Nuovo I.Lab Leonardo Nuovo I.Lab Leonardo al Museo della Scienza e della Tecnologia
Aprirà al pubblico delle famiglie e dei visitatori adulti giovedì 29 marzo, in occasione delle vacanze pasquali, il rinnovato laboratorio interattivo Leonardo, progettato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Immagini Correlate (1)

Nuovo I.Lab LeonardoIn vista delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo che si svolgeranno nel 2019, il Museo presenta la nuova area, oggetto di un importante rinnovamento negli spazi e nelle attività.

Questo laboratorio è originale per il metodo: mira non solo a far conoscere l’opera di Leonardo da un punto di vista storico, ma soprattutto a esplorare in prima persona il suo modo di lavorare, con l’obiettivo di stimolare in ognuno nuovi modi di pensare e fare.
L’arte e la scienza nel lavoro di Leonardo sono intimamente connesse, frutto di un’incessante ricerca empirica, collaborano fra loro per produrre conoscenza: queste caratteristiche possono essere conosciute e comprese solo se sperimentate in prima persona.
La figura di Leonardo viene approfondita sia come artista sperimentatore sia come ingegnere alle prese con il lavoro nei cantieri rinascimentali.

Il nuovo laboratorio è diviso in due zone caratteristiche, uno spazio OFFICINA, dedicato alle macchine e al cantiere dove provare, smontare e costruire le macchine di Leonardo, e uno spazio ATELIER dove sperimentare percorsi artistici e rivivere il lavoro dell’apprendistato.

La nuova area educativa esplora vari temi:
- le tecniche di costruzione (oltre ai percorsi esistenti sulle macchine e le prove di statica, si aggiungono attività sulla meccanica, gli ingranaggi e le trasformazioni dei moti);
- le tecniche artistiche (ai percorsi artistici e alle sperimentazioni leonardiane si associano nuovi approfondimenti sulla pittura murale nel cantiere della Sala delle Asse, attualmente in restauro, in collaborazione con le Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, e sulla preparazione dei colori e ricette di bottega);
- il disegno (nuovi percorsi sull’utilizzo del disegno e degli strumenti per la prospettiva).

Le attività del laboratorio sia rivolgono sia alle scuole, sia alle famiglie, sia a visitatori adulti, con programmi specifici per i diversi tipi di pubblico. Lo spazio sarà aperto tutti i giorni durante le vacanze pasquali da giovedì 29 marzo a lunedì 2 aprile e in due weekend speciali il 7-8 e 14-15 aprile. I questi ultimi due weekend tutte le attività interattive del Museo saranno ispirate a Leonardo.

Lo studio e la divulgazione della figura di Leonardo rappresentano ancora oggi la più importante missione del Museo. Dopo la giornata di studi e la mostra documentaria “Leonardo 1939. La costruzione di un mito”, l’apertura del rinnovato i.lab Leonardo si inserisce fra le tappe di un percorso che porterà il Museo alle celebrazioni del 2019.
Per questa occasione è in corso la progettazione delle Nuove Gallerie Leonardo, sostenuta da Fondazione Cariplo, per il rinnovamento totale della storica Galleria Leonardo, che restituirà al pubblico le interpretazioni storiografiche più aggiornate dell’opera scientifico-tecnologica di Leonardo da Vinci.

Partner istituzionali
Ministero Istruzione Università Ricerca, Regione Lombardia
In collaborazione con
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
Partner tecnici
Caimi, Eco Contract, Laminam, Mitsubishi Electric, Universal Selecta

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Giorni e orari di apertura: da martedì a venerdì: 9.30 - 17 | sabato e festivi 9.30 - 18.30.
Biglietti d’ingresso
intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni | speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione. Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza.
Biglietti online
Sul sito del Museo è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al Museo – intero o ridotto, il biglietto per il sottomarino Enrico Toti. È possibile prenotare anche alcune attività interattive e visite guidate (max. 1 attività per persona), al costo di prevendita di 1 euro.
www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | T 02 48 555 1

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.