Ludovico Carracci a Piacenza - L’arte della Controriforma Ludovico Carracci a Piacenza - L’arte della Controriforma
Dal 22 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, Kronos – Museo della Cattedrale accoglie la mostra Ludovico Carracci a Piacenza. L’arte della controriforma, ideata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio.
Immagini Correlate (13)

L'annunciazione

L’iniziativa, che si tiene in occasione dei 400 anni dalla morte del pittore bolognese, propone una nuova tappa lungo la salita alla cupola del Duomo, con affacci da matronei finora inaccessibili, per ammirare gli affreschi del maestro secentesco, e il dipinto “San Martino che dona il mantello a un povero” che torna a poter essere osservato da vicino con un nuovo allestimento.

Piacenza celebra Ludovico Carracci (1555 – 1619), a 400 anni dalla sua scomparsa, con una serie d’iniziative che avranno come fulcro la Cattedrale.
Dal 22 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, Kronos – Museo della Cattedrale accoglie la mostra Ludovico Carracci a Piacenza. L’arte della controriforma, ideata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, per la cura di Manuel Ferrari e Susanna Pighi, col patrocinio del Comune di Piacenza, col sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con Cooltour s.r.l., che fa comprendere il ruolo e l’influenza che il pittore secentesco ebbe in area piacentina e l’indiscutibile fama che dovettero riscuotere localmente le pitture lasciate in città dal maestro bolognese.
La rassegna, in particolare, prevede una nuova tappa lungo la salita alla cupola del Duomo, con affacci da matronei finora inaccessibili e appositamente resi agibili per ammirare il ciclo pittorico realizzato tra 1605 e 1609 nel presbiterio e nell’abside dallo stesso Carracci, Camillo Procaccini, e dai collaboratori Lorenzo Garbieri e Giacomo Cavedoni.
La nuova illuminazione della navata centrale della Cattedrale, che interessa sia l’aula liturgica che il presbiterio, restituisce la giusta percezione di questo ciclo di affreschi dopo che, con gli interventi di restauro di fine ‘800, furono richiuse le grandi finestre seicentesche, privandoli di gran parte della luce naturale.
In collaborazione con Cooltour saranno organizzate visite guidate agli affreschi staccati del ciclo, conservati nel salone del Palazzo Vescovile da quando vi furono collocati dopo i restauri tra Otto e Novecento, così da poter approfondire la conoscenza di queste parti abitualmente celate allo sguardo del pubblico.
Sarà inoltre possibile godere pienamente della visione della tela del San Martino che dona il mantello a un povero, finora conservata in Cattedrale in posizione inaccessibile, e ora oggetto di un nuovo allestimento alla portata dei visitatori.
Un’apposita sezione riguarda i documenti originali esistenti nell’Archivio Capitolare del Duomo e nell’Archivio Storico Diocesano di Piacenza sull’attività di Ludovico per il Duomo di Piacenza.
Apparati didattici illustrano l’attività locale dell’artista e la ricaduta sul contesto pittorico di quest’area nord emiliana, andando a proporre la ricostruzione figurativa del ciclo per la cattedrale nella sua integrità, così come appariva precedentemente agli smantellamenti di epoca scalabriniana, in ambito ottocentesco. 
L’iniziativa vivrà un momento di studio con il convegno Omaggio a Carracci, in programma sabato 19 ottobre 2019, in Palazzo Vescovile a Piacenza, in cui saranno affrontati alcuni aspetti dell’attività emiliana del Carracci, della cultura pittorica coeva e dell’operato piacentino del maestro bolognese.

Piacenza, settembre 2019

LUDOVICO CARRACCI A PIACENZA. L’arte della Controriforma
Piacenza, Kronos – Museo della Cattedrale (via Prevostura, 7)
22 settembre 2019 – 6 gennaio 2020

Orari:
Fino al 30 settembre: sabato e domenica, dalle 10.00 alle 19.00
Dal 1° ottobre: sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Le visite al Palazzo Vescovile partono a ogni ora piena.

Per gruppi costituiti da almeno 8 persone è possibile la visita, su prenotazione, al di fuori degli orari e dei giorni indicati.

Ogni domenica, alle ore 16.00 “Tour Carracci”, visita accompagnata del percorso completo.

Prezzi:
Affaccio dai matronei e visita al “San Martino” (visite in autonomia)

Intero €6,00, ridotto e gruppi €4,00; scuole €2,00
Il biglietto comprende l’ingresso a Kronos – Museo della Cattedrale

Visite agli affreschi nel Palazzo Vescovile (visite accompagnate)
€4,00 (solo per visita al Vescovile), scuole €2,00

“Tour Carracci” completo: 6 euro + prezzo di ingresso al museo

Per informazioni e prenotazioni: 331.4606435; cattedralepiacenza@gmail.com

Sito internet: www.cattedralepiacenza.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.