MASSIMO KAUFMANN e GONÇALO MABUNDA Massimo Kaufmann e Gonçalo Mabunda
Dal 18 febbraio al 3 aprile 2021 la sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli, in via Lambertenghi 6, apre la propria stagione espositiva 2021 con una mostra, curata da Giorgio Verzotti.
Immagini Correlate (6)

La sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli, in via Lambertenghi 6, apre la propria stagione espositiva 2021 con una mostra, curata da Giorgio Verzotti che, dal 18 febbraio al 3 aprile 2021, presenta i lavori di Massimo Kaufmann (Milano, 1963) e, in collaborazione con Lis10Gallery, quelli dell’artista mozambicano Gonçalo Mabunda (Maputo, 1975).

Le sculture di Gonçalo Mabunda - 10 maschere e 4 troni – dialogheranno con 8 dipinti, alcuni di grandi dimensioni, realizzati nell’ultimo decennio da Massimo Kaufmann.

La cifra espressiva di Mabunda, che nel 2019 ha rappresentato la sua nazione alla Biennale d’Arte di Venezia, risiede nella sua capacità di creare delle opere, trasformando le armi - oggi dismesse - che furono utilizzate durante i sanguinosi anni della guerra civile che ha afflitto il Mozambico per ben 16 anni, e dando loro nuovi significati.
L’artista si appropria di qualsiasi tipo di scarto bellico - proiettili, bombe, fucili - assemblando le varie parti per comporre maschere e troni. Le sue maschere hanno un forte potere evocativo e riescono a mantenere i valori simbolici e rituali delle antiche maschere tribali, che sono parte della cultura e della tradizione dell’artista, pur convertendole in una veste totalmente contemporanea.
“Gli oggetti con cui Mabunda costruisce le sue sculture - scrive Giorgio Verzotti - sono ai suoi occhi per nulla indifferenti, sono invece carichi di un significato drammatico con cui lui stesso e la sua comunità hanno dovuto confrontarsi, e non per una libera scelta. Sono i residuati bellici, le armi usate durante la guerra civile che ha insanguinato il Mozambico, il suo Paese, per più di un decennio, dopo l’indipendenza dal Portogallo. Bossoli, fucili, pistole, bombe, mitra, mortai e quant’altro sono dunque il materiale esclusivo con cui Mabunda lavora, creando troni irti di aculei e maschere aggressivamente espressive, dove però concorre sempre un sapere creativo che armonizza, un’armonia fra pieni e vuoti che vale come esorcismo della violenza, una euritmia che se non oblitera l’origine orrorifica di quei reperti, anche la trascende in una sorta di grande e ispirata meditazione sulla morte”.

Nella ricerca di Massimo Kaufmann emerge la volontà di rendere visibile la durata del processo creativo insito in ognuno dei suoi quadri. I dipinti, definibili come delle astratte atmosfere pittoriche, sono il risultato di un meticoloso dropping, in cui il colore cade sulla tela posta orizzontalmente di fronte a sé.
“Kaufmann lavora in orizzontale – sottolinea ancora Giorgio Verzotti, la superficie appoggiata su un piano. Sulla parte dipinta di fresco applica fogli di pluriball, quelli che si usano per gli imballaggi, e lascia le impronte di quelle textures lenticolari sopra quelle rettilinee dei fondi pittorici; poi interviene con una piccola pompa di plastica che depone una piccola dose di pigmento su ognuna delle lenti, così la superficie si complica con l’innesto di chiazze dal colore acceso organizzate per minime sporgenze circolari. Un lavoro da certosino, che ottiene come risultato una vera ridondanza cromatica, resa anche più complessa dalle sfumature, le pennellate e altri “incidenti” pittorici che spesso interferiscono anch’essi con la chiara struttura di bande pittoriche parallele o ortogonali che satura la superficie”.
Kaufmann stesso spiega che dipinge “senza alcun supporto narrativo o descrittivo (…) utilizzando un colore, tutti i colori per evitare tranelli simbolici”. La sua pittura, composta da stratificazioni di trasparenze cromatiche, può essere letta come un processo di crescente meditazione in cui i gesti vengono gradualmente ridotti al minimo.

Note biografiche
Massimo Kaufmann (1963, Milano. Vive e lavora a Milano) è esponente di rilevo della generazione artistica affermatasi nei primi anni Novanta a Milano, imponendosi sulla scena italiana dopo l’Arte Povera e la Transavanguardia, utilizzando i più disparati mezzi espressivi, dall’installazione alla pittura, dalla fotografia al video e sfuggendo alle catalogazioni ed ai manifesti programmatici. Oltre al MAMbo, il suoi lavori fanno parte delle Collezioni di importanti Musei internazionali: Parigi (Fondation Cartier), Berlino (Martin Gropius Bau, Metropolis), Amsterdam (De Appel), Vienna (Palais Liechtenstein, Fondazione Ludwig), New York (Sperone-Westwater, Bronx Museum), Phoenix, Nizza (Musee d’Art Contemporaine), Roma Galleria Nazionale d’arte Moderna, (Quadriennale 1996 e 2005 , Galleria Nazionale d’Arte Moderna), Milano (PAC, Triennale, Collezione Palazzo Reale) e nei musei di Graz, Sarajevo, Tel Aviv.

Gonçalo Mabunda (1975, Maputo District, Mozambico. Vive e lavora a Maputo)
Nonostante l’infanzia trascorsa in un paese devastato dalla guerra civile (1975-1991) Mabunda ha potuto frequentare le scuole della capitale del Mozambico (Maputo): ha iniziato a dipingere a 17 anni e dai 22 anni ha iniziato a lavorare come artista a tempo pieno. Ha al suo attivo la partecipazione ad esposizioni in prestigiose istituzioni di livello internazionale quali ad esempio: il Centre Georges Pompidou di Parigi (2005); il Mori Museum di Tokyo (2006); il Guggenheim di Bilbao (2016); Palazzo Reale di Milano (2016); il Palais de Tokyo di Parigi (2018). La sua prima presenza alla Biennale di Venezia risale al 2015 mentre quest’anno (2019) è stato selezionato per rappresentare il Mozambico nel padiglione nazionale. A livello internazionale collabora con la Jack Bell Gallery di Londra. Numerosi riconoscimenti internazionali gli sono stati conferiti per il suo impegno di attivista contro la guerra trasmesso attraverso i suoi lavori.

Milano, febbraio 2021

MASSIMO KAUFMANN | GONÇALO MABUNDA
Milano, Galleria Giovanni Bonelli (via Lambertenghi 6)
18 febbraio – 3 aprile 2021

Inaugurazione: giovedì 18 febbraio dalle ore 15 alle 20.

Orari: martedì-sabato, 11-19

Ingresso libero

La prenotazione non è necessaria, ma consigliata

Informazioni:
Galleria Giovanni Bonelli
Tel. 02.87246945 | info@galleriagiovannibonelli.it | www.galleriagiovannibonelli.com

Facebook: @GalleriaGiovanniBonelli
Instagram: @galleriagiovannibonelli

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.