Non-voglio-le-tue-rose-prive-di-emozioni30x30cm-olio-su-tela-2021- Adelisa Selimbašć - Non ci incontreremo mai così giovani
Dal 6 maggio al 6 giugno 2021, gli spazi di State Of a Milano, in via Seneca 4, presentano la prima personale di Adelisa Selimbašić (Karlsruhe, Germania, 1996), dal titolo Non ci incontreremo mai così giovani, ospitata presso lo spazio.
Immagini Correlate (5)

L’esposizione, curata da Luca Zuccala, e realizzata da IPERCUBO, propone venticinque opere, alcune di grandi dimensioni, i cui soggetti sono esclusivamente personaggi femminili.

Nei lavori di Adelisa Selimbašić, la rappresentazione della donna, còlta all'interno di situazioni quotidiane,è associata a dettagli onirici. Questa tensione è sottolineata dall'artista italo-bosniaca, ma che vive e lavora a Milano, attraverso un particolare uso del colore in cui i cromatismi vengono successivamente enfatizzati per conferire alle superfici una matericità quasi tridimensionale.

Non-voglio-le-tue-rose-prive-di-emozioni

L’uso del colore è al servizio di uno degli interessi centrali della pittura di Selimbašić, ovveroquello di spostare la percezione del corpo femminile da una visione convenzionale verso un altro punto di vista: quello dello sguardo femminile, in cui la bellezza imperfetta delle donne nude in natura e l'erotismo che trasmettono, sfidano ciò che l’immaginario collettivo attribuisce all’esposizione pubblica del corpo femminile.

La presa di posizione di Adelisa Selimbašić non deve essere intesa come un’espressione di natura politica, ma finalizzata a generare consapevolezza su ciò che sono il mondo femminile e la sessualità. Come dichiara la stessa artista: “Non mi definisco una femminista, bensì un'artista che vuole finire, attraverso la pittura, con tutti quegli atti e atteggiamenti ripetuti nel tempo che ci hanno portato a produrre l'illusione di una identità di genere fissa e determinata, e del corpo come medium passivo segnato da essa”.

Il titolo, Non ci incontreremo mai così giovani, gioca con l'ironia e la sospensione del tempo in una sottile vena poetica, che genera una sorta di disorientamento e ambiguità, che induce lo spettatore-lettore a soffermarsi per una ulteriore riflessione. In alcuni dipinti, infatti, è possibile vedere ombre proiettate che seguono direzioni diverse e contrastanti come se ogni soggetto del quadro appartenesse a un luogo e tempo diverso, o come se dimensioni temporali differenti si sovrapposero.

Adelisa Selimbašć (Karlsruhe 1996. Vive e lavora a Milano) sta terminando il Biennio specialistico in pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha partecipato, tra gli altri, ai premi Combat, Arte Laguna Prize, Contemporaneamenti, StArt e ShinglleJ22 Prize. Tra i suoi interventi in mostre internazionali si ricordano quello al Museo Nikola Tesla di Zagabria (HR) e alla Sunny Art Center Gallery di Londra (UK). Il suo lavoro è stato presentato alla mostra De Pictura alla Galleria Gare82, Brescia (BS).

Parallelamente ha preso parte a diverse iniziative e laboratori, tra cui una partecipazione all'Open Workshop di Carlo Di Raco a Forte Marghera e vari progetti artistici, tra cui una collaborazione per la realizzazione dell'opera "Montagne De Venise" di Yona Friedman con Jean BaptisteDecavéle.

Ha esposto in numerose mostre collettive presso il Museo Civico G. Fattori di Livorno; Arsenale di Venezia a cura di Igor Zanti; Arsenale di Iseo (BR), Museo Archeologico di Anzio (RO) e Galleria Renata Fabbri, Milano.

Inoltre, ha partecipato alla residenza artistica Fuori dal Vaso, presso la sede Vulcano a Mestre (VE), curata da Daniele Capra e Nico Covre, e d è in residenza attualmente in Via Farini (VIR), Milano.

State of è un nuovo spazio espositivo situato nella zona residenziale di Porta Romana e ospitato da Aretè Showroom, un vasto ambiente coordinato dal titolare e promotore del progetto, Gianluca Grilanda. State of si relaziona ad Aretè con la premessa di creare una piattaforma artistica e culturale multidisciplinare che, traendo linfa dall’approccio versatile che connota lo spazio ospitante, esplori i molteplici linguaggi dell’arte contemporanea, dalla pittura alla ricerca sperimentale emergente, rispecchiando lo studio e la formazione dei due coordinatori del progetto, Manuela Nobile e Luca Zuccala, a cui si aggiunge una ricerca sui linguaggi di espressione intersoggettivi e post-mediali del curatore interno dello spazio, Dario Moalli.

Milano, aprile 2021

ADELISA SELIMBAŠIĆ. Non ci incontreremo mai così giovani

Milano, Spazio State Of (via Seneca 4 – Porta Romana)

6 maggio – 6 giugno 2021

Inaugurazione: giovedì 6 maggio, ore 16-20 (ingresso contingentato)

Orari: lunedì-venerdì 10-18 (su appuntamento); sabato su appuntamento

Ingresso libero

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.