Martina Conti, Exercises for a Polluted Mind Martina Conti, Exercises for a Polluted Mind
Dal 23 giugno al 15 settembre 2019, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la mostra di Martina Conti, dal titolo Exercises for a Polluted Mind. L’iniziativa è parte del progetto inedito che l’artista ha creato per la 58^ Biennale d’Arte di Venezia,
Immagini Correlate (6)

Martina Conti, Exercises for a Polluted Mind

Dal 23 giugno al 15 settembre 2019, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la mostra di Martina Conti, dal titolo Exercises for a Polluted Mind.

L’iniziativa è parte del progetto inedito che l’artista sammarinese ha creato per il padiglione della Repubblica di San Marino alla 58^ Biennale d’Arte di Venezia, ospitato fino al 24 novembre a Palazzo Bollani, curato da Emma Zanella e Alessandro Castiglioni, rispettivamente direttore e conservatore senior del Museo MA*GA di Gallarate (VA). In contemporanea, una sezione è ospitata alla Galleria Nazionale di San Marino.

Martina Conti, originaria di San Marino, è stata selezionata tra un gruppo di autori sammarinesi che hanno partecipato al bando, istituito dalla Galleria Nazionale San Marino, per rappresentare la Repubblica del Titano alla Biennale.

Il lavoro di Martina Conti si basa su una serie di esercizi fisici tra coreografia e tecniche somatiche, documentata attraverso fotografie, materiale audio e video, chiamata Exercises for a Polluted Mind, dedicati ai membri del Consiglio Grande e Generale, il parlamento monocamerale della Repubblica di San Marino.

Questo progetto artistico entra così in modo diretto all’interno degli spazi, dei corpi e dei tempi della politica. Le sessioni sono state infatti svolte all’interno della Sala del Consiglio nel Palazzo Pubblico di San Marino, prima delle sedute di lavoro parlamentare, con un gruppo di Consiglieri di diversa provenienza politica che ha accettato di prendere parte al processo.

Questo assembramento di corpi individuali rappresenta allo stesso tempo, fisicamente e metaforicamente, il corpo politico, e quindi uno dei possibili corpi sociali, e in quanto tale capace di riflettere il significato dello stare insieme.

Come scrive l'artista, “Con questa ricerca vorrei indagare il rapporto tra artista/cittadino e la dimensione politica. L’intervento che vorrei proporre si pone lo scopo di invitare la classe politica ad essere coinvolta personalmente e fisicamente in un progetto artistico e quindi ad aprirsi ad una nuova dinamica di coinvolgimento pubblico. Il mio focus operativo ed artistico, lo strumento con cui lavoro, è il corpo. Il progetto si pone l’obiettivo di condividere una pratica artistica basata sull’ascolto del corpo perché possa diventare anche un fare politico, laddove lavorare sul corpo è un atto politico”.

“La possibilità di curare il Progetto della Galleria Nazionale per il Padiglione San Marino - affermano Emma Zanella e Alessandro Castiglioni - è frutto di un più ampio accordo quadro tra le due istituzioni e dunque un’occasione per conferire uno slancio ancor più internazionale alle attività del museo MA*GA. Questa è inoltre l'occasione per sviluppare un’attività di ricerca e dare spazio all’opera di Martina Conti il cui lavoro, possiamo già dire, di natura performativa e partecipativa, si sviluppa in Biennale, alla Galleria Nazionale San Marino ma anche al Museo MA*GA”.

La stagione espositiva estiva del MA*GA vede ancora la presenza di Ricola, quale partner istituzionale del Museo, a sostegno delle iniziative organizzate dall’istituzione gallaratese.

Proseguono le giornate a ingresso gratuito targate Ricoladomenica 23 giugno, prima domenica di apertura della mostra, l’azienda svizzera offrirà l’ingresso a tutti i visitatori e darà loro il benvenuto con la degustazione delle sue benefiche tisane presso il bar del MA*GA a partire dalle 15. Dalle 16 alle 18, i curatori accompagneranno il pubblico in visita alla mostra.

Martina Conti (1984) dedica la propria ricerca alle relazioni tra corpo e spazio in una prospettiva sia fisica che simbolica. Ha studiato a Londra danza contemporanea presso Trinity Laban e successivamente performance a Central Saint Martins. Tra le istituzioni che hanno esposto il suo lavoro si ricordano il Museo di Villa Croce, Genova; Viafarini, Milano; Spike Island, Bristol; XIV Biennale del Mediterraneo, Skopje; WEYA, Nottingham. Vive e lavora a San Marino.

Gallarate (VA), giugno 2019

MARTINA CONTI. Exercises for a Polluted Mind

Gallarate (VA), Museo MA*GA (via E. De Magri 1)

23 giugno - 15 settembre 2019

Inaugurazione: sabato 22 giugno 2019, ore 18.00

Orari

Lunedì chiuso; martedì-venerdì, 10|13.00 - 14.30|18.30; sabato e domenica, 11.00|19.00 

Ingressi

€ 7,00 intero;

€ 5,00 ridotto per studenti fino ai 26 anni, over 65, tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Soci Gite in Lombardia, dipendenti Castaldi Lighting SpA.

Gratuito per i minori di 14 anni, disabili che necessitano di accompagnatore, accompagnatore del disabile, dipendenti MIBAC, accompagnatori e guide turistiche Regione Lombardia, 1 insegnante ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI, Amici del MA*GA, soci Mart membership, soci Club GAMeC, giornalisti accreditati, giornalisti con tesserino in corso di validità, soci Abbonamento Musei Lombardia Milano.

Informazioni

Tel. +39 0331 706011; info@museomaga.itwww.museomaga.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.