Paesaggisti pugliesi fra Otto e Novecento Paesaggisti pugliesi fra Otto e Novecento
Fino al 19 aprile, alla Biblioteca Nazionale Sagarrica di Bari, una rassegna che si propone di documentare attraverso le immagini pittoriche del territorio pugliese i cambiamenti del paesaggio naturale e antropico.
Immagini Correlate (7)

Paesaggisti pugliesi fra Otto e Novecento

La rassegna si propone di documentare attraverso le immagini pittoriche del territorio pugliese i cambiamenti del paesaggio naturale e antropico. Essa si incentra, oltre che sulle figure più note come quelle di Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 - Saint Germain-en-Laye 1884), che amò ritrarre i luoghi della terra natia nei dipinti giovanili come nelle ultime opere, e Francesco Netti (Santeramo in Colle 1832-1894), che dipinse le campagne della Murgia, su altri esponenti del paesaggismo pugliese, meno noti, ma non per questo meno rappresentativi. Con De Nittis altri esponenti della scuola barlettana furono Geremia di Scanno (Barletta 1839 - Napoli 1907), Vincenzo De Stefano (Barletta 1861-1942), Raffaele Girondi (Barletta 1873 - Parigi 1911), Giuseppe Gabbiani (Barletta 1862-1939). A Santeramo in Colle furono attivi anche Bartolomeo Paradiso (Santeramo in Colle 1878 - Bisceglie 1971) e Hero Paradiso (Santeramo in Colle 1912-1994), padre e figlio cultori dell’arte di Netti. Nel Salento tra gli altri operarono Stanislao Sidoti (Lecce 1837-1922), Giuseppe Casciaro (Ortelle 1863 - Napoli 1941), Vincenzo Ciardo (Gagliano del Capo-Lecce 1894-1970).

Una vera scuola di paesaggismo regionale fu creata solo da Damaso Bianchi (Bari 1861 - 1935), Enrico Castellaneta (Gioia del Colle 1862 - Bari 1953) e Francesco Romano (Gioia del Colle 1880 - Taranto 1924), intenti nei primi decenni del Novecento a riscoprire e rivalutare il paesaggio pugliese: la campagna, le marine, i trulli, la brulla terra delle Murge.

Luogo: Bari, Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi
Indirizzo: Via Pietro Oreste, 45 70123 - Bari (BA)
Orario: lun. - ven.: ore 9.00 - 18.00 sabato: ore 9.00 - 12.30
Telefono: 080 2173111
Fax: 080 2173444
E-mail: bn-ba@beniculturali.it mbac-bn-ba@mailcert.beniculturali.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.