della sua vita Letizia Battaglia ha raccontato anche i volti dei poveri e le rivolte delle piazze, tenendo sempre la città come spazio privilegiato per l’osservazione della realtà, oltre che del suo paesaggio urbano.  L'artista ‘tratta’ il suo lavoro come un manifesto, esponendo le sue convinzioni in maniera diretta, vera, poetica e colta, rivoluzionando così il ruolo della fotografia di cronaca. Impara la tecnica direttamente ‘in strada’, e le sue immagini si distinguono da subito per il tentativo di catturare una potente emozione e quasi sempre un sentimento di ‘pietas’.

I soggetti di Letizia, scelti non affatto casualmente, hanno tracciato un percorso finalizzato a rafforzare le proprie ideologie e convinzioni in merito alla società, all’impegno politico, alle realtà emarginate, alla violenza provocata dalle guerre di potere, all’emancipazione della donna.

Molti sono i documentari che hanno indagato la sua figura di donna e di artista, il più recente dei quali è stato presentato all’edizione 2019 del Sundance Film Festival. Il film Shooting The mafia, per la regia di Kim Longinotto, racconta Letizia Battaglia giornalista e artista, che con la sua macchina fotografica e la propria movimentata vita è testimone in prima persona di un periodo storico fondamentale per la Sicilia e per l’Italia tutta, quello culminato con le barbare uccisioni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Accompagna la mostra un catalogo Marsilio Editori, con testi di Francesca Alfano Miglietti, Leoluca Orlando, Maria Chiara Di Trapani, Filippo La Mantia, Paolo Ventura.

SCHEDA INFORMATIVA

Titolo
Letizia Battaglia. Storie di strada

Sede
Ancona, Mole Vanvitelliana
Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio, 28

Periodo
25 luglio 2020 – 15 gennaio 2021

Promossa e organizzata dal
Comune di Ancona
In collaborazione con
Civita Mostre e Musei
A cura di
Francesca Alfano Miglietti   

Orari
Lunedì chiuso.
Dal Martedì alla Domenica 10:00 - 12:00 / 16:00-20:00
Chiuso il 25 dicembre

Biglietti
intero € 10,00
ridotto € 8,00 gruppi di minimo 12 persone, giornalisti non accreditati e titolari di apposite convenzioni
Ridotto speciale € 4,00 per ragazzi dai 6 ai 18 anni, scuole
Gratuito minori di 6 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti accreditati, guide turistiche con patentino, docenti accompagnatori
Prevendita € 1,00
Prenotazioni https://www.vivaticket.com/it/biglietto/letizia-battaglia-storie-di-strada/150269

Servizi educativi
Soc. Coop. Le Macchine Celibi
Visite giornaliere
ore 11:00 e ore 18:30 al costo di € 3,00 a persona - su prenotazione (30 min)

Visite per gruppi organizzati
€ 60,00 - gruppi max.20 persone (1h)

Storie di strada. Eventi per famiglie e adulti
Adulti € 5,00
Famiglie €12,00 (1h)

Calendario in via di definizione 

Info e prenotazioni visite guidate
mostraletiziabattaglia@gmail.com
339 3117845

Web

letiziabattagliamostra.it
Fb: @mostra letizia battaglia ancona
Ig: @letiziabattaglia_ancona

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.