Marinella Senatore, Assembly, 2021 LED bulbs and mixed media on wooden and metal structure, in Piazza dell\'Annunziata, Venaria Reale, 2022 2 Marinella Senatore, Assembly
L’acclamata scultura di luce di Marinella Senatore, Assembly, è esposta dal 4 novembre 2022 all'8 gennaio 2023 nella Piazza dell’Annunziata di Venaria Reale.
Immagini Correlate (7)

“Le luminarie sono come effimere strutture architettoniche che possono costruire l’idea di una piazza ‘universale’ anche quando essa non esiste.”

Marinella Senatore

L’acclamata scultura di luce di Marinella Senatore, Assembly, arriva alla Reggia di Venaria grazie al sostegno del PAC 2021, il Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività del Ministero della Cultura.
Con l’aggiudicazione il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude acquisisce l’opera diventata iconica nel 2022 con la mostra diffusa Afterglow, promossa dalla galleria Mazzoleni, London - Torino.

L’opera è esposta dal 4 novembre 2022 all'8 gennaio 2023 nella Piazza dell’Annunziata di Venaria Reale
Assembly si inspira alle tradizionali strutture architettoniche illuminate che, a partire dal XV secolo, venivano utilizzare nelle celebrazioni pubbliche all’aperto nel Sud Italia e che Marinella Senatore rende “spazi relazionali” attraverso l’inserimento di citazioni e motti di empowerment ed emancipazione. Un’evocazione delle feste barocche, le celebrazioni che grazie agli apparati effimeri mutavano l’aspetto delle residenze reali e delle città sede delle corti, oggi celebrazione del potere trasformativo dell’arte e della condivisione, nel solco del tema della 29° edizione di Artissima, Transformative Experience.

Nell'Anticamera dei Valletti a piedi al Piano nobile della Reggia, saranno presentate sei più piccole sculture di luce site-specific fino al 5 febbraio 2023. Nella pratica della Senatore il tema della luce è componente fondamentale: si tratta infatti di uno dei linguaggi privilegiati dall’artista. La luce, elettrica e ottica, materiale e metaforica, diventa mezzo di narrazione e creazione poetica, così come di resistenza e coesione. Come spiega l’artista, “le sculture di luce sono generatori di energia che, sotto forma di fasci luminosi, si propaga attraverso lo spazio, cambiandolo e modificandone le strutture così come gli individui presenti in esso.”

Le opere rimandano alle forme dell’architettura barocca, ma invitano alla contemplazione e all’azione con citazioni sul senso identitario del singolo e della collettività, come la più nota “Dance First Think Later”, tratta da Samuel Beckett, o “We Rise by Lifting Others”, tracciata con neon mercury-free che riprendono il disegno e la calligrafia dell’artista.

Su iniziativa di Guido Curto, direttore della Reggia e referente scientifico del progetto, e grazie alla collaborazione con la Galleria Mazzoleni.

Marinella Senatore, Assembly, 2021 LED bulbs and mixed media on wooden and metal structure, in Piazza dell'Annunziata, Venaria Reale, 2022 2

Dove
Venaria Reale, Piazza dell’Annunziata e Reggia di Venaria, Anticamera dei Valletti a piedi
Quando
da Venerdì, 04 Novembre 2022 a Domenica, 05 Febbraio 2023
Come

Piazza dell’Annunziata di Venaria Reale:
4 Novembre 2022 – 8 gennaio 2023
Reggia di Venaria, Anticamera dei Valletti a piedi:
4 Novembre 2022 – 5 febbraio 2023

La visita delle opere esposte nella Reggia di Venaria è compresa nel percorso di visita.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.