Manolo Blahník The Art of Shoes Manolo Blahník The Art of Shoes
 
Manolo Blahnik Arlety Scheda tecnica Manolo Blahnik
Scheda tecnica della mostra “Manolo Blahník The Art of Shoes” , dal 26 gennaio al 9 aprile 2017, presso le Sale museali di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
Immagini Correlate (1)

SCHEDA MOSTRA “MANOLO BLAHNÍK. The Art of Shoes” a cura di Cristina Carrillo de Albornoz

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine

via Sant’Andrea 6 - primo piano, Sale museali

26 gennaio - 9 aprile 2017

Orari: mart. - dom. ore 9-13 e 14-17.30 (lunedì chiuso; la biglietteria chiude un’ora prima)

T. +39 02 884 65735 - 46056 | c.palazzomorando@comune.milano.it | www.civicheraccoltestoriche.mi.it

INGRESSO CON BIGLIETTO (comprendente il biglietto del Museo): 10 € intero - 8 € ridotto

COMUNE DI MILANO | CULTURA

Ufficio Stampa | Elena Conenna T. +39 02 884 53314 elenamaria.conenna@comune.milano.it www.comune.milano.it/cultura

Manolo Blahnik International

madeleine@manoloblahnik.com

+44 (0)207 352 8622

SCHEDA TECNICA

Titolo MANOLO BLAHNÍK. THE ART OF SHOES

Sede: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Via Sant'Andrea 6 - Milano

Date al pubblico: dal 26 gennaio al 9 aprile 2017

Promossa da Comune di Milano | Cultura, Direzione Musei Storici

 

Prodotta e organizzata da Arthemisia Group

In collaborazione con Manolo Blahník

Con il sostegno di Governo delle Isole Canarie

 

Mostra a cura di

Cristina Carillo de Albornoz

Selezione calzature delle Civiche Raccolte

Storiche e testo introduttivo

Chiara Buss

Grafica di mostra e Lightning design

TOP TAG Milano

Allestimento

Tagi 2000

Grafica di mostra e immagine coordinata

L’Asterisco S.a.s di Barbara Elmi

Catalogo

Skira per l’edizione italiana
Rizzoli per l’edizione inglese

Orario apertura

Lunedì chiuso

Da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 - dalle 14.00 alle 17.30 (chiusura biglietteria: ore 16.30)

Biglietti

Intero € 10,00

Ridotto € 8,00

visitatori oltre i 65 anni, dipendenti dell’Amministrazione Comunale (dietro esibizione di tesserino), studenti universitari, studenti Accademia delle Belle Arti

Ridotto Speciale

€ 6,00 ragazzi dai 7 ai 18 anni, giornalisti con tesserino ODG non accreditati, disabili, iscritti alle associazioni o enti di cui all’allegato 3 della deliberazione di GC n° 1557 del 6/7/2004 (elenco disponibile in biglietteria), da martedì a domenica nell’ultima ora di apertura e tutti i martedì dalle ore 14.00, iniziativa Domenica al Museo (tutte le prime domeniche del mese).

Omaggio

Minori fino a 6 anni compiuti, giornalisti con tesserino ODG in servizio accreditati, funzionari Soprintendenza archeologica Belle Arti e Paesaggio, membri ICOM, due insegnanti per scolaresca, un accompagnatore per gruppo, guide turistiche abilitate, un accompagnatore per disabile, possessori Card Musei Lombardia Milano, possessori Vip card Arthemisia, possessori coupon omaggio.

Speciale 2x1 Trenitalia:

I possessori di Cartafreccia, dietro presentazione della carta e del biglietto Le Frecce (in formato digitale e cartaceo) con destinazione Milano (con data antecedente al massimo 3 giorni da quella della visita) pagando un ingresso intero, avranno diritto ad un ingresso omaggio per un accompagnatore, valido per l’ingresso immediato in mostra.
La stessa agevolazione è valida per i viaggiatori del trasporto regionale, dietro presentazione dell’abbonamento Trenitalia e di documento d’identità.

Informazioni e prenotazioni

Tel. 02 884 46056 / 65735
e-mail: c.palazzomorando@comune.milano.it

Sito

http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it/
Hashtag ufficiale #ManoloMilano #TheArtOfShoes

Argomenti Correlati

 

Scheda tecnica Manolo Blahnik
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.