Gian Paolo Barbieri, Vogue Italia, Audrey Hepburn, 1975 Lo sguardo restituito - Una storia della fotografia
L’esposizione propone un lungo viaggio tra le varie declinazioni del genere ritrattistico, dai primi anni del Novecento ai selfie, attraverso le fotografie di anonimi autori e di grandi maestri quali Steve McCurry, Sebastião Salgado e molti altri.
Immagini Correlate (6)

Dal 31 marzo al 24 luglio, il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita la mostra Lo sguardo restituito. Una storia della fotografia, uno dei principali appuntamenti della quinta edizione del Brescia Photo Festival, iniziativa promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Ma.Co.f - Centro della fotografia italiana che quest’anno verterà sul tema Le forme del ritratto.

La rassegna, curata da Renato Corsini e Tatiana Agliani, propone un affascinante viaggio nelle diverse declinazioni di questo genere fotografico, dai primi anni del Novecento ai selfie, attraverso le opere di anonimi autori e di grandi maestri quali Steve McCurry, Sebastião Salgado, Ugo Mulas, Gian Paolo Barbieri, Alberto Korda, Edward S. Curtis e molti altri, che offrono anche una riflessione sull’identità delle varie persone e sulla rappresentazione che si offre di se stessi, dentro e oltre la maschera del volto.

Il percorso espositivo, suddiviso in undici sezioni, si apre con quella in cui tutti gli scatti, siano quelli di Audrey Hepburn di Gian Paolo Barbieri o degli amici al mare di Franco Vaccari o del pugile che evidenzia la sua forza, vedono il soggetto assumere posizioni o atteggiamenti studiati e scelti per sottolineare alcuni aspetti legati alla situazione o alla sua personalità e prosegue con quella che si focalizza sulla rappresentazione eterea e raffinata della donna, molto in voga a partire dagli anni venti del secolo scorso.

Il ritratto è lo strumento per suggellare il ruolo sociale dell’individuo o per celebrare i “miti di carta” della nuova società di massa. Ecco allora personaggi quali Marilyn Monroe, Mao Zen Dong, Marlene Dietrich, Ernesto Che Guevara, Sofia Loren e Cary Grant, immortalati da grandi autori quali Jousuf Karsh, Philippe Halsman, Elisabetta Catalano che, con i loro attenti studi sulle luci e le ombre, fanno risaltare la potenza drammatica dei volti.

Ma fuori dai miti c'è la vita, che la fotografia cattura donando a tutti un sogno d’immortalità. Nel corso dei decenni migliaia di fotografi di documentazione sociale e di informazione, quali Walker Evans ed Edward Steichen, hanno fotografato uomini e donne del proprio tempo, cogliendo in essi i segni della fatica, della sofferenza, della determinazione, della voglia di vivere e di amare.

Il volto è la superficie su cui affiorano sentimenti ed emozioni, ma anche la maschera dell’io che nasconde il mistero dell’essere. Muovendosi nell’ambito di una fotografia sperimentale di ricerca, autori quali Man Ray, Paolo Gioli, Desirée Delron, Loretta Lux, hanno parlato della dimensione universale dell’uomo, dando voce alla sua condizione esistenziale.

La mostra si completa con la sezione dedicata ai selfie, forma di narcisismo contemporaneo che si è sviluppato nell’epoca della fotografia digitale e degli smartphone.

Girgio Lotti, Chou En Lai

“Il ritratto è da sempre un tema molto importante per i fotografi. Esso è stato la molla che ha fatto sviluppare la fotografia e ne ha decretato il successo, rendendolo accessibile a tutti”, commenta Tatiana Agliani, co-curatrice della mostra. “Oggi è considerato la cosa più importante della nostra esistenza, perché certifica la nostra stessa vita: dalla fototessera sui documenti, alla nostra memoria storica e quella dei nostri cari, fino ad arrivare a considerare il ritratto come un modo per mostrarci agli altri, tipico del narcisismo moderno”:

La mostra che propone il Museo di Santa Giulia da marzo a luglio è forse la più completa antologica della storia della fotografia dall’Ottocento ai giorni nostri dedicata al tema iconico del ritratto”, commenta il direttore della Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov. “Decine di ‘giganti’ di quest’arte raccolti da Renato Corsini e Tatiana Agliani illustrano meravigliosamente la trasformazione del mezzo fotografico e l’evoluzione antropologica della fotografia. Le ‘maschere’ rappresentate in mostra, siano essi le celebri star hollywoodiane o gli anonimi popoli indigeni dalla loro epoca premoderna, ci significano la grandezza dello strumento fotografico che forse solo nella forma del ritratto presenta così’ chiaramente il proprio statuto di arte contemporanea per eccellenza. Un grande onore per Brescia Musei pregiarsi di una antologica di questo respiro e la nostra gratitudine, oltre che ai curatori, va ai tanti collezionisti che hanno compreso il valore artistico e formativo di questo progetto fotografico nella V edizione del Photo Festival, un evento nazionale ormai maturo e consolidato”.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.